Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carlo Zen

L'eroe di Chioggia

Carlo Zen è celebrato come uno dei condottieri più importanti della Serenissima e la sua memoria è viva ancora oggi nelle terre in cui è vissuto.

Descrizione

Carlo, della famiglia Zen, che leggenda vuole fosse imparentata con gli Imperatori bizantini Leone ii e Zenone, iniziò il suo percorso educativo ad Avignone dal Papa per poi trasferirsi a Padova ma, per via della vita dissoluta e di qualche amore adulterino, lasciò gli studi e si trasferì a Patrasso, in Grecia, dove diede mostra di grandi doti marziali. Il suo carattere lo portò a trasferirsi di nuovo e giunse a Costantinopoli dove trovò il suo vero amore, si sposò e intraprese l’attività di mercante. Coinvolto nelle faide familiari dei Paleologo, si spostò sull'isola di Tenedo, divenuta veneziana proprio grazie alla sua mediazione con l'Imperatore di Bisanzio: qui Carlo Zen riuscì a fermare un attacco genovese e andò in aiuto della madrepatria, venendo così acclamato come eroe di Chioggia. Tuttavia, accusato di tradimento, dovette allontanarsi di nuovo dalla propria Patria nella quale fece ritorno dopo sette anni, lasciando definitivamente le armi e dedicandosi alla cultura: a lui si deve il primo salotto intellettuale veneziano tra studiosi italiani e dotti bizantini. Morì a ottantaquattro anni, celebrato come uno dei condottieri più importanti della Serenissima.

Nicola Bergamo

Nicola Bergamo nasce a Venezia nel 1977, si laurea con il massimo dei voti (e lode) presso l’Università di Venezia con una tesi sull’esercito esarcale. Successivamente si trasferisce a Belfast dove ottiene un MA in Byzantine Studies and Modern Greek con encomio. Vince una borsa di studio presso la Notre Dame University (USA) dove lavora come junior research nel 2009. Nel 2011 viene accolto come studente dottorale presso l’EHESS di Parigi con una tesi sul gioco a Bisanzio. È stato visiting fellow presso la Fordham University da ottobre a dicembre 2014.

Ha pubblicato: Costantino V. Imperatore di Bisanzio (Il Cerchio, 2007), I Longobardi. Dalle origini mitiche alla caduta del regno in Italia (Libreria Editrice Goriziana, 2012) e Irene, Imperatore di Bisanzio (Jouvence 2015), oltre che diversi articoli a carattere scientifico. Ha partecipato come relatore a vari convegni nazionali e internazionali. È direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini on-line Porphyra.

Prefazione

Alessandro Marzo Magno

Alessandro Marzo Magno, veneziano in prestito a Milano, laureato in storia veneta a Ca’ Foscari, dopo molti anni da giornalista, si è dedicato alla divulgazione storica. Ha pubblicato una quindicina di libri, l’ultimo si intitola Serenissime. Le donne illustri di Venezia dal medioevo a oggi (Biblioteca dell’Immagine).

Con testi di

Nicolò Frigerio Zeno

Nicolò Frigerio Zeno nasce il 7 novembre 1965. Dopo una breve permanenza a La Spezia la famiglia si trasferisce a Taranto dove il padre presta servizio come ufficiale della Marina Militare. Da qui si spostano a Roma dove risiederanno fino al 1975.

Dal 1975 al 1978 insieme al padre che viene inviato in qualità di Addetto Navale Militare ed Aeronautico presso lo Scià di Persia , vive in Iran e frequenta la scuola italiana di Teheran. Nel 1978 rientra a Roma dove termina gli studi e svolge il servizio militare.

Nel 1989 gli viene affidata la gestione di Palazzo Zeno. Nel 1992 dopo aver restaurato parte del secondo piano nobile vi si trasferisce e dal quel momento diviene la sua residenza principale. Sempre nel 1993 acquista una società di spedizioni e la gestisce fino alla fine del 2005.

Nel 2005 in concomitanza con il rilascio da parte della casa di moda Roberta di Camerino del piano nobile di cui era affittuaria, inizia un importante restauro di tutti i saloni che terminerà alla fine del 2006. Da questo momento la cura del palazzo e dei beni della famiglia, inclusa la salvaguardia di un importante archivio storico, diviene il suo lavoro principale.

Sposato con Elena Scarpa ha due figli, Carlo nato nel 1993 e Giovanni nato nel 1997.
19 set 2019
Circolo Ufficiali della Marina Militare , Venezia, Calle Seconda de la Fava, 2168
19 settembre 2019 alle ore 18.00
10 dic 2018
Libreria La Bottega di Manuzio, Mestre, Via Giovanni Gerlin, 5
10 dicembre 2018 alle ore 18.00
15 mag 2018
Palazzo Zeno, Venezia, S. Polo 2580
15 maggio 2018 alle ore 18.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Carlo Zen
15,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale