Da dove viene davvero la festa più sfrenata dell'anno? Carlo Lapucci ci accompagna in un viaggio sorprendente attraverso secoli di storia, tradizioni e simboli che affondano le radici nella memoria agricola e pagana dell'Europa.
Carneval, non te ne andare... va oltre la semplice etimologia di carnem levare per esplorare i riti ancestrali che hanno plasmato questa ricorrenza. L'autore intreccia con maestria proverbi, usanze e testimonianze che rivelano come il Carnevale sia diventato il perfetto contrappunto alla Quaresima cristiana.
Un saggio di antropologia culturale che risponde a domande inaspettate: quali nessi collegano le maschere della Commedia dell'Arte ai rituali precristiani? Come si è trasformato il significato sociale della festa? Perché il Carnevale rappresenta uno dei cardini del sistema dell'anno?
Ideale per appassionati di folklore, insegnanti, animatori culturali e chiunque voglia comprendere le radici profonde delle tradizioni popolari italiane ed europee. Una lettura che trasforma la percezione di una festa apparentemente solo gioiosa in un complesso sistema di significati ancora vivi nella nostra cultura.