Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breve storia della letteratura rosa

Sottotitolo non presente

Il rosa piace perché è analgesico: rassicura, perché semplifica la realtà, fa sognare e sperare che i problemi alla fine si aggiusteranno.

Descrizione

La letteratura rosa, così bistrattata e considerata di serie B, è un’incredibile fucina di best seller. Con i romanzi d’amore sempre in vetta alle classifiche è nata una vera e propria industria del rosa, imperi editoriali internazionali hanno capitalizzato sulle storie d’amore.

La Breve storia della letteratura rosa ripercorre cambiamenti e trasformazioni di questo genere letterario, dagli albori nel diciottesimo secolo fino ai giorni odierni, tra serie televisive, app e tecnologie. Con l’obiettivo di comprendere e approfondire i dettagli dello storytelling sentimentale: dai romanzi di appendice di Carolina Invernizio per arrivare all’erotismo delle Cinquanta sfumature e alla fan fiction di Anna Todd.

Patrizia Violi

Patrizia Violi, giornalista, vive e lavora a Milano, collabora con la 27maOra, Futura e la Lettura del Corriere della Sera, occupandosi di attualità, costume e psicologia. Ha pubblicato Love.com (Emmabooks), Una mamma da URL e Affari d’amore (Baldini & Castoldi), La vigilia di Natale (Graphe.it), L’amore è una bugia (Giunti) e Il carico da undici (Salani).

13 ago 2021
10 giu 2021
24 nov 2020
4 ott 2020
1 set 2020
21 ago 2020
6 ago 2020
29 lug 2020
18 lug 2020
1 lug 2020
18 giu 2020
16 giu 2020
6 giu 2020
26 mag 2020
15 mag 2020
12 mag 2020
12 mag 2020
11 giu 2025
Circolo culturale “La piccola fenice”, 21100 Varese, Via Ammiraglio Francesco Caracciolo, 36
11 giugno 2025 alle ore 21.00
17 nov 2023
Biblioteca Oglio, 20139 Milano, Via Oglio 18
17 novembre 2023 alle ore 17.00
17 nov 2023
, Milano
17 novembre 2023 alle ore 17.00
5 ott 2021
, Rai Storia
05 ottobre 2021 alle ore 21.10
5 giu 2021
L'isola del tesoro, 40013 Trebbo , via Lame 182
05 giugno 2021 alle ore 16.30
26 set 2020
Villa Casati Stampa di Soncino, Cinisello Balsamo, Piazza Soncino, 3
26 settembre 2020 alle ore 16.00
12 lug 2020
12 luglio 2020 alle ore 18.30
25 giu 2020
25 giugno 2020 alle ore 18.30

Quarta di copertina

Avete mai letto un romanzo rosa? No? Probabilmente, invece, lo avete letto eccome, solo che non vi vien facile associare in un unico genere Pamela di Richardson e Liala, Jane Eyre e Twilight. Questo ci dice che il mondo del «rosa», nella sua storia e nelle sue differenti espressioni, è molto più complesso e profondo di quanto forse siamo abituati a pensare. L’autrice, in questo saggio piacevole e leggero, illustra con precisione elementi ricorrenti, evoluzione, nomi celebri e recenti sviluppi della letteratura di consumo più amata di sempre, e non certo soltanto dalle donne.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Breve storia della letteratura rosa
8,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale