Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le ore in testa

Sottotitolo non presente

«La poesia esiste per arricchire le coscienze e per dare lucentezza allo sguardo» (dalla prefazione di Marta Mauro)

Descrizione

Le poesie qui raccolte tradiscono, nel parlare a partire dalla vita – non di essa, solo su suo spunto – una identità definita, un verso dal contorno forte, forse, ma non senza sforzo, che osserva la realtà e, in modo particolare, il tempo: le ore, appunto. Un tempo che non sembra seguire una linea morbida, bensì contrarsi a scatti e muoversi in direzioni diverse a seconda dell’occhio che lo guarda, della stagione, in base all’impazienza del ritmo.

Luisa Sparavier

Nata a Udine nel 1953, Luisa Sparavier dopo il liceo classico, si trasferisce Milano prima, e a Firenze poi, per proseguire gli studi. A Milano ci ritorna e rimane altri dodici anni lavorando come art director free lance e copy per diverse agenzie. In seguito, a Udine, inventa un’agenzia che è cresciuta fino a diventare un vero, strutturato, laboratorio di comunicazione.

Nel 2001 si sposta in Alto Adige e ci rimane caparbiamente fino a tutto il 2006. Dall’inizio del 2007 risiede e lavora a Trieste. Con il passare degli anni le è rinata dentro la voglia di esprimersi, senza timori di giudizi, attraverso quello che più le ingarbuglia l’anima.

Ha traslocato quindici volte. Ora pensa di fermarsi.

Scrive poesie, favole e racconti. Ha pubblicato per la casa editrice Il Menocchio: Passi, poesie (2008); Ritmi diversi, poesie, (2010) con opere di Desideria Guicciardini e, sempre con illustrazioni della stessa, i racconti brevi Ombre (2010). Le ore in testa, poesie (2017) con un’acquaforte da lei incisa.

Prefazione

Marta Mauro

Marta Mauro è nata sull’Appennino toscano, ha soggiornato nel medioevo padano di Matilde di Canossa, è diventata adulta attraversando ogni giorno la chiesa di Sant’Ambrogio a Milano. Non poteva che diventare una storica dell’arte. Nell’ambito di queste competenze si è occupata di divulgazione, ha scritto di artisti contemporanei, è stata conservatrice di un piccolo museo etnografico e redattrice dei Quaderni dello stesso museo. Per i tipi del Menocchio ha pubblicato i racconti Come se dovessero acchiappare farfalle in volo e il romanzo Un altro maggio altrove. Per Forum Editrice Universitaria ha pubblicato il romanzo Anna dei miracoli.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Le ore in testa
10,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale