Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Óláfr Tryggvason

Óláfr Tryggvason
Titolo Óláfr Tryggvason
Sottotitolo Il re vichingo, Apostolo della Norvegia
Autore
Argomenti Saggistica Biografie
Saggistica Storia
Collana I Condottieri [storia], 10
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 156
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788893721257
 

Abstract

Óláfr Tryggvason fu re di Norvegia dal 995 al 1000.
15,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Óláfr Tryggvason è tra le figure preminenti dell’antico regno norvegese. Suo padre Tryggve, un regulus dell’area di Víken, morì assassinato da re Guðrøðr nella lotta per il trono norvegese e Óláfr, esule, costruì la propria fortuna con raid e saccheggi a est e a ovest.

Con l’argento ricavato dalle incursioni nelle Isole britanniche finanziò la propria campagna militare per diventare re e nel corso di una delle sue spedizioni corsare si convertì e ricevette il battesimo da un eremita delle isole Scilly.

Nella tradizione nordica re Óláfr, con il suo breve regno dal 995 al 1000, è considerato l’Apostolo della Norvegia: gli viene attribuita la conversione della Norvegia, delle isole Orcadi, Fær Øer, Islanda e Groenlandia. L’evangelizzazione da lui promossa fu peraltro violenta, unita a un espansionismo “cristiano” e a una politica religiosa indipendente dall’arcidiocesi di Amburgo-Brema.

Storicamente, il tentativo di eliminare l’influenza danese in Norvegia costrinse Óláfr Tryggvason ad affrontare una coalizione formata dal re danese Sven Barbaforcuta, lo jarl di Lade, Eiríkr, e il re svedese Olof Skötkonung nella battaglia di Svold in cui fu sconfitto.

Per Adamo di Brema, Óláfr Tryggvason si suicidò in mare per la disperazione conseguente all’apostasia e all’inganno dei maghi di cui si fidava ciecamente; secondo le saghe nordiche, invece, scomparve misteriosamente dalla sua nave dopo un grande bagliore nel corso della battaglia in mare. Molti credettero che fosse andato in Russia, altri dissero di averlo visto in un monastero in Terrasanta.

 

Biografia dell'autore

Carla Del Zotto

Carla Del Zotto

Carla Del Zotto si è laureata all’Università di Roma nel 1976 e ha poi trascorso periodi di ricerca nell’Istituto Arnamagneano di Copenaghen, il Nordisk Institutt dell’Università di Oslo, l’Istituto di Lingue nordiche dell’Università di Uppsala. Dal 1983 insegna Filologia germanica all’Università di Roma La Sapienza. I suoi ambiti di ricerca comprendono la letteratura religiosa e didattico-morale del medioevo germanico; rune e mitologia nordica; Tierepik e Minnesänger; la poesia eddica e le saghe islandesi.

Tra i suoi libri: Edda poetica. Il Carme di Sigrdrifa (Scheiwiller, Milano 2003); Rosvita, la poetessa degli imperatori sassoni (Jaca Book, Milano 2009); La letteratura cristiana in Islanda (Carocci, Roma 2010). Ha, inoltre, curato l’edizione italiana di La volpe Reinhart di Heinrich der Glîchesære (Carocci, Roma 2007).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Óláfr Tryggvason

Recensione del saggio di Carla Del Zotto.
Video presentazione del saggio "Óláfr Tryggvason" di Carla Del Zotto con la partecipazione dell'autrice.
Segnalazione della pubblicazione.
Recensione del saggio
Recensione del saggio di Carla Del Zotto.
Recensione del saggio della professoressa Carla Del Zotto.
Recensione del saggio della professoressa Del Zotto.
Estratto del libro della professoressa Del Zotto
Segnalazione della pubblicaizone
Segnalazione della pubblicazione.

News e approfondimenti che parlano di: Óláfr Tryggvason

Scopri le novità di aprile 2021 che la Graphe.it edizioni manda in libreria e leggi i titoli disponibili sia in cartaceo che in formato digitale come eBook.
Leggi l'intervista a Carla Del Zotto e scopri di più su Óláfr Tryggvason il personaggio da lei studiato per la nostra collana I condottieri.

Eventi collegati a Óláfr Tryggvason

Caffè Letterario Horafelix, il 13.02.2023 alle ore 18.30, via Reggio Emilia, 89, 00143 Roma

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.