Pochi italiani ormai conservano ricordi diretti di cosa significhi davvero la guerra, l’oppressione, la disperazione che ne consegue; ma l’idea risuona in noi con un’eco ugualmente minacciosa, perché è cosa anche della nostra storia, e di quella dell’umanità intera. C’è chi si pacifica pensando: «Per fortuna l’Afghanistan è lontano»; in molti invece sorge immediata la più urgente delle domande: che cosa possiamo fare?
Se le parole, come si dice, sono cose, allora una cosa che possiamo fare è parlare. In versi, nello specifico: ai toni monocromi della guerra si possono opporre le sfumature della poesia, un mezzo universale che permette di allargare lo sguardo e la gamma delle percezioni, e aiuta a comprendere, condividere, esprimerci come umani fra umani.
Ciò che passa di bocca in bocca sarà dunque la voce tremante di un canto poetico che nelle sillabe più dolenti celebra la speranza, la pace e la fiducia nel futuro. E ha un nome: Ghazal. Così è stata chiamata la prima bambina nata in Italia dopo la fuga della madre da Kabul; nella nostra lingua significa “poesia”.
Il ricavato delle vendite del libro sarà destinato a EMERGENCY, che è presente in Afghanistan dal 1999 e ha curato più di sette milioni di persone nei suoi ospedali a Kabul, Lashkar-gah e Anabah.
Pietro Fratta vive e lavora a Pesaro.
Ideatore del laboratorio poetico di Scrivere Poesia, ha iniziato i suoi primi lavori letterari a tredici anni e ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2004 per i tipi di Delos Books, Le terre del silenzio. L’anno successivo pubblica per l’editore ARPANet (ora ARPABook) il romanzo breve Nella Città, dopo aver vinto un concorso letterario indetto dalla stessa Casa Editrice in collaborazione con Bompiani e Mondadori Multicenter.
Ha pubblicato vari racconti per riviste specializzate come Writers Magazine Italia e MacWorld.
Il suo esordio poetico avviene nel 2019 per Bertoni Editore, con la silloge Padre Figlio, con cui ha affrontato i temi della morte, del lutto e del riscatto della vita. A seguire L'amore, ovvero l'inizio del mondo per IVVI editore (2021).
Susanna Camusso (Milano, 1955), sindacalista fin da giovanissima, è stata Segretaria generale della CGIL dal 2010 al 2014. Impegnata nelle politiche internazionali e nelle politiche di genere del sindacato è fra le promotrici dell’associazione «Usciamo dal silenzio» a difesa della legge 194 e per i diritti delle donne.
Ha parlato della sua esperienza nei libri Il lavoro perduto (a cura di Stefano Lepri, Laterza 2012) e Conversando con Susanna Camusso. Sindacato e politica dopo la crisi (a cura di Massimo Mascini, Ediesse 2017).
Diverse le prefazioni, tra cui ricordiamo quella a O i figli o il lavoro di Chiara Valentini (Feltrinelli 2012) e quella a L'ape furibonda. Undici donne di carattere in Calabria di Bruno Gemelli, Claudio Cavaliere e Romano Pitaro (Rubbettino, 2018).
Foto | WikiCommons
Stefano Bidetti (Roma 1960), laureato in scienze politiche, è appassionato di cinema, letteratura, fumetti e illustrazione.
Collabora da anni con riviste di critica del fumetto e, sempre nel mondo del fumetto, ha esperienze di sceneggiatura e di organizzazione di eventi e gestione di conferenze. Scrive racconti e poesie, tiene corsi di scrittura creativa come volontario. Ha pubblicato con L’Erudita nel 2018 il romanzo Il volo dell’elefante e nel 2020 la raccolta di racconti brevi Lo scrittore è presente.
Nata a Palermo nel 1984, Gisella Blanco vive a Roma da diversi anni.
È laureata in legge, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste.
Conduce dirette, programmi e iniziative culturali fruibili su YouTube e sui principali social. Particolarmente attenta ai temi sociali, filosofici e femministi, è autrice della silloge poetica Melodia di porte che cigolano, pubblicata da Eretica Edizioni (2020) e compare nell’antologia Inno alla morte (Bertoni 2021).
Una donna di pianura, giovane poeta che ascolta il mondo, Emanuela Botti è nata a Milano, dove ha studiato nello storico Liceo Classico Berchet di via della Commenda.
Nel 2018 con La Vita Felice ha pubblicato Le fate ingorde, suo primo libro di poesie.
