Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La breve storia del segnalibro scritta da Massimo Gatta

La breve storia del segnalibro scritta da Massimo Gatta La breve storia del segnalibro scritta da Massimo Gatta
La breve storia del segnalibro scritta da Massimo Gatta

È possibile scrivere la storia del segnalibro? Andare alla ricerca delle origini di un elemento così effimero che spesso lo si perde? Massimo Gatta, bibliotecario dell'Università degli Studi del Molise nonché bibliofilo di prim'ordine nel nostro paese, ha messo in fila tutte le testimonianze per tracciare la storia di quest'oggetto e così ne è uscito fuori il saggio Breve storia del segnalibro pubblicato da noi della Graphe.it edizioni nella collana Parva.

Massimo Gatta si è già occupato in passato di questo tema: nel 1996 era uscito per i tipi di Colonnese, libraio antiquario di Napoli, una Piccola storia del segnalibro; poi nel 2018 una plaquette su questo argomento con Babbomorto editore.

Breve storia del segnalibro di Massimo Gatta

In Breve storia del segnalibro l'autore presenta documenti di vario tipo che testimoniano l'uso di questo oggetto nel corso del tempo: abbiamo, per esempio citazioni di sant'Agostino e del Manzoni, analisi di quadri celebri, testi di bibliofili dei secoli scorsi, ma anche opere di varia natura. Sapete, per esempio, che a Roma c'è la Fontana dei libri e da alcuni di questi escono dei segnalibri?

Il libro è composto sia da testo scritto che da immagini: ci sono foto di segnalibri, ma anche una sorta di bibliografia per immagini, con le copertine di alcuni libri che hanno affrontato l'argomento.

Naturalmente, non può mancare un segnalibro abbinato a questo testo! È semplice, nello stile della collana, con una frase appositamente scritta da Carmen Verde: Ponemi come signacolo. O tra le cose inutili, che pur son belle.

Foto | Kasturi Roy


Breve storia del segnalibro

di Massimo Gatta

editore: Graphe.it

pagine: 64

Da sant’Agostino, che teneva il segno con il dito, al Manzoni, passando per l’Arcimboldi, fino ai nostri giorni con gli eBook: la storia e le curiosità di un oggetto caro a chi ama leggere.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.