Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Benedetto Croce

Pagina di Benedetto Croce

Benedetto Croce
autore
Graphe.it
Benedetto Croce

Benedetto Croce (Pescasseroli 1866 – Napoli 1952) è stato uno dei massimi intellettuali italiani del Novecento: filosofo, storico, critico letterario, uomo politico. Sopravvissuto al terremoto di Casamicciola del 1883, che gli tolse i genitori e la sorella, si formò a Napoli e si avvicinò al marxismo grazie ad Antonio Labriola, per poi approdare a un originalissimo neoidealismo di matrice hegeliana, noto anche come “storicismo assoluto”. Fondò nel 1903 la rivista La Critica, da cui diffuse la sua “filosofia dello spirito” e un pensiero fortemente incentrato sul valore etico della libertà. Fu oppositore del fascismo fin dal 1925 e, nel secondo dopoguerra, tra i promotori del Partito Liberale Italiano. Tra le sue opere principali: Estetica come scienza dell’espressione (1902), Logica (1908), La storia come pensiero e come azione (1938). Fondò l’Istituto italiano per gli studi storici, attivo ancora oggi. La sua influenza ha segnato profondamente il pensiero e la critica italiani del XX secolo.

 

Foto | Mario Nunes Vais, Public domain, da Wikimedia Commons

Libri dell'autore