Luisa Sparavier

Luisa Sparavier
autore
Graphe.it

Nata a Udine nel 1953, Luisa Sparavier dopo il liceo classico, si trasferisce Milano prima, e a Firenze poi, per proseguire gli studi. A Milano ci ritorna e rimane altri dodici anni lavorando come art director free lance e copy per diverse agenzie. In seguito, a Udine, inventa un’agenzia che è cresciuta fino a diventare un vero, strutturato, laboratorio di comunicazione.

Nel 2001 si sposta in Alto Adige e ci rimane caparbiamente fino a tutto il 2006. Dall’inizio del 2007 risiede e lavora a Trieste. Con il passare degli anni le è rinata dentro la voglia di esprimersi, senza timori di giudizi, attraverso quello che più le ingarbuglia l’anima.

Ha traslocato quindici volte. Ora pensa di fermarsi.

Scrive poesie, favole e racconti. Ha pubblicato per la casa editrice Il Menocchio: Passi, poesie (2008); Ritmi diversi, poesie, (2010) con opere di Desideria Guicciardini e, sempre con illustrazioni della stessa, i racconti brevi Ombre (2010). Le ore in testa, poesie (2017) con un’acquaforte da lei incisa.

Titoli dell'autore

Piccole cose

Quarantadue haiku e nove tanka

di Piergiovanni Bernardon

editore: Graphe.it

pagine: 50

All'interno della confusione mia e del mondo che mi circonda, fortunatamente trovo spazi silenziosi di contemplazione ed è in questi spazi, in questi momenti che nascono gli haiku.
10,00

Le ore in testa

di Luisa Sparavier

editore: Graphe.it

pagine: 48

«La poesia esiste per arricchire le coscienze e per dare lucentezza allo sguardo» (dalla prefazione di Marta Mauro)
10,00

E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo

di Giorgio Podestà

editore: Graphe.it

pagine: 64

«Poesia non è andare a capo ogni tanto. Poesia è avere nostalgia delle parole, del loro significato per creare il pieno dal vuoto». (dalla prefazione di Luisa Sparavier)
10,00