Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Approfondimenti

Tutti gli articoli di: Approfondimenti

Sfoglia la lista completa

Cibo mediterraneo: Carla Del Zotto approfondisce il saggio di Cassar

Cibo mediterraneo: Carla Del Zotto approfondisce il saggio di Cassar

Carla Del Zotto, traduttrice del saggio "Cibo mediterraneo" di Carmel Cassar, commenta il testo ed evidenzia l'aspetto del viaggio tra culture e tradizioni alimentari.

Christina Rossetti: la poetessa dell'amore, della perdita e della fede

Christina Rossetti: la poetessa dell'amore, della perdita e della fede

Esplora la vita e le opere di Christina Rossetti, poetessa del XIX secolo, celebre per "Il mercato dei folletti". La sua poesia riflette temi di amore, perdita e fede.

Maria Messina: la scrittrice siciliana che ha conquistato il cuore dei lettori

Maria Messina: la scrittrice siciliana che ha conquistato il cuore dei lettori

Scopri la vita e le opere di Maria Messina, la scrittrice siciliana portata all'attenzione di molti da Leonardo Sciascia: dalla Sicilia a Napoli, le sue protagoniste femminili e il suo stile realistico hanno segnato la letteratura italiana.

Perché leggere Sant'Agostino? Tre motivi per cui vale la pena

Perché leggere Sant'Agostino? Tre motivi per cui vale la pena

Scopri 3 motivi per cui leggere Sant'Agostino, uno dei più grandi pensatori della storia. Dalla filosofia alla teologia, dalla storia personale alla fede, scopri come questo santo può ancora parlarci oggi. Un invito a conoscere un uomo e un'opera che hanno plasmato la nostra cultura e la nostra fede.

Sant'Agostino: la vita e le opere del vescovo di Ippona

Sant'Agostino: la vita e le opere del vescovo di Ippona

Scopri la vita travagliata e la profonda conversione di Sant'Agostino, figura centrale del Cristianesimo e Padre della Chiesa. Dalle sue opere filosofiche alla lotta alle eresie, un ritratto di un uomo in perenne ricerca della verità.

Il Ponte Arcobaleno: scopri la vera storia dietro la leggenda che commuove milioni di persone

Il Ponte Arcobaleno: scopri la vera storia dietro la leggenda che commuove milioni di persone

Il Ponte Arcobaleno: un viaggio emozionante alla scoperta della leggenda che ha confortato milioni di persone in lutto per la perdita di un animale domestico.

Le principali opere di Gilles Deleuze e Félix Guattari

Le principali opere di Gilles Deleuze e Félix Guattari

Esplora il pensiero di Deleuze e Guattari, due filosofi che hanno sconvolto il panorama intellettuale del XX secolo. Dal rifiuto della psicoanalisi alla "letteratura minore" di Kafka, fino alla riflessione sul rapporto tra filosofia, arte e scienza. Un viaggio affascinante tra le loro opere principali.

La filosofia di Gilles Deleuze e Félix Guattari: una panoramica

La filosofia di Gilles Deleuze e Félix Guattari: una panoramica

Esploriamo il pensiero di Deleuze e Guattari, critici della storia come concetto lineare. Il loro modello "rizomatico" propone una visione fluida e multidirezionale del sapere, rompendo con gli schemi tradizionali. Scopri la loro filosofia controcorrente e il loro attacco alla psicanalisi.

Luigi Diberti legge una pagina de “Il male d'amore”

Luigi Diberti legge una pagina de “Il male d'amore”

Guarda il video dell'attore Luigi Diberti che legge un passo dal libro Il male d'amore di Susanna Trossero nel corso della presentazione al Caffè letterario Horafelix di Roma.

Appunti sulla poetica di Gianfranco Lauretano

Appunti sulla poetica di Gianfranco Lauretano

Scopri di più sulla poesia di Gianfranco Lauretano a partire dal libro Questo spentoevo pubblicato da Graphe.it edizioni nella collana “Le mancuspie” diretta da Antonio Bux.

Kavafis e l'eredità dell'ellenismo: uno sguardo alla raccolta antologica "Non sono morti gli dèi"

Kavafis e l'eredità dell'ellenismo: uno sguardo alla raccolta antologica "Non sono morti gli dèi"

La dottoressa Alessandra Rozokoki, direttrice di Ricerca presso l’Accademia di Atene, recensisce l'antologia Non sono morti gli dèi di Konstantinos Kavafis, curata da Aldo Setaioli: è un'occasione imperdibile per scoprire o riscoprire uno dei più grandi poeti del XX secolo.

Attore anonimo, l'originale romanzo di Aurelian Silvestru

Attore anonimo, l'originale romanzo di Aurelian Silvestru

Leggi il romanzo Attore anonimo di Aurelian Silvestru, tradotto da Olga Irimciuc, e scopri dalla costruzione originale e molto affascinante.