Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Novità Settembre 2023: Graphe.it edizioni celebra il suo diciottesimo anniversario con tre opere straordinarie

Novità Settembre 2023: Graphe.it edizioni celebra il suo diciottesimo anniversario con tre opere straordinarie Novità Settembre 2023: Graphe.it edizioni celebra il suo diciottesimo anniversario con tre opere straordinarie
Novità Settembre 2023: Graphe.it edizioni celebra il suo diciottesimo anniversario con tre opere straordinarie

Siamo entusiasti delle uscite di questo mese di settembre 2023: è, infatti, un momento speciale per noi di Graphe.it Edizioni poiché stiamo per celebrare il nostro diciottesimo anniversario.

Sono stati diciotto anni di passione, dedizione e una profonda connessione con voi, nostri affezionati lettori. In questo tempo, abbiamo condiviso storie, emozioni e conoscenza attraverso le pagine dei nostri libri, ed è con grande gioia che continuiamo a farlo, portando nuove e stimolanti opere letterarie nelle vostre mani.

Questo mese, in occasione del nostro compleanno, siamo lieti di presentarvi tre novità, ciascuna delle quali porta con sé un'aura unica e coinvolgente.

 

1. Papiroflessia, di Guillermo Busutil

Nel mondo dell'arte e della scrittura, Guillermo Busutil ci sorprende con Papiroflessia, un libro che sfida ogni etichetta. All'interno, troverete brevi meditazioni dedicate alla lettura e all'amore per la parola scritta, che sfidano le definizioni tradizionali. Non sono aforismi, né versi poetici, ma qualcosa di unico, oggetti di riflessione che si ripiegano su se stessi per svelare prospettive inaspettate.

Antonio Castronuovo e Massimo Gatta arricchiscono questa opera con le loro postille, mentre un aforisma inedito dedicato all'editore italiano completa il quadro.

È il nostro modo di festeggiare diciotto anni di passione editoriale.

 

2. L'udito cronico, di Cristina Annino

Nel panorama della poesia, facciamo un tuffo nel passato con L'udito cronico di Cristina Annino (collana Le mancuspie, diretta da Antonio Bux). Questa raccolta, pubblicata originariamente nella collettanea Nuovi poeti italiani 3 nel 1984, viene ora riproposta nella sua versione originale.

La scrittura di Annino è un'esplosione di forza impersonale, sarcasmo pungente e unicità. Si tratta di poesia pseudo-dadaista, di un canto elettrico che sfida il mondo, un patchwork linguistico che gioca con l'esistenza e l'io umano. Una lettura coinvolgente che vi sorprenderà per la sua luminosità prosodica e il suo impegno civile.

 

3. Breve storia sui futuri della casa, di Fabio Millevoi

Nel campo della saggistica, Breve storia sui futuri della casa di Fabio Millevoi ci porta in un futuro che si costruisce ogni giorno. In un mondo in costante mutamento, le abitazioni sono diventate espressioni di nuove necessità e prospettive. Millevoi esplora il tema attraverso la descrizione di quattro case simbolo, offrendo una panoramica delle sfide e delle opportunità che il settore delle costruzioni affronterà nei prossimi decenni. Questo saggio, arricchito dai contributi di esperti del settore, è un'opera imperdibile per chiunque sia interessato al futuro dell'abitare umano.

 

In questo mese speciale, vi invitiamo a celebrare con noi questi diciotto anni di passione per la letteratura e la cultura. Grazie per averci sostenuto in questo viaggio. Continueremo a portare innovazione e ispirazione attraverso le nostre pubblicazioni.
 

Papiroflessia

Di libri e letture

di Guillermo Busutil

editore: Graphe.it

pagine: 88

In piena luce, all’aria aperta, non temere: apri un libro

L'udito cronico

di Cristina Annino

editore: Graphe.it

pagine: 48

Ne L’udito cronico, il canto della compianta autrice toscana si contraddistingue per la sua forza impersonale, eversiva, tinta di un sarcasmo pungente, mai banale.

Breve storia sui futuri della casa

di Fabio Millevoi

editore: Graphe.it

pagine: 126

Questa casa non è un albergo! E se lo fosse?

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.