Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cibo mediterraneo

Cibo mediterraneo
Titolo Cibo mediterraneo
Sottotitolo Modi alimentari mediterranei: tendenze e sviluppi storici
Autore
Traduttore
Argomenti Saggistica Cucina e gastronomia
Saggistica Storia
Collana Physis [cucina], 10
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 12x20, con alette
Pagine 212
Pubblicazione 08/2024
ISBN 9788893722292
 

Abstract

Un viaggio millenario attraverso le culture alimentari del Mediterraneo, dalle zuppe sumeriche all'haute cuisine francese, per scoprire la storia e i segreti della dieta che fa bene al corpo e all'anima.
15,90

 
Spedito in 1/2 giorni

Là dove finisce la nostra terraferma, inizia un “continente liquido” lungo i confini (le sponde) del quale culture alimentari diverse si incrociano e contaminano da millenni, paradossalmente senza mai davvero conoscersi a fondo: ogni popolo integra le suggestioni d’oltremare all’interno di tradizioni tenacemente coltivate e ne trae un universo culinario che appare coerente, appena lo osserviamo un po’ più da lontano.

A dare il carattere alla dieta mediterranea è primariamente il paesaggio: l’ulivo, per esempio, cresce su quasi tutta la linea costiera; lo stesso non può dirsi della palma da dattero, frutto che tuttavia arrivava e arriva nei mercati, insieme a spezie e ortaggi di ogni angolo del globo: qui traspare il contributo delle città portuali e delle loro dinamiche umane e alimentari, che si somigliano nei secoli, da Genova a Leptis Magna. Talvolta è stata la geopolitica a indirizzare il consumo di determinati prodotti o renderne difficoltoso l’approvvigionamento; in altre occasioni, scoperte come il pomodoro o il caffè hanno cambiato per sempre la lista della spesa delle famiglie.

Non è solo la scelta degli alimenti, infine, a identificare la cucina mediterranea, ma l’insieme di rituali e significati attribuiti al momento del pasto, tale da farci sentire a casa anche dove non comprendiamo l’idioma parlato.

 

Biografia dell'autore

Carmel Cassar

Carmel Cassar

Carmel Cassar è ordinario di storia culturale e direttore dell’Istituto di Studi Maltesi dell'Università di Malta. Dopo la laurea in Storia europea e Letteratura italiana all’Università di Malta, è stato assistente di ricerca presso gli archivi della cattedrale di Malta per poi insegnare storia al St Edward’s College. Grazie a una borsa di studio del Cambridge Commonwealth Trust ha continuato gli studi in antropologia all’Università di Cambridge conseguendo un dottorato di ricerca in Storia culturale. 

Cassar ha contribuito allo sviluppo di una sezione etnografica presso il Dipartimento dei Musei pubblici maltesi, più tardi ribattezzato Heritage Malta. Già responsabile del Palazzo dell’Inquisizione a Vittoriosa, ha favorito la nascita dell'interesse nella ricerca storica del cibo mediterraneo e maltese, di cui dà contezza nel saggio Cibo mediterraneo. Modi alimentari mediterranei: tendenze e sviluppi storici (Graphe.it 2024). È Fellow della Royal Historical Society di Londra e della Cambridge Commonwealth Society, socio della Renaissance Society of America e membro a vita della Società Storica di Malta.

Diverse le sue pubblicazioni, tra cui, in italiano, Il senso dell'onore (Jaca Book 2002, tradotto in cinque lingue).

Un assaggio

  • Dalla Mesopotamia

    • Rape brasate

    • Sasqu

    • Tărru

  • Dall'antico Egitto

    • Focaccia

    • Marinata di pollo

    • Zuppa di fave

  • Dall'antico Israele

    • Bulgur Gruel

    • Labneh

  • Ricette cartaginesi

    • Passum

    • Porridge punico

  • Antiche ricette greche

    • Frittelle di miele e sesamo

    • Triglia alla maniera greca antica

  • Dall'antica Roma

    • Insalata di Columella

    • Ragù di struzzo

    • Uova alla coque in salsa di pinoli

  • Ricette bizantine

    • Monokythron

    • Stufato di maiale

  • Ricette arabe storiche

    • Fuliyyah

    • Polpette al sugo di melanzane

    • Raihaniya

    • Spinaci fritti

  • Dalla tradizione ottomana

    • Dolmas di carciofi

    • Kebab di sgombro

    • Nidi di usignolo

    • Şekerpare

  • Ricette medievali e rinascimentali

    • Brodo di tortelli con erbe alla Lombarda

    • Crostata senese senza crosta

    • Ipocrás

    • Riso al latte di mandorle

e, dal Nuovo Mondo, una ricetta del 1631 per la preparazione del cacao.
 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Cibo mediterraneo

Servizio di Lorenzo Lotito sulla presentazione del libro di Carmel Cassar e approfodimento sul “cibo mediterraneo”
Francesca Amore recensisce il saggio di Carmel Cassar
Su Sentieri di carte sensibili Fernanrda Ferraresso dedica una intensa nota di lettura al saggio di Cassar.
Tg2 Eat Parade consiglia la lettura del saggio di Carmel Cassar ( dal minuto 7:32)
Intervista a Carmel Cassar
Tra i libri consigliati nella “Vetrina food” della rivista anche il saggio di Cassar.
Recensione in inglese su quello che è considerato il miglior giornale maltese.
Mimmo Nunnari recensisce il saggio di Carmel Cassar
Una ricetta ispirata al libro del professor Cassar
Teresa D'Aniello recensisce il saggio di Carmel Cassar
Daniele Biacchessi intervista Cassar sul suo libro “Cibo mediterraneo” (dal minuto 49.39 del podcast online)
Recensione del saggio di Carmel Cassar a cura di Alberto Fraja
Tra i libri segnalati nella rubrica “Leggere, che piacere!” c'è anche il saggio di Carmel Cassar.
Aldo Dalla Vecchia consiglia la lettura di “Cibo mediterraneo” nella sua rubrica “Carta canta”.
Alberto Fraja recensisce il saggio di Carmel Cassar.
Breve sul libro di Carmel Cassar.
Intervista al professor Carmel Cassar.
Segnalazione della pubblicazione.
Breve sul saggio di Carmel Cassar

News e approfondimenti che parlano di: Cibo mediterraneo

Carla Del Zotto, traduttrice del saggio "Cibo mediterraneo" di Carmel Cassar, commenta il testo ed evidenzia l'aspetto del viaggio tra culture e tradizioni alimentari.
Le novità di agosto di Graphe.it sono arrivate! Scopri i libri che renderanno unica la tua stagione di letture.
Un'intervista esclusiva a Carmel Cassar sul suo nuovo libro "Cibo mediterraneo", per esplorare storia e tradizioni della dieta mediterranea.

Eventi collegati a Cibo mediterraneo

Sud osteria, il 04.07.2025 alle ore 18.00, via Birago, 10, 06124 Perugia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.