Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raúl González Salinero

Raúl González Salinero
autore
Graphe.it

Raúl Gonzalez Salinero si è laureato presso l’Universidad de Salamanca (1993) e insegna Storia Antica presso la UNED di Madrid. È stato visiting scholar presso le Università di Parma, Parigi IV-Sorbonne, Bari Aldo Moro e Cambridge. Il suo campo di ricerca è quello dei conflitti ideologici, sociali e religiosi della Tarda antichità. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: El antijudaísmo cristiano occidental (siglos IV y V) (Trotta, Madrid 2000); Poder y conflicto religioso en el norte de África: Quodvultdeus de Cartago y los vándalos (Signifer, Madrid 2002); Biblia y polémica antijudía en Jerónimo (CSIC, Madrid 2003); Judíos y cristianos durante la Antigüedad tardía (Riopiedras, Barcelona 2006); Infelix Iudaea. La polémica antijudía en el pensamiento histórico-político de Prudencio (CSIC, Madrid 2010); Introducción a la Hispania visigoda (UNED, Madrid 2017).

Titoli dell'autore

Potere e conflitto religioso nel nord dell'Africa

Quodvultdeus di Cartagine e i vandali

di Raúl González Salinero

editore: Graphe.it

pagine: 120

19 febbraio. A Napoli, deposizione di san Quodvultdeus, vescovo di Cartagine, che mandato in esilio insieme al suo clero dal re ariano Genserico e messo su navi in disuso senza vele né remi, contro ogni speranza approdò a Napoli, dove morì confessore della fede. (Martirologio Romano)
24,50

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

editore: Graphe.it

“Tu quoque, Brute, fili mi!“ (Giulio Cesare)
9,99

Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano

editore: Graphe.it

Affrontare eventi non inediti per la storia umana può risultare anche confortante se non altro perché sappiamo che i problemi che abbiamo davanti non sono irrisolvibili
9,99

Le persecuzioni contro i cristiani nell’Impero romano

Approccio critico

di Raúl González Salinero

editore: Graphe.it

pagine: 120

A partire dallo studio critico e minuzioso delle fonti antiche – e basandosi sugli apporti più recenti dell’attuale storiografia – l’Autore cerca di evidenziare in quest’opera l’origine, le cause, lo sviluppo e il fiasco storico delle persecuzioni contro i cristiani nell’Impero romano.
15,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.