Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855-Bologna 1912), è una delle figure chiave della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento. Allievo di Carducci, gli succedette nella cattedra di Letteratura italiana all'Università di Bologna. Grande innovatore della metrica, a lui si deve la teorizzazione dell'estetica del Fanciullino (1897). Poeta della natura e della quotidianità, ma attraversate da segrete e moderne inquietudini, con le sue sperimentazioni linguistiche ha aperto la strada alla poesia del Novecento: è, difatti, il poeta che ha maggiormente influenzato il linguaggio poetico del secolo scorso.
Principale esponente del decadentismo italiano, scrisse molte raccolte di poesia in italiano – Myricae (1891) e I canti di Castelvecchio (1903) sono forse quelle più note, ma ricordiamo anche i Poemi conviviali (1904) e i Poemi del Risorgimento (1913) – e in latino (Carmina, 1885-1911), frutto di una vena creativa particolarmente felice e sottilmente innovativa. È stato anche autore di saggi critici come Minerva oscura (1898), Sotto il velame (1900) e La mirabile visione (1902).
Approfondimenti
Foto | Elaborazione grafica di Eugenia Paffile a partire da una foto di Giovanni Pascoli
Titoli dell'autore
E venne il Natale
editore: Graphe.it
pagine: 82
Le Collane
- Calligraphia [poesia]
- Exempla hagiographica. Vie di santità
- Flavia [gialli]
- Glossa [linguistica]
- I Condottieri [storia]
- Itinerari [saggistica]
- Kairós
- Le mancuspie [poesia]
- Logia [narrativa]
- Natale ieri e oggi [narrativa]
- Notabilia
- Octavius [dialoghi]
- Parva [saggistica breve]
- Pecile [saggistica]
- Physis [cucina]
- Pneuma [spiritualità]
- Racconti per bambini
- Techne minor [saggistica]
- Techne [saggistica]
- Varia
EVENTI
-
Incipitojo {ad uso di starvi a fantasiar}
dal 08.07.2025 al 30.08.2025
-
Firmacopie al volo con I matti di Sànpert
il 21.08.2025 alle ore 19.00
-
Siam tutti un po’ matti: un viaggio nell’anima con “I matti di Sànpert”
il 04.09.2025 alle ore 17.00
- Tutti i prossimi eventi
Newsletter
News
Fabio Millevoi: “Il futuro non è già scritto, si costruisce passo dopo passo”
08/08/2025

Eronda: il genio grafico che ha conquistato il mondo dalle montagne del Cadore
01/08/2025

Emilio De Marchi e la sua letteratura tra morale e mistero
30/07/2025