Con le Edizioni Pulcino Elefante di Alberto Casiraghi ha pubblicato le opere illustrate da artisti vari e in tiratura limitata: In ascolto, L’aria, Oggi cucino.
Nel 2021, a marzo, è uscita la plaquette Una Penelope a rovescio (edizioni Fiori di Torchio – tiratura limitata) e ad aprile dello stesso anno, sempre per le edizioni La Vita Felice, la sua seconda silloge, Immor(t)ale.
Suoi testi hanno ricevuto riconoscimenti e la pubblicazione su riviste di settore.
Isabella Braggion vive in un paese della campagna veneta, circondata da piccoli borghi storici, puri gioielli di un passato mai dimenticato. Ha frequentato il Master della Scuola Palomar di Rovigo e un corso biennale di Sceneggiatura presso Studio Cinema di Verona. Ama scrivere per immagini. Alcuni suoi racconti sono apparsi nella rivista Writers Magazine Italia e su alcune antologie tematiche pubblicate dalla casa editrice Delos Book. Si è classificata al secondo posto (ex aequo) nel «1° Concorso Nazionale Narrativa d’Amore» con il racconto Insegnami. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo Swami con Bibliotheka Edizioni di Roma.
Fabrizio Cavallaro è nato a Catania nel 1967. Laureato in Scienze Politiche, ha compiuto studi di musica e teatro. Ha pubblicato varie raccolte di versi, tra cui Latin lover (Prova d’autore 2002); Poesie d’amore per Clark Kent (Lietocolle 2004), L’assedio (Novecento 2016); Sala d’aspetto (Eretica 2017); Di seconda virtù (Interno Poesia 2017); Indiscrezioni (plaquette d’arte – Gaele 2018); Estività (Ensemble 2018); In febbre e sudori (A&B 2019); 5 poesie d’amore e di rivoluzione (plaquette d’arte in trenta copie numerate e firmate – Neldubbiostampo 2020) e Figure terrene (LietoColle 2020). Ha curato, nel 2004, la raccolta postuma di poesie di Dario Bellezza intitolata La vita idiota (LietoColle) ed è curatore dei volumi antologici: L’arcano fascino dell’amore tradito. Tributo a Dario Bellezza (Giulio Perrone 2006) e Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe (Aragno 2017).
Agnese Coppola, nata a Nola (Na) nel 1979, si è laureata in Lettere classiche all’Orientale di Napoli. Dal 2006 insegna in provincia di Milano dove organizza eventi nei quali coniuga l’impegno civile all’arte. Ha pubblicato una sua prima raccolta poetica Nella terra di mezzo nel 2012. Nel campo della narrativa ha pubblicato Strisce pedonali, suo primo romanzo, edito da L’Erudita. Frequente la collaborazione con “La casa delle artiste_ Spazio Alda Merini” per la realizzazioni di reading poetici e mostre. Ho sciolto i capelli. Abbracciami Frida è la sua seconda raccolta che viene ripubblicata da La Ruota Edizioni arricchita da una parte non presente nella prima edizione del 2016. Con La sete della sera (La Vita Felice 2021), si conferma come una dei talenti poetici più notevoli degli ultimi anni.
Classe 1991, Clarissa Costanzo è un soprano italiano. Nata a Caserta, intraprende lo studio del canto al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e all’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala di Milano. Vincitrice di diversi concorsi internazionali, ha all’attivo debutti in Italia e all’estero in qualità di protagonista in titoli operistici come Madama Butterfly di Giacomo Puccini, Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, Mosé in Egitto e Guglielmo Tell di Gioachino Rossini. La poesia è la sua seconda voce. Nel 2020 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie Andante poetico con Amazon kdp. Vive tra il Cilento, Roma e Milano.
Tommaso Fiscaletti (1981) è nato a Cattolica (Rn) ed è originario di Pesaro. Dal 2013 vive a Città del Capo, Sudafrica.
Il suo lavoro di fotografo si focalizza su tematiche esistenziali come la relazione tra esseri umani, la consapevolezza che essi hanno dello scorrere del tempo, della natura e dell’universo. Parte essenziale del suo rapporto con l’immagine sta nel dosare attentamente la finzione all’interno di situazioni, di ambienti e paesaggi reali. Principalmente, attraverso l’utilizzo della luce.
