Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Riccardo Cuor di leone

Riccardo Cuor di leone
titolo Riccardo Cuor di leone
sottotitolo La maschera e il volto
Autore
Argomenti Saggistica Biografie
Saggistica Storia
Collana I Condottieri [storia], 1
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788893720007
 

Abstract

«Un cattivo figlio, un cattivo marito e un cattivo re, ma un valoroso e magnifico soldato» (sir Steven Runciman)
15,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Nell’immaginario collettivo, dentro e fuori della Gran Bretagna, Riccardo I «Cuor di Leone» è assurto a simbolo dello chevalier sans peur et sans reproche. Fu uno dei più grandi condottieri inglesi, un soldato di altissimo valore e di ineguagliabile ardimento; sempre fra i primi, con l’esempio trascinava i suoi uomini a nuovi atti di eroismo. Quest’immagine stereotipata, veicolata dalle ballate anglo-sassoni, ha trovato la sua più compiuta sublimazione letteraria nell’Ivanhoe di sir Walter Scott, ma l’indagine storiografica ha, da tempo, di molto sfrondato tali romanticherie.

In questo libro si viene a dimostrare che, nei fatti, Riccardo dovette indossare una «maschera» – che egli stesso si impose, data la sua personale posizione – del re cristiano, generoso, benefattore, mistico soldato della Crociata, sotto la quale stava il «volto» autentico di un normanno, crudele, selvaggio, sanguinario, volubile, avido di ricchezze. Le sue azioni, nel bene e nel male, risentono del contrasto fra essere e apparire, fra il suo status di re e i suoi impulsi celati. Talora prevaleva la maschera, talora il volto: donde l’evidente contraddittorietà dei suoi comportamenti.
 

Biografia dell'autore

Roberto Romano

Roberto Romano
Roberto Romano (1949-2017), dopo la laurea in lettere presso l’Università di Napoli è stato assistente di Filologia bizantina presso la medesima Università per poi insegnare la stessa materia presso l’Università della Calabria. È stato docente di Paleografia greca e Filologia bizantina presso l’Università di Salerno e di Filologia grecomedievale e neogreca, Civiltà bizantina e Storia bizantina presso l’Università «Federico II» di Napoli.

Tra le sue principali pubblicazioni si ricordano: Parerga. Contributi filologici (2003), l’edizione critica del Timarione dello Pseudo-Luciano (1974), dei Carmi di Nicola Callicle (1980) e delle Epistole di Costantino Acropolita (1991). Ha curato la traduzione di In difesa dei templi di Libanio (1982), delle Omelie per Eutropio di Giovanni Crisostomo (1987) e della Ginecologia di Aezio Amideno per il volume miscellaneo Medici bizantini della utet (2006), casa editrice per la quale in precedenza aveva curato l’antologia di testi La satira bizantina dei secoli XI-XV (1999).

Rassegna stampa per Riccardo Cuor di leone

Recensione critica del testo di Roberto Romano, pubblicata in «Studi Medievali», serie terza, anno LIX - Fasc. I (2018).

News e approfondimenti che parlano di: Riccardo Cuor di leone

La nostra intervista al professor Roberto Romano, autore del saggio Riccardo cuor di leone. La maschera e il volto che inaugura la collana I condottieri.

Eventi collegati a Riccardo Cuor di leone

Libreria Ubik, il 13.01.2018 alle ore 17.30, via Benedetto Croce, 28, Napoli
il 27.09.2017 alle ore 09.00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.