Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'occhio magico

Breve storia della televisione italiana

Domenica 3 gennaio 1954 alle ore 11 del mattino nasceva la televisione italiana.

Descrizione

L’occhio magico. Breve storia della televisione italiana è il nuovo saggio di Aldo Dalla Vecchia che celebra i settant'anni del piccolo schermo nazionale, nato domenica 3 gennaio 1954 alle 11 del mattino, raccontandone la storia e il percorso dalle origini a oggi. 

Ogni capitolo è dedicato a un decennio: viene introdotto con particolare attenzione ai protagonisti del periodo e, in chiusura, presenta una scheda riassuntiva degli eventi principali avvenuti in quei dieci anni. Una brevissima storia della critica televisiva e un approfondimento sulla “tv prima della tv” chiudono questo saggio.

La prefazione de L’occhio magico è del professor Massimo Scaglioni. 

Aldo Dalla Vecchia

Aldo Dalla Vecchia (Vicenza, 1968) è autore televisivo e giornalista da oltre trent'anni. Abita a Milano con le gatte Carmelina, Assuntina, Anicetta e la cagnolina Alma. Le sue passioni: le canzoni di Mina, giocare a burraco, Simenon, la filodiffusione, il gelato alla pera, le focaccine dell’Esselunga. Vorrebbe passare la vita a scrivere libri e basta, ma non è ancora possibile. In tivù ha firmato Target, Verissimo, Il bivio, Cristina Parodi Live, The Chef, In Forma. Ha collaborato tra gli altri con Corriere della Sera, Epoca, A e Mistero, di cui è il coordinatore editoriale da diversi anni.

Ha al suo attivo ventidue libri. Il primo è il romanzo Rosa Malcontenta (Sei Editrice, 2013), il più recente è Le Tre Parche (Pegasus, 2023). I suoi volumi hanno vinto numerosi premi.

Prefazione

Massimo Scaglioni

Massimo Scaglioni è professore ordinario di Storia dei media e Economia e marketing dei media presso Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Dirige il CeRTA, Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi (fondato da Aldo Grasso) e il Master "Fare TV. Gestione Sviluppo Comunicazione". Collabora dal 1999 con Corriere della Sera, in particolare per la rubrica settimanale "La Tv in numeri". Ha pubblicato diverse monografie sulla storia e l'industria della televisione, e innumerevoli articoli scientifici. La sua ultima pubblicazione internazionale è A European Television FIction Renaissance. Premium Production Models and Transnational Circulation (a cura di, con L. Barra, Routledge, 2021), frutto di una pluriennale ricerca sviluppata presso il CeRTA.

5 set 2024
27 mar 2024
1 feb 2024
16 gen 2024
2 gen 2024
21 dic 2023
1 dic 2023
26 nov 2023
16 nov 2023
14 nov 2023
11 nov 2023
9 nov 2023
6 nov 2023
5 nov 2023
1 nov 2023
16 nov 2024
Anteo Palazzo del Cinema - Ciak, 20121 Milano, Piazza Venticinque Aprile, 8
16 novembre 2024 alle ore 15.30
15 nov 2024
, Milano
15 novembre 2024 alle ore 18.30
21 giu 2024
Biblioteca Comunale Alceste e Remigio Roccella, 94015 Piazza Armerina (En), Via Vittorio Emanuele, 20
21 giugno 2024 alle ore 18.30
12 nov 2023
Dehor Panino Giusto, 20123 Milano, piazza Diaz 6
12 novembre 2023 alle ore 11.00

Quarta di copertina

Quella della televisione è una storia, in effetti, breve in termini cronologici: appena settant’anni di attività. Eppure in questa linea del tempo relativamente esigua è radicato un cambiamento culturale di proporzioni enormi, all’interno del quale proprio la Tv di casa ha avuto grandissima parte, nel bene e nel male. 

Attraverso il piccolo schermo transitano e insieme si costruiscono la politica, la prospettiva sociale ed economica, gli scandali giudiziari e i gusti musicali; in altre parole, i sogni (e gli incubi) degli italiani a cavallo del secolo. 

La profonda competenza in materia di Aldo Dalla Vecchia (giornalista e autore in prima persona di molti famosi programmi televisivi degli ultimi trent’anni) si esprime in questo volume ricco di informazioni precise e interessanti per appassionati e studiosi dei media. Questi ultimi troveranno particolarmente comode le schede riassuntive Il decennio in pillole e le preziose appendici dedicate alla tivù prima della tivù e alla critica televisiva in Italia.

Dal Musichiere ad Amici, da Perry Mason a Sex & the City, da Il pranzo è servito a MasterChef il lettore potrà ripercorrere la propria storia di spettatore e ricostruire anche lo show a cui, per ragioni anagrafiche, forse non ha assistito: la nascita del concetto stesso di trasmissione televisiva, e dell’abitudine nazionale di sedersi sul divano davanti all’apparecchio.
 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
L'occhio magico
9,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale