Nel II secolo avanti Cristo i Greci iniziarono la loro più grande avventura nella lontana India, guidati da un giovane e valoroso re che aveva raccolto l’eredità di Alessandro Magno, pronto a spingersi in terre misteriose e lontane che le falangi macedoni non avevano mai nemmeno sentito nominare: questo giovane re era Menandro.
Figlio di umili coloni, Menandro scalò il potere grazie alle proprie doti di guerriero, ma seppe passare alla storia grazie anche alla sua curiosità e umanità, che lo portarono a una conversione al Buddhismo, foriera di grandi sviluppi letterari e filosofici e che lo resero il protagonista di uno dei capolavori della letteratura orientale, Le domande di re Menandro.
Seguendo la sua stupefacente parabola ricostruiamo per la prima volta in una biografia le vicissitudini di questo grande stratega, ricorrendo alle fonti più disparate (storici greci e romani, annalisti cinesi, filosofi indiani) per tentare di fare luce sul cammino e l’eredità di questo grande, ma poco conosciuto, protagonista del passato.
Biografia dell'autore
Mirko Rizzotto

Mirko Rizzotto è nato a Cologna Veneta, provincia di Verona, nel 1976. Laureato in Storia romana all’università di Padova è insegnante di Italiano e Storia nell’istituto comprensivo statale del proprio paese natale dal 2004. È stato conservatore e poi collaboratore alla didattica nel Museo Civico Archeologico di Cologna Veneta, il più antico della provincia veronese. Ha collaborato come redattore della rivista di bizantinistica Porphyra, diretta da Nicola Bergamo.
Tra le sue pubblicazioni: Mario Massimo. Frammenti (2006); Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore. Le Cronache (2007); Eleuterio, un eunuco sul trono dei Cesari (2010); Xifilino. Vita dell’imperatore Traiano (2010); Krum il grande nemico dell’Impero romano (2011): Lucio Cornelio Silla dittatore. Le mie Memorie (Res gestae) (2011); Tillemont. Vita dell’imperatore Marciano (2011); Gaio Scribonio Curione, una vita per Roma (2011). Ha curato inoltre la pubblicazione dei frammenti delle opere dell'imperatore Traiano (2020), degli scritti del babilonese Beroso e dell'ambasciatore bizantino Pietro Patrizio (2021).
Rassegna stampa per Menandro il Conquistatore
Mirko Rizzotto parla di Menandro il Conquistatore | TVB Studio
pubblicato il: 07-10-2022
La trasmissione “Sarà vero” intervista Mirko Rizzotto su suoi studi e, in particolare, su Menandro il Conquistatore.
Menandro il Conquistatore | Alessandro III di Macedonia
pubblicato il: 12-12-2019
Recensione del saggio di Mirko Rizzotto.
«Menandro il Conquistatore»: intervista a Mirko Rizzotto | Letture.org
pubblicato il: 26-06-2017
Menandro il conquistatore | Storica National Geographic
pubblicato il: 01-06-2017
Menandro il conquistatore | Archivio storico
pubblicato il: 18-05-2017
Menandro il conquistatore | Arte insieme
pubblicato il: 02-05-2017
Federicomaria Muccioli, Il greco che conquistò l'India | La Lettura – Corriere della Sera
pubblicato il: 30-04-2017
News e approfondimenti che parlano di: Menandro il Conquistatore
Menandro il conquistatore è il secondo titolo della collana I Condottieri. Autore è Mirko Rizzotto, che abbiamo intervistato.
Quali erano le tecniche di guerra preferite da re Menandro? Ne parliamo con Mirko Rizzotto, autore del saggio «Menandro il conquistatore. Il re greco che soggiogò l'India».
Mirko Rizzotto, autore del saggio «Menandro il conquistatore. Il re greco che soggiogò l'India» (Graphe.it edizioni) ci parla del rapporto di questo re con il buddismo.
Eventi collegati a Menandro il Conquistatore
Sala consiliare del Municipio, il 07.11.2019 alle ore 17.00, Lungo Lago Regina Adelaide, 15, Garda (Vr)
Corte S. Eugenia, il 30.05.2019 alle ore 20.45, via Sant'Eugenia, Pressana (Verona)
Bar Borsa, il 14.03.2019 alle ore 20.30, Via Dea Piccini, 35, Cologna Veneta (Vr)