Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storie di serial killer

Storie di serial killer
titolo Storie di serial killer
sottotitolo Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura
Autore
Prefazione
Argomento Saggistica Psicologia
Collana Techne [saggistica], 16
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2017
ISBN 9788893720182
 

Abstract

Chi è il tipico serial killer? Un maschio, bianco, single, sulla trentina, emotivamente dissociato. È proprio così?
24,50
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Chi è il tipico serial killer? Secondo la definizione della serie televisiva Dexter si tratta di un maschio, bianco, single, sulla trentina, emotivamente dissociato. Ma è ancora così?

Per rispondere a questa domanda Lidia Fogarolo ha preso in considerazione un campione di quarantacinque scritture di serial killer, responsabili di un ampio ventaglio di aberrazioni che vanno dallo stupro seriale al cannibalismo. Un viaggio nell’inferno della psiche umana, che consente di toccare con mano l’eterogeneità di questi soggetti: anche solo sfogliando il testo, si evince con immediatezza l’incredibile diversità delle scritture, e quindi delle personalità coinvolte in questo tipo di reati, che riflette le problematiche esistenziali più disparate. La ricerca conferma l’impossibilità di identificare una struttura di personalità prevalente, seppure sia possibile riconoscere alcune problematiche ricorrenti, collegate a specifici segni grafologici che la studiosa tratta, suscitando l’interesse e il fascino per una disciplina – la grafologia – frutto di un articolato lavoro in ambito psicologico.

La maggior parte dei serial killer non sono dei disadattati sociali che vivono da soli. Non sono dei mostri e non necessariamente presentano segni di «stranezza». Molti serial killer si nascondono in piena vista dentro le loro comunità, hanno spesso casa e famiglia, esercitano un’attività professionale e sembrano essere normali membri della loro comunità. (FBI, 2008)

Lidia Fogarolo ci aiuta – in una riuscita commistione tra sensibilità e rigore scientifico – a guardare dentro l’abisso di nietzschiana memoria, sicuramente inquietante, ma incredibilmente e inspiegabilmente umano.

«Il lavoro della psicologa e grafologa Lidia Fogarolo, Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura, tratta di cosiddetti mostri assicurati alla giustizia. Esseri umani in cammino lungo uno dei percorsi più estremi che si possano immaginare nella vasta landa delle umane negatività. Lo studio della grafologa nonché la scelta delle scritture analizzate nell’opera, pone in risalto una sua dote umana – pertanto professionale – non così scontata: l’onestà intellettuale». (Dalla prefazione di Andrea Biscàro)
 

Biografia dell'autore

Lidia Fogarolo

Lidia Fogarolo

Laureata in psicologia e specializzata in grafologia, esperta di grafologia morettiana, allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa. È consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.

Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Il segno grafologico come sintesi psicologica (2011), Tratti di personalità nella scrittura (2012, disponibile anche in lingua inglese), L’intelligenza razionale e l’intelligenza emotiva (2016), Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura (2018) e Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico (2020).

Per Graphe.it ha già pubblicato Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono. Psico-grafologia dei legami d'amore (2013), Grafologia e sessualità. Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale (2015), Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura (2017), un profilo grafologico di papa Montini che ha visto la luce nel libro Voi siete «figli dei santi» (2018) e, con Giuseppina Morrone, I due Volti dell’Anima. Maschile e Femminile (2019).

Rassegna stampa per Storie di serial killer

Per il #LetturaDay proviamo a entrare nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura grazie al poderoso studio sui serial killer condotto da Lidia Fogarolo che ce ne legge una pagina illuminante.
Recensione del libro di Lidia Fogarolo
Intervista a Lidia Fogarolo
Articolo di approfondimento sui serial killer scritto da Lidia Fogarolo per Mistero Magazine a partire dal suo libro «Storie di serial killer».
Recensione del libro di Lidia Fogarolo.
Segnalazione del libro di Lidia Fogarolo

News e approfondimenti che parlano di: Storie di serial killer

Guarda il video della dottoressa Lidia Fogarolo e scopri come un libro a volte può perseguitarti letteralmente e come scoprire quel che vuole dirti.
Guarda il video della dottoressa Lidia Fogarolo che analizza la scrittura di due serial killer per provare a capire la loro personalità.
Intervento della dottoressa Lidia Fogarolo al programma Mezz’ora al TG sul tema delle baby gang.
La grafologia può aiutare a individuare tipologie di serial killer? Ne parliamo con la dottoressa Lidia Fogarolo.
L'analisi della grafia dei serial killer può insegnare molte cose: ce ne parla la dottoressa Lidia Fogarolo.
Con Lidia Fogarolo, autrice del libro «Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura» approfondiamo il segno Staccata e la frammentazione psichica.
I quadri «Il bacio della Sfinge» e «Lucifero» di Franz von Stuck fungono da copertina per due libri di grafologia di Lidia Fogarolo («Grafologia e sessualità» e «Storie di serial killer») pubblicati dalla Graphe.it edizioni. Perché questa scelta? E chi è stato Franz von Stuck?
Si fa presto a dire «serial killer»: forse anche «per colpa» delle serie tv ce li immaginiamo tutti di un certo tipo o, almeno, molto simili. Le cose stanno proprio così? Ne parliamo con la dottoressa Lidia Fogarolo, autrice del saggio «Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura» (Graphe.it edizioni)
È vero: un libro non si giudica dalla copertina, ma questa ha la sua importanza. Ecco perché la dottoressa Lidia Fogarolo ci spiega il significato profondo dell'immagine di copertina del suo libro «Storie di serial killer».
Roberto Russo, editore della Graphe.it edizioni, parla del libro «Storie di serial killer. Nella mente degli assassini serial attraverso l'analisi della scrittura» di Lidia Fogarolo.
In libreria il nuovo saggio di Lidia Fogarolo che ci porta nella mente di alcuni serial killer.
Intervista a Lidia Fogarolo autrice del saggio «Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura».

Eventi collegati a Storie di serial killer

Biblioteca di Castel Capuano «Alfredo De Marsico», il 25.10.2018 alle ore 10.30, via Concezio Muzy 2, Napoli
Royal Carpet Padova, il 07.06.2018 alle ore 17.00, via Niccolò Tommaseo 67b, 35131 Padova
Biblioteca civica, il 30.11.2017 alle ore 17.00, via Roma 163, Albignasego
Torino, il 09.11.2017 alle ore 08.00
Istituto Teologico Sant'Antonio dottore, il 28.10.2017 alle ore 09.15, via San Massimo, 25, Padova
Sala Molinari, il 30.09.2017 alle ore 09.30, via Lombroso, 16, Torino
laFeltrinelli Express, il 29.09.2017 alle ore 18.00, Stazione Porta Nuova , Torino
il 01.09.2017 alle ore 16.00, Monte del Lago - Magione (Perugia)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.