Dal 2004 il suo lavoro ha ottenuto vari riconoscimenti, è stato pubblicato su riviste e libri ed esposto presso gallerie, istituzioni pubbliche e private come il Museo Santa Maria della Scala di Siena e l’iziko South African Museum di Città del Capo.
Dal 2012 ha tenuto workshop e insegnato fotografia presso varie sedi, tra cui IED (Istituto Europeo di Design) di Milano e la Creative Academy di Città del Capo.
Cettina Garigali è nata a Messina, città in cui vive e dove esercita la professione di medico. Ama il teatro, i libri, i bei film, il giardinaggio, ma soprattutto adora scrivere. È stata, infatti, allieva del corso di scrittura creativa di Professione Artista, apprendendo dagli insegnamenti di scrittori ed editor come Rosella Postorino. Esordisce proprio con la poesia contenuta in questa raccolta.
Simona Magagnin è nata a Vittorio Veneto nel 1976. Fin da ragazza la sua sensibilità la spinge a occuparsi della condizione umana e a sostenere progetti di solidarietà che mettono al centro l’uomo. Dopo vent’anni di insegnamento fonda il centro olistico “Casa Regina” presso il Palazzo Regina Marchesini Dal Cin nei pressi di Vittorio Veneto nel quale svolge attività di formazione volte alla consapevolezza. Il dono della Regina è il libro che Simona ha pubblicato autonomamente. È un inno alla vita e alla bellezza dell’essere umano che oltre alle sue ombre e alle sue fragilità sa scorgere la luce e trovare la pace interiore. Pubblica racconti e poesie sulle pagine web La lanterna di Ara e Racconti di donne.
Chiara Lev Mazzetti è nata l’1 ottobre 1990. Esordisce nel 2018 con Poesie (Atlantide), libro sorprendente e luminoso.
Eleonora Molisani vive a Milano. Giornalista professionista dal 1997, si occupa di attualità, di cultura e di libri per il settimanale Tu Style. Collabora come docente di giornalismo, comunicazione e new-media, con la milanese Scuola di linguaggi Mohole, dove cura anche la rassegna letteraria annuale “Parolibere”.
Ha collaborato alla redazione di libri di scolastica e saggistica per Garzanti e McGraw-Hill.
Suoi i romanzi Il buco che ho nel cuore ha la tua forma (Priamo & Meligrana 2014), Affetti collaterali (Giraldi 2019) e Romanticidio. Spoesie d'amore e altre disgrazie (Neo 2021). Ha partecipato alle antologie di racconti Pausa Caffè (Prospero 2015), Lettere al padre (Morellini 2019), Reboot. Lettere d’amore a Milano (BookaBook 2020) e Frattempi moderni (Il Margine 2021).
Organizzatrice di eventi culturali, online ha fondato la community “Natural Born Readers and writers”, per la tutela della bibliodiversità. Per “Scrittori a domicilio” cura la rubrica settimanale Book and Mood, un libro per ogni paturnia.
Monia Moroni è nata nel 1973 ad Ancona.
Nel 2002 si trasferisce in Piemonte e attualmente risiede nella provincia di Asti, tra le poche anime del paese di Viarigi. Laureata come Assistente Sociale, dopo il suo impegno in svariate mansioni lavorative – per un bisogno d’indipendenza assoluta e necessaria – dal 2008 è impiegata postale.
Esordisce nel 2020 con Operette in marca. Versi d’una guardiana dell’armadio di scarpe (Theta) e nel 2021 si conferma con Svola balena! Poesie allo stato gassoso (Circorivolta).
Claudia Muscolino è nata a Firenze. Laureata in Scienze Politiche, ha esordito come poetessa con Il Drago e le nuvole (Rupe mutevole) nel 2012. La sua prima opera di narrativa A casa per Natale e racconti per tutto l’anno (PSEditore) è stata tra i vincitori del premio letterario “Città di Murex 2016”. Nel 2017 è stata pubblicata la sua seconda silloge Carichi dispersi (del Poggio). Nel 2018 è uscito Viaggi irregolari (NeP), il suo primo romanzo.
Collabora ad alcuni blog; suoi racconti e poesie sono apparsi in varie antologie e riviste.
