Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archedemo e il mistero dei cocci di vaso

Sottotitolo non presente

Giallo e ironia si intrecciano nell’Atene di Socrate: Archedemo racconta un passato molto presente.

Descrizione

Archedemo e il mistero dei cocci di vaso di Alberto Magnani è un giallo storico che trasporta il lettore nell'Atene classica, dove filosofia e crimine si intrecciano in un'indagine mozzafiato. Quando Critone, facoltoso amico di Socrate, riceve minacce di esilio attraverso un ostrakon (coccio di vaso), il giovane Archedemo si trasforma da semplice frequentatore della casa in un vero detective.

Alberto Magnani, storico specializzato in Tarda Antichità e autore per Graphe.it di saggi come Flavio Belisario. Il generale di Giustiniano e Genserico. Il re dei Vandali che piegò Roma, ricostruisce con accuratezza filologica un mondo antico sorprendentemente moderno. I personaggi storici - da Socrate a Platone - appaiono nella loro umanità quotidiana, lontani dai pedanti stereotipi scolastici.

Questo crime storico combina l'accuratezza della ricerca accademica con la suspense del giallo contemporaneo. L'ambientazione nell'agorà ateniese, le dinamiche sociali dell'epoca e l'intrigo giudiziario creano un mix perfetto per gli amanti del genere crime e della storia greca.

Una lettura che dimostra come i misteri umani attraversino i secoli, rendendo il passato incredibilmente attuale.

Alberto Magnani

Alberto Magnani, nato a Milano, si è laureato in Lettere a indirizzo storico presso l’Università di Pavia. Collaboratore di enti e istituti storici, ha indirizzato la propria ricerca prevalentemente verso il periodo della Tarda Antichità. Ha curato la versione italiana dei testi mediolatini Navigatio Sancti Brendani (1992), Vita Merlini (1994) e Visio Tungdali (1996). È autore delle biografie Teodolinda la Longobarda (1998, in collaborazione con Yolanda Godoy), Serena l’ultima romana (2002), Brunilde regina dei Franchi (2006) e Giulia Domna Imperatrice filosofa (2008). Con Graphe.it edizioni ha pubblicato Flavio Belisario. Il generale di Giustiniano (2017); Genserico. Il re dei Vandali che piegò Roma (2020); Aureliano. Riunificatore dell'Impero (2023), tutti saggi usciti nella collana I condottieri diretta da Gaetano Passarelli.

 

1 ott 2025

Quarta di copertina

Tutto comincia con Socrate che, reduce da una nottata fra intellettuali, vomita sulla soglia del bordello da cui è stato appena cacciato. Intanto, in casa del suo facoltoso amico Critone si sviluppa un mistero che rischia di comprometterne la fortuna e la vita: uno sconosciuto gli ha mosso accuse infamanti e gli ha fatto recapitare un ostrakon, il coccio di vaso che preannuncia l’esilio da Atene.

In mezzo alla vicenda si trova il narratore, il giovane Archedemo: brillante ma di umili origini, ex allievo del filosofo, all’inizio della storia è solo uno fra i tanti che frequentano la casa di Critone in cerca di qualche lavoretto. Il bisogno e l’astuzia lo trasformeranno in un vero detective da giallo investigativo, senza privarlo di una voce scanzonata e capace di passare con leggerezza sulle tragedie personali e universali.

Sullo sfondo, un mondo classico ricostruito con grande accuratezza eppure ben diverso da come lo troviamo nei libri di Storia: se molti dei personaggi sono realmente esistiti, qui li incontriamo più vicini al vero, umani e in un certo senso senza tempo.

Si muovono là dove il mercato dell’agorà diventa più affascinante del Partenone, dove si può incrociare Platone per strada, parlar male dei Cretesi bevendo pessimo vino e indagare su un intrigo giudiziario completamente verosimile per l’epoca. 

I lettori di oggi saranno catturati dall’ambientazione e dalle dinamiche sociali che la abitano, ma non avranno difficoltà a riconoscere se stessi e i propri simili nelle azioni (e nelle bassezze) di quei personaggi non così diversi da noi.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Archedemo e il mistero dei cocci di vaso
15,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale