Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breve storia del segnalibro

Breve storia del segnalibro
titolo Breve storia del segnalibro
Autore
Argomento Saggistica
Collana Parva [saggistica breve], 14
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 64
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788893720946
 

Abstract

Da sant’Agostino, che teneva il segno con il dito, al Manzoni, passando per l’Arcimboldi, fino ai nostri giorni con gli eBook: la storia e le curiosità di un oggetto caro a chi ama leggere.
7,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Cosa usate per tenere il segno, quando momentaneamente interrompete la lettura di un libro? Avete mai prestato davvero attenzione a quell’oggetto (biglietto del tram, fiore essiccato, laccetto di seta…) che vi permette di ritrovare il punto in cui vi eravate fermati? Fra il segnalibro d’emergenza (come la classica e vituperata “orecchia”) e quelli pregiati, pensati come elementi da collezione, passa un mondo che non merita soltanto curiosità classificatoria, ma una considerazione che non è troppo definire filosofica; proprio con questo termine, infatti, l’autore – esperto degli aspetti paratestuali del libro – descrive il segnalibro come «un elemento filosofico prima ancora che materiale».

Oltre alla puntualità della prospettiva storica, un ricco apparato di note e una nutrita bibliografia rendono questo saggio limpido e prezioso, mai pedante e tra i rarissimi contributi dedicati all’argomento.

Con segnalibro abbinato.

Menzione speciale Microeditoria di qualità 2020.

 

Biografia dell'autore

Massimo Gatta

Massimo Gatta

Massimo Gatta (Napoli, 1959) è bibliotecario dell’Università degli Studi del Molise. Studioso di editoria del Novecento, tipografia privata, bibliografia, grafica aziendale, storia della carta, storia della libreria, storia della bibliofilia e di aspetti paratestuali del libro. Nell’ambito di tali settori ha organizzato diverse mostre bibliografiche.

Ha collaborato al supplemento domenicale de «Il Sole 24 Ore». Da venti anni collabora al periodico «Charta», oltre che a «La Bibliofilia», «Bibliologia. An International Journal of Bibliography, Library Science, History of Typography and the Book», «Paratesto. Rivista internazionale», «ALAI. Rivista di cultura del libro», «PreText», «Fogli. Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano», «la Biblioteca di via Senato», «Utz», «Percorsi», «ImPressioni», «Colophon», «L’Esopo», «Wuz», «Cartevive», «Il Domenicale», «Leggere:Tutti», «MenSa. Culture e piaceri della tavola», «Contributi biblioteconomici». Fa parte del comitato di redazione di «ALAI. Rivista di cultura del libro», organo dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia e della Collana “Piccola Biblioteca Umanistica”, edita da Olschki e del comitato scientifico de «la Biblioteca di Via Senato». È direttore editoriale della casa editrice Biblohaus di Macerata, specializzata in bibliografia e bibliofilia. Per l’editore Palladino di Campobasso ha diretto la Collana “DAT - Documenti d’Arte Tipografica”.

È autore di circa cinquecento pubblicazioni, tra le ultime: L’Aldo degli scrittori. La figura e l’opera di Aldo Manuzio nell’immaginario narrativo (secoli XVI-XXI), (Biblohaus, 2018), Metallibri. Latta, ferraglia & bulloni nell’editoria futurista (Biblohaus, 2018), Segnalibro (Babbomorto editore 2018) e Librai, librerie et amicorum. Appunti per una bibliografia (Biblohaus, 2018), Come e perché mantenere in perfetto disordine i propri libri (FuocoFuochino, 2019).

