Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breve apologia del romanzo storico

Sottotitolo non presente

Un'appassionata difesa del romanzo storico, che esplora il delicato equilibrio tra verità e finzione, offrendo una guida per comprendere e apprezzare questo genere letterario.

Descrizione

Quello del romanzo storico è un genere amato da molti, e che incuriosisce altri, spesso in cerca di consigli per un buon titolo. Come non è facile scriverne, infatti, altrettanto difficile può essere trovarne uno davvero buono: coinvolgente, accurato, che ci faccia viaggiare nel tempo con il giusto equilibrio fra verità e finzione.

Curiosamente, la critica si è dimostrata talvolta impietosa verso questo filone letterario, tanto da fargli meritare una apologia: in questo volume l’autore, con la “scusa” di dimostrare i punti di forza e d’interesse del romanzo storico, ce ne offre un’ampia prospettiva ripercorrendone le caratteristiche, i fondamenti strutturali e la strada percorsa sin dai suoi albori (in età classica). In questa appassionata (ma leggera) arringa in difesa si riflette sulla differenza fra il romanziere e il cronista, fra il realismo e la ricostruzione: una distanza più o meno sottile che ha il potere di avvicinarci in modi diversi alla Storia.

Chiude il testo, in questa edizione italiana, una bibliografia orientativa per chi volesse costruire o arricchire una biblioteca personale riservata all’argomento.

Carlos García Gual

Carlos García Gual (Palma di Maiorca, 1943) è professore emerito di Filologia greca dell'Università Complutense di Madrid e specialista di antichità classica, mitologia, filosofia e letteratura. Insignito due volte del Premio nazionale di traduzione, ha pubblicato numerosi libri e collabora con diversi media. È membro della Real Academia Española.

 

Foto | Xabier Calvo, CC BY-SA 3.0, da Wikimedia Commons

Prefazione

Patrizia Debicke van der Noot

Patrizia Debicke van der Noot è un'autrice versatile e prolifica, specializzata in romanzi gialli, thriller storici, d'avventura e racconti, con numerose pubblicazioni in formato cartaceo ed e-book. Collabora con diverse testate letterarie, tra cui MilanoNera, Contorni di Noir, Writers Magazine Italia, Liberi di scrivere e Libroguerriero.

Nel corso della sua carriera ha pubblicato vari romanzi storici, tra cui, con le case editrici Corbaccio e TEA, L’eredità medicea, La gemma del cardinale, L’oro dei Medici e L’uomo dagli occhi glauchi. Con Todaro ha dato alle stampe La sentinella del papa e La congiura di San Domenico. Insieme a sua figlia Alessandra Ruspoli ha scritto L'enigma del Fante di cuori e Il menestrello di Notre-Dame, entrambi pubblicati nelle collane Delos History Crime e Convoy. Tra le sue pubblicazioni più recenti si annoverano Il segreto del calice fiammingo e Figlia di re. Un matrimonio per l’Italia pubblicati da Ali Ribelli.

Oltre alla sua attività di scrittrice, Patrizia Debicke van der Noot ha tenuto conferenze di carattere storico per il FAI, gli Istituti Italiani di Cultura in Francia e Lussemburgo, l'Università del Lussemburgo e vari circoli letterari. Collabora, inoltre, come coordinatrice e conduttrice, con il Festival del Giallo di Pistoia.

Ha anche svolto workshop di scrittura per scuole medie e superiori, continuando a condividere la sua passione per la letteratura e la storia.

Per maggiori informazioni, si può visitare il suo sito: www.patriziadebicke.com.


Traduttore

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina presso l’Università La Sapienza di Roma, ha compiuto studi di filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana, di teologia e mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum, come anche di biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e ha conseguito il diploma di Postulatore presso la Congregazione per le Cause dei Santi. È appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e: «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita.

Ha pubblicato un racconto con Mondadori e, con diverse case editrici, alcuni testi che vanno dalla saggistica alla storia locale. Tra le altre cose, è blogger e collabora con alcune testate online.
27 feb 2025
19 feb 2025
8 feb 2025
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Breve apologia del romanzo storico
7,50

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale