Storia
La visita di Giovanni Mele ai paesi arbëreshë di Calabria e Lucania nel 1918
editore: Graphe.it
pagine: 290
Uno dei documenti più importanti della storia dell’Arbëria, l’insieme delle aree geografiche dell’Italia meridionale cui appartiene la minoranza etnico-linguistica albanese d’Italia.
Enrico Dandolo
La spietata logica del mercato
di Maria Carolina Campone
editore: Graphe.it
pagine: 207
La biografia di Enrico Dandolo, che fu il 41º doge della Repubblica di Venezia, eletto a tardissima età, il 21 giugno 1192, quando aveva 85 anni.
Terroristi nella storia antica
Atti di terrorismo nell'antichità romana
di Luca Montecchio
editore: Graphe.it
pagine: 200
Le traversie dolorose che dovettero affrontare, in taluni momenti della storia, non pochi Romani possono pienamente inserirsi nell’ambito di atti terroristici dell’antichità.
Nelle terre dei (Sette) Dormienti
Sopralluoghi, appunti, spunti
di Gianroberto Scarcia
editore: Graphe.it
pagine: 254
«I santi Sette Dormienti di Efeso, subíto il martirio, riposano in pace, in attesa del giorno della resurrezione» (dal Martirologio Romano)
Carlo Zen
L'eroe di Chioggia
di Nicola Bergamo
editore: Graphe.it
pagine: 168
Carlo Zen è celebrato come uno dei condottieri più importanti della Serenissima e la sua memoria è viva ancora oggi nelle terre in cui è vissuto.
Flavio Belisario
Il generale di Giustiniano
di Alberto Magnani
editore: Graphe.it
pagine: 174
Gli eventi di cui fu protagonista Belisario segnarono, in modo duraturo, la storia del Mediterraneo.
Menandro il Conquistatore
Il re greco che soggiogò l'India
di Mirko Rizzotto
editore: Graphe.it
pagine: 200
Vi fu un re greco più «grande» di Alessandro Magno.
Longino, il santo della lancia
di Gianluca Orsola
editore: Graphe.it
pagine: 160
«Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua» (dal Vangelo secondo Giovanni)
Riccardo Cuor di leone
La maschera e il volto
di Roberto Romano
editore: Graphe.it
pagine: 168
«Un cattivo figlio, un cattivo marito e un cattivo re, ma un valoroso e magnifico soldato» (sir Steven Runciman)
Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano
editore: Graphe.it
Affrontare eventi non inediti per la storia umana può risultare anche confortante se non altro perché sappiamo che i problemi che abbiamo davanti non sono irrisolvibili
Gerberto d'Aurillac. Silvestro II
di Luca Montecchio
editore: Graphe.it
pagine: 152
Gerberto d’Aurillac è uno dei personaggi più significativi apparsi in Europa nel X secolo.