Rassegna stampa per Breve storia del segnalibro

Intervista a Massimo Gatta nel corso dell'iniziativa Maratona scrittori 2022
Nei Novello recensisce il saggio di Massimo Gatta
All'interno della trasmissione CAPITAL UNDERGROUND condotta da Mariolina "LaMario" Simone su Radio Capital, Flavia Capone consiglia "Breve storia del segnalibro" di Massimo Gatta.
Intervista a Massimo Gatta sulla Breve storia del segnalibro
Recensione del libro di Massimo Gatta.
Una chiacchierata con la casa editrice Graphe.it sulla storia di un oggetto curioso ma indispensabile! Il libro ha ricevuto la Menzione speciale Microeditoria di qualità 2020.
Il bibliopatologo risponde a una lettera e cita la Breve storia del segnalibro di Massimo Gatta
Nel corso del programma Fotografie di domenica 3 gennaio 2021, Laura de Luca ha intervistato Massimo Gatta in merito alla sua Breve storia del segnalibro: ascolta l'intervista.
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
Katia Proietti Onorati recensisce il saggio di Massimo Gatta nella rubrica «Che libri per Bacco!».
Nella giornata dedicata all'amore per i libri all'interno di Una Mole di libri - Fiera virtuale della piccola e media editoria abbiamo chiacchierato con Massimo Gatta del suo saggio “Breve storia del segnalibro“.
Segnalazione della pubblicazione.
La professoressa Giovanna Zaganellii, coordinatrice del Dottorato in Scienze Letterarie, Librarie, Linguistiche e della Comunicazione Internazionale dell'Università per Stranieri di Perugia, dialoga con Massimo Gatta a proposito della sua «Breve storia del segnalibro».
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
All'interno del programma Fotografie di Radio Vaticana, Laura De Luca ha intervistato Massimo Gatta.
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
In questo Dialogo di Urbisaglia Massimo Gatta, intervistato da Arianna Leonetti, presenta il suo ultimo libro: “Breve storia del segnalibro”.
Maurizio Schoepflin recensisce il saggio di Massimo Gatta.
Segnalazione del saggio di Massimo Gatta
Iaia Barzani ha intervistato Massimo Gatta sulla Breve storia del segnalibro.
Riflessioni sul libro di Massimo Gatta.
Salvatore Carrubba parla della Breve storia del segnalibro di Massimo Gatta nel suo programma Un libro tira l'altro su Radio 24.
Una considerevole e curiosa lettura, nella quale si racconta con grande perizia, attraverso un piccolo oggetto, parte della nostra storia.
Una intervista a Massimo Gatta autore di un libricino particolare, Breve storia del segnalibro.
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
Recensione del libro di Massimo Gatta.
Breve storia del segnalibro mette in evidenza la storia e le curiosità di un oggetto caro a chi ama leggere.
Breve segnalazione della pubblicazione
Segnalazione della pubblicaizone.
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
Segnalazione della pubblicazione.
Segnalazione in radio
Un estratto da un libro appena uscito che la racconta: si parla di Perugina, don Abbondio e delle foglie infilate tra le pagine da D'Annunzio
Segnalazione del libro.
Segnalazione della pubblicazione.
Segnalazione del libro di Massimo Gatta.
Breve sul libro di Massimo Gatta
Recensione del libro di Massimo Gatta.
Recensione di Pietro Spirito
Recensione del saggio di Massimo Gatta
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
Uno studioso ricostruisce l'origine dell'utile oggetto con l'aiuto dei dipinti. Il nastro in seta lo brevettò lo stampatore di Elisabetta I nel 1584, ma era già usato prima.
In un divertente pamphlet di Massimo Gatta la storia, dal Cinquecento a oggi, di un oggetto umile e utilissimo, diventato opera d’arte ma anche, a non starci attenti, un testimone pericoloso: come accade a un bibliotecario fiorentino che per noncuranza si rovinò la reputazione.
Breve sul libro di Massimo Gatta.
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
Intervista all'autore sul saggio dedicato al segnalibro.
Intervista a Massimo Gatta.
Recensione del libro di Massimo Gatta.
Intervista all'autore
Intervista a Massimo Gatta in vista dell'uscita del libro «Breve storia del segnalibro» [l'intervista parte dal minuto 22.20]
Segnalazione della pubblicazione.
Segnalazione della pubblicazione

News e approfondimenti che parlano di: Breve storia del segnalibro

Con questo breve saggio Massimo Gatta, studioso di editoria del Novecento e bibliotecario all’Università del Molise, ripercorre la storia di un oggetto poi diventato soggetto, che dalla funzione pratica ha assunto un ruolo estetico.
Massimo Gatta scrive una Breve storia del segnalibro: scopri di più su questo testo particolare e guarda il video dell'editore che ne parla.

Eventi collegati a Breve storia del segnalibro

Cesena fiere, il 19.02.2022 alle ore 09.00, Via Dismano, 3845, 47522 Pievesestina di Cesena (FC)
il 12.02.2022 alle ore 17.00, online
Superstudio Maxi, il 20.11.2021 alle ore 17.00, via Moncucco, 35, 20142 Milano
il 23.03.2021 alle ore 20.00, Online
il 12.07.2020 alle ore 18.00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.