Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Sottotitolo non presente

“Tu quoque, Brute, fili mi!“ (Giulio Cesare)

Descrizione

Il tradimento e i traditori possono essere variamente considerati. Il tradimento come un tentativo di esorcizzare un governo oppressivo o come un atto deplorevole; i traditori come eroi, liberatori, banditi a seconda dei punti di vista. Il convegno Tradimento e traditori nella tarda antichità ha analizzato, in un’ottica interdisciplinare, il fenomeno nel periodo dell’antichità tarda all’interno dell’Impero romano.

Curatore

Luca Montecchio

Luca Montecchio è nato a Roma, dove vive. Studioso che ha approfondito temi dall’antichità classica alla tarda, ha condotto le sue ricerche presso le Università di Roma, Bordeaux, Madrid, Berlino e Macerata. Attualmente è docente presso l’Università eCampus. Per la Graphe.it edizioni ha pubblicato tre monografie (sui visigoti, su papa Silvestro II e sui terroristi nella storia antica) e ha curato la pubblicazione di atti di convegni.


Con testi di

Immacolata Aulisa

Immacolata Aulisa insegna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro».

Giorgio Barone Adesi

Giorgio Barone Adesi è ordinario di Diritto romano all'Università «Magna Graecia» di Catanzaro. Il professor Barone Adesi si è formato alla scuola romana di Edoardo Volterra, si è specializzato presso la Scuola di perfezionamento in Diritto romano e Diritti dell'antico Oriente mediterraneo dell'Università di Roma «La Sapienza» e licenziato in Teologia all'Università Angelicum di Roma. Ha trascorso periodi di ricerca in Grecia, Russia, Inghilterra, Germania e Stati Uniti.

È stato Professore presso le Università di Roma «La Sapienza» e Trieste. Le sue ricerche sono state prevalentemente rivolte ai rapporti tra Chiesa e Impero Romano, nonché alla storia e la spiritualità del monachesimo greco nell'Italia meridionale.

Gonzalo Bravo Castañeda

Gonzalo Bravo Castañeda è docente di Storia antica presso l’Università Complutense di Madrid. Ha insegnato anche nell’Università di Extremadura. Dottore presso l’Università di Salamanca ha approfondito i suoi studi tanto in università europee (Bonn, Cambridge e Colonia) che statunitensi (Harvard). È presidente dell’Asociación Interdisciplinar de Estudios Romanos.

Angelo Di Berardino

Angelo Di Berardino, agostiniano, è professore di Patrologia e Patristica presso l'Istituto Augustinianum di Roma. Ha curato l'edizione italiana della Patrologia di J. Quasten.

Antonietta Di Mauro Todini

Antonietta Di Mauro Todini, avvocato, insegna presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi «Magna Grecia» di Catanzaro e presso l’Università e-Campus.

Alessandro Di Muro

Alessandro Di Muro è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata.

Raúl González Salinero

Raúl Gonzalez Salinero si è laureato presso l’Universidad de Salamanca (1993) e insegna Storia Antica presso la UNED di Madrid. È stato visiting scholar presso le Università di Parma, Parigi IV-Sorbonne, Bari Aldo Moro e Cambridge. Il suo campo di ricerca è quello dei conflitti ideologici, sociali e religiosi della Tarda antichità. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: El antijudaísmo cristiano occidental (siglos IV y V) (Trotta, Madrid 2000); Poder y conflicto religioso en el norte de África: Quodvultdeus de Cartago y los vándalos (Signifer, Madrid 2002); Biblia y polémica antijudía en Jerónimo (CSIC, Madrid 2003); Judíos y cristianos durante la Antigüedad tardía (Riopiedras, Barcelona 2006); Infelix Iudaea. La polémica antijudía en el pensamiento histórico-político de Prudencio (CSIC, Madrid 2010); Introducción a la Hispania visigoda (UNED, Madrid 2017).

Vittorino Grossi

Vittorino Grossi, agostiniano, professore emerito ordinario della cattedra di Patrologia e Patristica della Pontificia Università Lateranense e già preside dell'Istituto Patristico «Augustinianum» di Roma. È direttore della rivista di Studi Patristici Augustinianum con l'annessa collana Studia ephemeridis Augustinianum e della collana edita dall'editrice Boria Cultura cristiana antica. I suoi interessi riguardo al pensiero cristiano antico vertono principalmente su questioni antropologiche e di iniziazione cristiana, in particolare del pensiero di sant’Agostino.

Antonio Ibba

Antonio Ibba insegna presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari.

Rita Lizzi Testa

Rita Lizzi Testa è ordinario di Storia romana presso l’Università degli Studi di Perugia.

Almudena Alba López

Almudena Alba López insegna all’Università Cattolica Fu Jen, Taipei – Taiwan.

Sabino Perea Yébenes

Sabino Perea Yébenes è docente di Storia antica presso l’Università della Murcia, Spagna.

Esther Sánchez-Medina

Esther Sánchez-Medina insegna presso il Dipartimento di Storia e Filosofia dell’Università di Alcalá, Spagna.

Luca Montecchio

Luca Montecchio è nato a Roma, dove vive. Studioso che ha approfondito temi dall’antichità classica alla tarda, ha condotto le sue ricerche presso le Università di Roma, Bordeaux, Madrid, Berlino e Macerata. Attualmente è docente presso l’Università eCampus. Per la Graphe.it edizioni ha pubblicato tre monografie (sui visigoti, su papa Silvestro II e sui terroristi nella storia antica) e ha curato la pubblicazione di atti di convegni.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Tradimento e traditori nella Tarda antichità
9,99

Photo gallery principale