Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breve storia sui futuri della casa

Sottotitolo non presente

Questa casa non è un albergo! E se lo fosse?

Descrizione

Le generazioni che ci hanno preceduti amavano dire che la casa è un valore. Nel cosiddetto “mattone”, però, può e deve esserci un pregio che è ben più che monetario: nel mondo di oggi, le nostre abitazioni si fanno espressione di nuove necessità concrete e di inedite prospettive, imposte dai profondi cambiamenti del nostro tempo.

Spetta ai costruttori (in senso letterale) del futuro il compito di concepire soluzioni tecnologiche, materiali d’avanguardia, ma anche sistemi di business innovativi, aderenti a principi di sostenibilità, sicurezza ed equità, concepiti con apertura mentale e senza timore di fronteggiare le inevitabili contraddizioni del presente.

Questo ampio saggio, attraverso la descrizione di quattro case simbolo, compie “una panoramica delle sfide e delle opportunità che il settore delle costruzioni dovrà affrontare nei prossimi decenni” per adattarsi a un contesto sempre più complesso e variegato.

Arricchito dei preziosi contributi di docenti, imprenditori ed esperti delle varie sfumature dell’edilizia contemporanea, il testo si rivolge a un pubblico ampio: se è consigliato ad architetti, progettisti, designer e creativi, darà risposte interessanti a chiunque si ponga domande sul domani dell’abitare umano. 

Fabio Millevoi

Fabio Millevoi, nasce a Trieste, città dallo sguardo presbite, nel 1958. Direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia per professione e futurista per necessità. Consegue a Trieste la laurea in giurisprudenza e a Trento il Master in previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Vice Presidente di INARCH Triveneto. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell'immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park Ente Nazionale di ricerca e realizzato nell'ambito delle attività di “Cantiere 4.0” Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi a Oslo nell'ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”. Autore della teoria CASA, acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Con Graphe.it ha pubblicato la Breve storia sui futuri della casa (2023).

Illustratore

Maurizio Stagni

Maurizio Stagni è disegnatore da sempre. Prima per la progettazione e costruzione dei suoi gioielli, attività preminente dal 1980, poi per le attività legate agli eventi. Contribuisce attraverso le immagini che disegna a costruire dei racconti che attraverso musica, rumori e parole trasportano i presenti nella “Bora” o negli altri argomenti. Più di duecento disegni per l’evento che racconta del vento di Trieste e centodieci che narrano Le avventure di Pinocchio. Argomenti dei disegni esposti nel suo studio: Gli equilibri (protagonista un omino nudo blu con cappello e gallina), La Bora, Lui e lei che non si incontreranno mai, I cappotti, Le vele, le illustrazioni di Moby Dick la balena bianca… Tecniche usate  matite colorate, pastelli ad olio, china, acquarello.


Prefazione

Angelica Krystle Donati

Angelica Krystle Donati è Presidente di ANCE Giovani. Imprenditrice e manager nel settore delle costruzioni, è responsabile Sviluppo del Business per Donati S.p.A e CEO di Donati Immobiliare Group. Dopo la laurea alla London School of Economics e un MBA all’Università di Oxford, ha lavorato in Goldman Sachs e Ralph Lauren. Fa parte del Comitato di Indirizzo dell’Osservatorio economico e sociale “Riparte l’Italia” ed è membro del Corporate Advisory Board dell’Executive MBA che POLIMI GSoM organizza in collaborazione con la John Cabot University. È stata componente della Finance and Infrastructure Task Force del B20 nel 2021 e nel 2022. Collabora come editorialista con Forbes, AGI e Property Week. Dall’aprile del 2023 è membro del Consiglio di Amministrazione di Terna.

11 lug 2024
29 mag 2024
5 apr 2024
5 apr 2024
4 apr 2024
20 mar 2024
1 mar 2024
1 feb 2024
18 ott 2023
15 set 2023
15 set 2023
14 set 2023
1 ago 2023
29 mag 2024
Torre di Santa Maria, 33100 Udine, Via Antonio Zanon, 24
29 maggio 2024 alle ore 18.00
21 mag 2024
Griesser Italia , 37135 Verona, Via Enrico Fermi 6/c
21 maggio 2024 alle ore 17.30
5 apr 2024
Libreria ItalyPost, 35138 Padova, Viale Codalunga, 4L
05 aprile 2024 alle ore 18.30
29 feb 2024
Blueside Jazz Club, 06121 Perugia, via Guglielmo Oberdan, 39
29 febbraio 2024 alle ore 17.30
22 feb 2024
Sala Risto Škuljević, 34121 Trieste, via Genova, 12
22 febbraio 2024 alle ore 17.00
14 dic 2023
Lombardini22, 20143 Milano, Via Elia Lombardini 22
14 dicembre 2023 alle ore 17.30
26 ott 2023
Sala stampa della Camera dei Deputati, 00186 Roma, via della Missione, 4
26 ottobre 2023 alle ore 16.00
23 set 2023
Area 8, 34121 Trieste , Piazza Unità d'Italia
23 settembre 2023 alle ore 10.30
15 set 2023
Auditorium Largo San Giorgio, 33170 Pordenone, Corso Garibaldi, 8
15 settembre 2023 alle ore 18.30
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Breve storia sui futuri della casa
11,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale