Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sorprese di Natale

Sorprese di Natale
Titolo Sorprese di Natale
Autori ,
Illustratore
Con testi di
Argomento Narrativa Racconti brevi
Collana Natale ieri e oggi [narrativa], 12
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 12x16
Pagine 48
Illustrazioni 1
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788893722414
 

Abstract

Due storie, un’emozione: Natale tra nostalgia e solidarietà, per riscoprire la vera essenza della festa, dove speranza e generosità illuminano le notti più buie.
8,50

 
Spedito in 1/2 giorni

Dodicesimo della collana, questo volumetto affianca due racconti collegati al tema del Natale, uno appartenente alla letteratura del passato e uno, invece, contemporaneo e inedito.

Siamo all’inizio del Novecento: un dicembre di guerra e di malinconia, nel quale il Bambino non può occuparsi di portare doni ai poveri, impegnato – mente Elia alla sorellina – a consegnare coperte di lana ai soldati in trincea. Ma sulla Terra rimangono gli uomini, i bambini specialmente: la loro capacità di desiderare la gioia, nonostante tutto, scavalca la Storia, la diffidenza e la solitudine per creare nuovi legami.

In capo a un secolo eccoci invece di fronte a un’umanità agiata e sfiorita, priva di una direzione comune. Gente schiacciata dal peso monetario delle cose, infastidita dallo scarto, pervasa dal senso di un qualcosa che cade sprecato, calpestato. Eppure, al di sotto di questa patina greve, brilla un istinto che non si può del tutto spegnere: quello di portare insieme un carico; di condividere, almeno per un istante, un significato.

L’accostamento fra ieri e oggi stempera e rimarca insieme le contraddizioni della festa, portatrice di “un gelo / più caldo del calore di giugno, di una bellezza / più bella di quanto il mondo possa mostrare”, come recita la poesia di Christina Rossetti in apertura.
 

 

Biografia degli autori

Maria Messina

Maria Messina

Scrittrice sensibile e introspettiva, Maria Messina ha dato vita a una narrativa ricca di introspezione psicologica e di attenzione al mondo femminile.

Nata a Palermo nel 1887, trascorse un'infanzia isolata, viaggiando poi per l'Italia a causa del lavoro del padre, che era un ispettore scolastico. Autodidatta, incoraggiata dal fratello, iniziò a scrivere a 22 anni, stringendo un'importante corrispondenza con Giovanni Verga. Tra il 1909 e il 1921 pubblicò numerosi racconti, ottenendo il plauso di Verga e vincendo il premio Medaglia d'Oro con la novella La Mèrica. Cinque romanzi e diverse raccolte di racconti brevi, oltre a letture per bambini, compongono la sua opera, che le diede una certa fama. Affetta da sclerosi multipla fin dall'età di 20 anni, morì a Pistoia nel 1944.

La sua scrittura offre uno sguardo intimo sulla vita delle donne del suo tempo, con una attenzione particolare alle loro emozioni e alle loro lotte.

 

Approfondimenti

 

Il ritratto di Maria Messina è di Roberto Pasqua
 


Giovanni Dozzini

Giovanni Dozzini

Giornalista e scrittore, Giovanni Dozzini (Perugia, 1978) ha pubblicato i romanzi Il cinese della piazza del Pino (Midgard, 2005), L’uomo che manca (Lantana, 2011), La scelta (Nutrimenti, 2016). Con il romanzo E Baboucar guidava la fila (Minimum Fax, 2018) ha vinto il Premio letterario dell'Unione Europea 2019 ed è stato tradotto in diversi paesi. Altri suoi romanzi sono Qui dovevo stare (2021), vincitore del Premio FulgineaMente 2022, e Il prigioniero americano (2023), entrambi pubblicati con Fandango. È tra gli organizzatori del festival di letteratura ispano-americana Encuentro.

Foto | Elisa Pietrelli

Ascolta il racconto di Maria Messina

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Sorprese di Natale

La Rubrica online “Piazza Navona" augura a tutti i suoi Lettori un sereno Natale con un articolo dedicato a “Sorprese di Natale” di Maria Messina e Giovanni Dozzini (Graphe.it Edizioni) e una doppia intervista a Dozzini e all'editore.
Recensione del libro di Natale 2024.
Daniele Biacchessi intervista Giovanni Dozzini (dal minuto 50)
Recensione del libro di Natale 2024.
Appuntamento a partire dalle 18 in via Cartolari con il volumetto pubblicato da Graphe.it
Appuntamento con lo scrittore Giovanni Dozzini mercoledì 11 dicembre alle 18
Sabrina Busiri Vici scrive del libro di Natale 2024.
Giovanni Dozzini ospiti del programma Prisma di Radio Glox (dal minuto 47.33)
Segnalazione della presentazione del libro e approfondimento sui testi
Il giornalista e scrittore perugino Giovanni Dozzini, autore del volumetto della casa editrice Graphe.it insieme a Maria Messina, lo presenta alla libreria Mannaggia di Perugia
Un volume a quattro mani scritto con Maria Messina
Benedetta Tintillini scrive del libro di Natale della Graphe.it edizioni
Dal 15 novembre in libreria. Due storie, un’emozione: il giornalista e scrittore perugino Giovanni Dozzini è autore nell’edizione 2024 della collana “Natale ieri e oggi” della casa editrice perugina Graphe.it, insieme alla scrittrice Maria Messina.

News e approfondimenti che parlano di: Sorprese di Natale

Scopri la poesia "Vigilia di Natale" di Christina Rossetti, tradotta da Giorgio Podestà, che apre l'antologia Sorprese di Natale.
Che cos’è il Natale per Giovanni Dozzini? In questa intervista esclusiva, l’autore ci parla del suo racconto contenuto in Sorprese di Natale e condivide con noi pensieri, emozioni e auguri speciali per le feste.
Il Natale si avvicina: con Graphe.it, scopri nuovi libri che riscaldano il cuore.
Esplora la vita e le opere di Christina Rossetti, poetessa del XIX secolo, celebre per "Il mercato dei folletti". La sua poesia riflette temi di amore, perdita e fede.
Scopri la vita e le opere di Maria Messina, la scrittrice siciliana portata all'attenzione di molti da Leonardo Sciascia: dalla Sicilia a Napoli, le sue protagoniste femminili e il suo stile realistico hanno segnato la letteratura italiana.

Eventi collegati a Sorprese di Natale

Libreria Mannaggia, il 11.12.2024 alle ore 18.00, via Cartolari, 8, 06122 Perugia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.