Veronica Paladini nasce a Brindisi nel 1998. Educatrice Pedagogica, scrive dai tempi dell’adolescenza: esordisce con un romanzo young adult su Amazon dal titolo L’ultimo filo di speranza con cui osa un’autopubblicazione. Successivamente pubblica racconti con la società Dante Alighieri nella sua città per le case editrici Il raggio Verde e Les Flâneurs. Pian piano la poesia entra nei suoi interessi e comincia a viverla: alcuni inediti sono stati pubblicati sul sito letterario Booktomi e su un blog Instagram Poeti insieme. È presente anche un suo articolo sul laboratorio poetico www.scriverepoesia.it. Il suo profilo Instagram Il mio sentire condivide scrittura libera e riflessioni sulla crescita interiore.
Mirella Parisi è nata a Taormina, dove abita e dove si è diplomata al liceo scientifico. Ha frequentato la scuola superiore per Interpreti e Traduttori di Firenze e ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso lo IULM di Milano. Attualmente insegna inglese nella scuola secondaria superiore.
Ha vinto il concorso letterario indetto per celebrare i venticinque anni di attività della Scuola Omero.
L’amore non basta (Augh 2019) è il suo primo romanzo.
Selene Pascasi è avvocato, giornalista per Il Sole 24 Ore, critico musicale. È autrice di La persona oggetto di reato (Giappichelli 2011), Sanity and Insanity in a Criminal Trial (Atlanta 2012), le sillogi Con tre quarti di cuore (Galassia Arte 2013) e Come piuma sulla neve (Ursini 2018), l’aforismario In attesa di me (Rapsodia 2015), i romanzi Dimmi che esisto (La Gru 2018) da cui è tratto il docufilm Musicanti e Attese verticali (Libero Marzetto 2021). Vince il Merini, lo Zirè d'oro, il Ciò che Caino non sa, la Targa Perillo, il Kalos e il Premio della Critica Overdose di cultura. La sua ultima silloge è Senza me (Eretica 2021).
Francesca Pizzo vive a Bologna, città in cui è nata da famiglia siciliana. Dopo avere concluso gli studi all’Accademia di Belle Arti, espone per diversi anni i propri lavori in Italia, Svizzera e Stati Uniti. Dal 2011 inizia la sua esperienza musicale nel duo Melampus con cui pubblica tre album seguiti da relativi tour. Nel 2019 con il nome Cristallo inaugura il percorso solista in lingua italiana e nel 2020 pubblica l’ep Piano B. Attualmente è impegnata nelle registrazioni del primo album solista che pubblicherà a suo nome nel 2022.
Miriam Maria Santucci è nata nelle Marche, ha vissuto in Umbria nell’adolescenza e quindi in Lombardia. Emigrata in Brasile nel 1970, dove insegnava presso la Dante Alighieri di Curitiba, è rimpatriata nel 1993, anno in cui le è stata conferita l’onorificenza di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana”.
È fondatrice del Centro di Cultura Italiana “Integrato” di Curitiba (Brasile).
Ha all’attivo quattro libretti di poesie illustrate, una silloge completa e un romanzo autobiografico (GORA – Appunti di un’infanzia nel dopoguerra).
Emma Saponaro è stata coordinatrice del Comitato di redazione della rivista Famiglia e Minori, per la quale ha pubblicato articoli a carattere psico-giuridico.
È stata co-ideatrice del progetto benefico Parole di Pane e co-curatrice delle due antologie omonime (Farnesi 2013; Giulio Perrone 2014). Scrive racconti e romanzi.
Come il profumo (Castelvecchi 2017) è il suo romanzo di esordio.
Giuseppe Traina, quadro direttivo bancario, nel tempo libero si dedica anche alla scrittura. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in antologie di autori vari (Laterza, Pendragon, Historica). In ultimo ha collaborato con due ulteriori racconti a una pubblicazione per il ventennale di un’associazione culturale siciliana.
Autrice di talento, Asia Vaudo è nata a Cassino nel 1998. Appassionata da sempre di scrittura, vince i primi premi fin da giovanissima. A quindici anni pubblica il primo romanzo, Neve, una storia di tenerezza (Booksprint, 2014).
Nel 2020 esce Essere altro, raccolta di racconti edita da Ensemble. Nello stesso anno vince il premio nazionale di Poesia “Innesto”; riconoscimenti arrivano anche dal Premio Internazionale Alda Merini (poesia), dal Premio internazionale Michelangelo Buonarroti (racconti) e dal Premio Campiello Giovani.
Scrive per la rivista letteraria ClanDestino e dalla collaborazione con “Il Cenacolo delle Arti” di Lamberto Fabbri nasce il prosimetro Storie di Vecchi e di Pane.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.