Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un'ora d'amore

novità
Un'ora d'amore
Titolo Un'ora d'amore
Sottotitolo Breve viaggio nel mondo delle telenovelas
Autore
Prefazione
Argomento Saggistica Cinema e Spettacolo
Collana Parva [saggistica breve], 44
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 12x21
Pagine 80
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9788893722537
media voto
5/5 su 1 recensione
 

Abstract

Non solo nostalgia: “Un’ora d’amore” racconta come le telenovelas siano diventate uno specchio delle emozioni e delle trasformazioni sociali, attraversando generazioni con le loro storie appassionanti e indimenticabili.
8,50

 
Spedito in 1/2 giorni

Un’ora d’amore di Rossella Bruzzone è un viaggio nel mondo delle telenovelas, dai fotoromanzi alle soap opera, passando per i classici latinoamericani. Non solo nostalgia, ma uno sguardo critico e affettuoso su un fenomeno che ha influenzato generazioni, raccontando emozioni e trasformazioni sociali. Tra titoli iconici, attori indimenticabili e autori come Delia Fiallo e Gilberto Braga, il libro ricostruisce l’impatto culturale di un genere che ha saputo reinventarsi, conquistando il cuore degli spettatori di ogni età.

 

Quarta di copertina

Le guardavamo insieme alla nonna, cominciando intanto i compiti di scuola, con la penna che affondava nel mollettone di gomma sotto la tovaglia. Le eleggevamo a bignami delle dinamiche adulte, per quanto inverosimile e stereotipata potesse essere la trama.

Erano in sottofondo, nei pomeriggi a casa degli amici con la TV lasciata sempre accesa, e ne ridevamo quando improvvisamente gli attori venivano sostituiti da altri senza troppi complimenti. Eppure il patto narrativo si ricreava subito: da quel momento, il personaggio corrispondeva al nuovo volto e la storia continuava a strapparci esclamazioni di stupore e incredulità.

Per i più appassionati, nell’orario di trasmissione dell’episodio si fermava tutto; scoprire che cosa sarebbe successo in Sentieri o Un posto al sole era un’emozione pregustata e irrinunciabile: era un’ora d’amore che entrava nelle case italiane con confortante regolarità.

Questo libro parlerà a chi è cresciuto “a pane e telenovela”, come confessa l’autrice stessa, negli anni Ottanta e Novanta. Tuttavia non costituisce una sorta di rievocazione nostalgica: piuttosto, un percorso critico (benché affettuoso) attraverso la storia della telenovela in Italia.

Dal fotoromanzo, alla radionovela, alle serie importate dall’America Latina, fino alla più articolata proposta della soap opera, per concludere con i più recenti format Disney per un pubblico giovane: il volume non solo raccoglie titoli, date, nomi di attori e attrici ma soprattutto ricostruisce l’impatto sociale e culturale di un prodotto televisivo che non ha, sostanzialmente, conosciuto un vero declino e che ha influenzato e accompagnato generazioni di persone in ogni parte del mondo.

Particolarmente interessanti gli approfondimenti dedicati a tre fra gli autori più significativi (Delia Fiallo, Gilberto Braga, Enrique Torres): un retroscena forse meno noto al grande pubblico, e certo meritevole di attenzione.

Biografia dell'autore

Rossella Bruzzone

Rossella Bruzzone

Rossella Bruzzone nata ad Acqui Terme (Alessandria), ha vissuto per vent’anni a Cremolino, zona del Dolcetto doc, nell’azienda agricola del padre. Laureata in Lettere moderne quindi in Filosofia all’Università di Genova, ha conseguito il diploma di operatrice olistica alla scuola Emergere di Lavagna. Sposata, vive a Rapallo e da molti anni svolge attività di educatrice. Adora gli animali, i gatti in particolare, ama leggere, specie gli autori francesi, e da sempre ha una grande passione per telenovelas, fotoromanzi e anime giapponesi degli anni Ottanta. Inguaribile nostalgica, crede di essere nata nel secolo sbagliato.

Lettura scorrevole, saggio ben scritto e ben documentato che ci trasporta sul filo della memoria personale dell’Autrice e collettiva. Ricco di approfondimenti su autori ed attori di un genere che, volenti o nolenti, prima o poi ha incuriosito o appassionato tutti.
Edizione particolarmente curata; contiene anche un bel segnalibro. [Per correttezza aggiungo che ho postato la stessa recensione su Amazon, dove ho effettuato l’acquisto.]

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Un'ora d'amore

Tra i libri suggeriti dal programma radiofonico DaLeggere! c'è anche il saggio di Rossella Bruzzone
Recensione del saggio di Bruzzone
Rossella Bruzzone è stata ospite di Daniele Biacchessi nel corso del programma “Il Timone” di Giornale Radio per parlare del suo libro sulle telenovelas.
Rossella Bruzzone è stata ospite di Vicky Mangone nel corso del programma “120 minuti” di Giornale Radio per parlare del suo libro e del grande successo delle telenovelas.
Monica Stefinlongo ha intervistato Rossella Bruzzone
Teresa D'Aniello recensisce il saggio di Rossella Bruzzone
Segnalazione della pubblicazione del saggio di Bruzzone

News e approfondimenti che parlano di: Un'ora d'amore

Telenovelas, memoria e cultura: Rossella Bruzzone ci accompagna in un viaggio appassionante.
Dai fotoromanzi alle soap opera, Rossella Bruzzone ci guida in un viaggio tra le storie e i volti che hanno reso le telenovelas un fenomeno senza tempo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.