È la mattina del 25 dicembre. Lo scrittore e giornalista Paolo Valera, la cui voce data per sovversiva gli valse il carcere alla fine del XIX secolo, ci fa entrare nella cupa atmosfera del reclusorio di Finalborgo: lì l’astio che grava sul cuore dei detenuti si scioglie appena un poco al giungere dei messaggi d’auguri delle famiglie, e di una colazione condivisa con i forzati dimenticati da tutti.
In quello stesso momento esce di prigione il protagonista del racconto contemporaneo di Eleonora Carta: graziato dall’annuale amnistia natalizia, assapora la consapevolezza di essere libero e vivo. Una certezza che subito vacilla: la libertà si trasforma in un viaggio allucinato oltre i confini delle leggi fisiche, che lo condurrà davanti a una delle immagini più tenacemente radicate nell’immaginario religioso occidentale.
Quale altro accompagnamento potrebbe celebrare al meglio questo insolito connubio, se non il suono senza tempo delle ciaramelle di Giovanni Pascoli? I suoi versi aprono il libro, rassicurandoci subito sul fatto che, in qualunque epoca e condizione ci troviamo, l’atmosfera del Natale sarà sempre la stessa.
Biografia degli autori
Paolo Valera

Paolo Valera (Como 1850-Milano 1926). Giornalista, fondatore e direttore di vari periodici («La Plebe», «La Folla»), nei suoi libri (Milano sconosciuta, 1879; Gli sconosciuti, 1881; Alla conquista del pane, 1882) cercò con modesti risultati artistici, di rappresentare realisticamente la vita dei più bassi strati sociali. Nel 1898 subì un periodo di detenzione, da cui nacque il Diario di un condannato politico nel reclusorio di Finalborgo (1899). Più tardi compose discutibili opere di storia politica (Giovanni Giolitti, 1921; Mussolini, 1924).
Approfondimento: Vita e opere di Paolo Valera, l’ultimo scapigliato d’Italia
Via | Dizionario della letteratura italiana, a cura di Ettore Bonora, Rizzoli 1977, vol. 2, 562
Foto | elaborazione grafica di Eugenia Paffile a partire da una foto di Paolo Valera.
Eleonora Carta

Eleonora Carta è nata nel 1974. Conseguita la laurea in Legge, ha capito che i palazzi di giustizia non facevano per lei. Vive tra Torino e la Sardegna. Per la Newton Compton ha pubblicato i romanzi La consistenza dell’acqua (2014, poi uscito con il titolo Delitto al museo nel 2016), L’imputato (2016) e il racconto Ultima notte nella vecchia casa, incluso nell’antologia Delitti di Capodanno (edizione 2014). Nel 2020 per Piemme edizioni ha pubblicato il racconto La nuova stagione presente nell'antologia Giallo sardo e il legal thriller Piani inclinati.
È presidente dell’Associazione di promozione sociale ArgoNautilus che, tra le altre cose, organizza la Fiera del libro di Iglesias e il Big Blue Festival di Portoscuso.
Pagina su Wikipedia
Foto | Valentino FilmTheLife