Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breve storia del segnalibro

Sottotitolo non presente

Da sant’Agostino, che teneva il segno con il dito, al Manzoni, passando per l’Arcimboldi, fino ai nostri giorni con gli eBook: la storia e le curiosità di un oggetto caro a chi ama leggere.

Descrizione

Cosa usate per tenere il segno, quando momentaneamente interrompete la lettura di un libro? Avete mai prestato davvero attenzione a quell’oggetto (biglietto del tram, fiore essiccato, laccetto di seta…) che vi permette di ritrovare il punto in cui vi eravate fermati? Fra il segnalibro d’emergenza (come la classica e vituperata “orecchia”) e quelli pregiati, pensati come elementi da collezione, passa un mondo che non merita soltanto curiosità classificatoria, ma una considerazione che non è troppo definire filosofica; proprio con questo termine, infatti, l’autore – esperto degli aspetti paratestuali del libro – descrive il segnalibro come «un elemento filosofico prima ancora che materiale».

Oltre alla puntualità della prospettiva storica, un ricco apparato di note e una nutrita bibliografia rendono questo saggio limpido e prezioso, mai pedante e tra i rarissimi contributi dedicati all’argomento.

Con segnalibro abbinato.

Menzione speciale Microeditoria di qualità 2020.

Massimo Gatta

Massimo Gatta (Napoli, 1959) è bibliotecario dell’Università degli Studi del Molise. Studioso di editoria del Novecento, tipografia privata, bibliografia, grafica aziendale, storia della carta, storia della libreria, storia della bibliofilia e di aspetti paratestuali del libro. Nell’ambito di tali settori ha organizzato diverse mostre bibliografiche.

Ha collaborato al supplemento domenicale de «Il Sole 24 Ore». Da venti anni collabora al periodico «Charta», oltre che a «La Bibliofilia», «Bibliologia. An International Journal of Bibliography, Library Science, History of Typography and the Book», «Paratesto. Rivista internazionale», «ALAI. Rivista di cultura del libro», «PreText», «Fogli. Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano», «la Biblioteca di via Senato», «Utz», «Percorsi», «ImPressioni», «Colophon», «L’Esopo», «Wuz», «Cartevive», «Il Domenicale», «Leggere:Tutti», «MenSa. Culture e piaceri della tavola», «Contributi biblioteconomici». Fa parte del comitato di redazione di «ALAI. Rivista di cultura del libro», organo dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia e della Collana “Piccola Biblioteca Umanistica”, edita da Olschki e del comitato scientifico de «la Biblioteca di Via Senato». È direttore editoriale della casa editrice Biblohaus di Macerata, specializzata in bibliografia e bibliofilia. Per l’editore Palladino di Campobasso ha diretto la Collana “DAT - Documenti d’Arte Tipografica”.

È autore di circa cinquecento pubblicazioni, tra le ultime: L’Aldo degli scrittori. La figura e l’opera di Aldo Manuzio nell’immaginario narrativo (secoli XVI-XXI), (Biblohaus, 2018), Metallibri. Latta, ferraglia & bulloni nell’editoria futurista (Biblohaus, 2018), Segnalibro (Babbomorto editore 2018) e Librai, librerie et amicorum. Appunti per una bibliografia (Biblohaus, 2018), Come e perché mantenere in perfetto disordine i propri libri (FuocoFuochino, 2019).

24 giu 2021
3 gen 2021
1 dic 2020
8 lug 2020
22 giu 2020
14 giu 2020
13 giu 2020
1 apr 2020
27 mar 2020
22 mar 2020
22 mar 2020
3 mar 2020
1 mar 2020
10 feb 2020
4 feb 2020
24 gen 2020
19 gen 2020
14 gen 2020
9 gen 2020
27 mar 2025
Sud osteria, 06124 Perugia, via Birago, 10
27 marzo 2025 alle ore 18.30
19 feb 2022
Cesena fiere, 47522 Pievesestina di Cesena (FC), Via Dismano, 3845
19 febbraio 2022 alle ore 09.00
12 feb 2022
, online
12 febbraio 2022 alle ore 17.00
20 nov 2021
Superstudio Maxi, 20142 Milano, via Moncucco, 35
20 novembre 2021 alle ore 17.00
3 apr 2021
, Online
03 aprile 2021 alle ore 21.00
23 mar 2021
, Online
23 marzo 2021 alle ore 20.00
12 lug 2020
12 luglio 2020 alle ore 18.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Breve storia del segnalibro
7,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale