Libri di Natale

Libri di Natale Libri di Natale
Libri di Natale

La narrazione sul Natale è piena di libri. Del resto Natale è più bello con un libro. Le storie di Natale, infatti, ci portano sì in un’atmosfera natalizia, ma riescono a scavare nel nostro intimo per farci riflettere.

Il ricordo di Natale è diverso per ogni persona, anche se alla fine è accomunato da quell’evento che, volenti o nolenti, accade ogni anno.

I romanzi natalizi riescono a incarnare le varie anime di questa festa: c'è chi la ama e chi non la può sopportare. Pensiamo ai libri di Natale per bambini: riempiono di gioia i giovani lettori e fanno tornare piccoli anche noi adulti.

Con tutte le nostre letture potremmo creare un ideale albero di Natale di libri per poter abbellire anche la nostra mente, non solo le case.

 

I nostri libri sul Natale

Come casa editrice ci piace gettare uno sguardo nuovo al Natale: ecco perché abbiamo in catalogo una collana di libri di Natale per adulti. Si chiama Natale ieri e oggi e mette a confronto due storie natalizie: una del passato e una dell’oggi per invitare chi legge a trovare il proprio spirito del Natale.

Nel nostro catalogo abbiamo anche romanzi ambientati a Natale, come quello scritto da Marco Fabbrini e intitolato I due che salvarono il Natale e riguarda un'antica tradizione natalizia che serve da spunto per una riflessione più profonda. A metà tra il racconto e il romanzo è la raccolta Accadde a Natale di Arnaldo Casali che, attraverso una serie di episodi avvenuti nel periodo delle feste, narra tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul Natale. Infine, tre racconti di Harriet Beecher Stowe, autrice del celebre romanzo La capanna dello zio Tom, che sono stati tradotti da Fabiana Errico e raccolti nel libro Natale nel Nuovo Mondo.

Se vi piace l'arte natalizia e le raffigurazioni del presepe, potete trovare interessante il libro dedicato a san Giuseppe della professoressa Stefania Colafranceschi.

Se poi cercate un racconto di Natale per bambini (8-10) anni, allora vi consigliamo Il presepe nel bosco di Alessandro Petruccelli.

E poi anche la vera storia della Befana: tutti ce la dimentichiamo quella povera vecchina che viene alla fine di un periodo così lungo di feste! Eppure La Vecchia dei camini è un personaggio molto interessante della nostra tradizione popolare, come ci spiega il professor Carlo Lapucci. A proposito, la Befana non è la moglie di Babbo Natale, ma dell'orco (altro argomento delle nostre pubblicazioni, anche se non natalizio).

Di Carlo Lapucci abbiamo in catalogo anche una raccolta di poesie sul Natale dal titolo Gesù bambino nasce: si tratta di testi della tradizione popolare, arricchiti da una prefazione che spiega nel dettaglio l'origine del Natale e le sue connessioni con la natura.

In ogni caso, a Natale leggete libri. Sono ottimi compagni, qualunque sia il vostro modo di concepire questa festa.

I libri di Natale possono essere un’ottima idea regalo (tra l’altro, nemmeno tanto costosa!). Se cercate qualche idea, ecco i più bei libri di Natale pubblicati dalla nostra casa editrice: a leggerli tutti avrete una bibliografia di Natale niente male!

Buone letture e buon Natale!

 

I libri di Natale della Graphe.it edizioni

Racconti di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 48

Due racconti, due Natali diversi distanti negli anni.

Luci di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 62

La vigilia del Natale ieri e, forse, domani.

La vigilia di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 64

Una vigilia di Natale a Milano, ieri e oggi

Ricordi di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 72

Quali ricordi suscita il Natale in ognuno di noi?

Fiabe di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 72

Il Natale è un momento fiabesco di per sé, ma anche le fiabe possono avere un retrogusto amaro.

Emozioni di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 68

Due racconti su come il Natale possa emozionare ancora oggi, nonostante in molti lo definiscano solo una festa commerciale.

Il giorno di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 56

Due racconti sullo spirito del Natale che, ieri come oggi, spesso si incarna tra amore per la tradizione di una giornata festosa e il desiderio di distaccarsene.

Doni di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 72

A Natale i doni sono ormai un’abitudine, ma è necessario scavare un po’ più a fondo per coglierne il vero senso.

Un altro Natale

editore: Graphe.it

pagine: 72

A Natale la fame – tanto fisica quanto affettiva – si appaga e la festa diventa il momento per vivere una pace totalizzante.

Incontri di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 54

Il Natale non è soltanto una ricorrenza temporale oppure un ricordo di una cosa bella. Il Natale è di più. Il Natale è un incontro! (papa Francesco)

I due che salvarono il Natale

di Marco Fabbrini

editore: Graphe.it

pagine: 176

Di fronte alla cieca logica del mercato due bambini riescono a far rivivere la magia del Natale a un intero paese salvando una tradizione secolare.

Accadde a Natale

di Arnaldo Casali

editore: Graphe.it

pagine: 208

Non storie di Natale, ma una storia del Natale dal 7 a.C. ai nostri giorni ovvero tutto quello che hai sempre voluto sapere sul Natale.

Natale nel Nuovo Mondo

di Harriet Beecher Stowe

editore: Graphe.it

pagine: 80

Il Natale nelle intense parole dell’autrice del celebre romanzo “La capanna dello zio Tom”.

Gesù bambino nasce

Poesia popolare del Natale

di Carlo Lapucci

editore: Graphe.it

pagine: 86

Composizioni drammatiche, poetiche e canti della tradizione popolare natalizia. «Gesù Bambino nasce / figliol di povertà / e benché senza fasce / sul duro fieno sta».

La Vecchia dei camini

Vita pubblica e segreta della Befana

di Carlo Lapucci

editore: Graphe.it

pagine: 48

Chi è veramente la Befana? Un excursus storico, antropologico, folcloristico sulla Vecchia dei camini.

Il presepe nel bosco

di Alessandro Petruccelli

editore: Graphe.it

pagine: 44

Riempiamo la sua casa di confusione e lei un po’ si rasserena. Quando andiamo via, lei ci ringrazia della compagnia, ci dà un piatto di mandorle e ci dice: «Vorrei che il mondo fosse tutto un presepe».

San Giuseppe

Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente

di Stefania Colafranceschi

editore: Graphe.it

pagine: 168

La figura natalizia di san Giuseppe tanto in Oriente quanto in Occidente, attraverso l’analisi di opere artistiche e di fonti esegetiche.