Emilio De Marchi

Emilio De Marchi (Milano, 31 luglio 1851 – 6 febbraio 1901) è stato uno scrittore italiano. Dal 1883 alla morte ha insegnato letteratura italiana all'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Ha collaborato con il periodico La vita nuova con articoli improntati a umanitarismo sociale, con novelle e recensioni di novità letterarie, continuate queste ultime sull'Italia e sul Corriere della Sera. Ricoprì alcuni uffici pubblici e scrisse diversi romanzi, anche per ragazzi. Grazie al suo romanzo Il cappello del prete è considerato l'inventore del romanzo noir in Italia.
Leggi la nostra scheda di approfondimento su Emilio De Marchi.
Foto | Elaborazione grafica a cura di Eugenia Paffile a partire da una foto di Emilio De Marchi scattata prima del 1901 (via WikiCommons)
Titoli dell'autore
Il giorno di Natale
editore: Graphe.it
pagine: 56
Le Collane
- Calligraphia [poesia]
- Exempla hagiographica. Vie di santità
- Flavia [gialli]
- Glossa [linguistica]
- I Condottieri [storia]
- Itinerari [saggistica]
- Kairós
- Le mancuspie [poesia]
- Logia [narrativa]
- Natale ieri e oggi [narrativa]
- Notabilia
- Octavius [dialoghi]
- Parva [saggistica breve]
- Pecile [saggistica]
- Physis [cucina]
- Pneuma [spiritualità]
- Racconti per bambini
- Techne minor [saggistica]
- Techne [saggistica]
- Varia
EVENTI
-
Saladino
il 19.03.2025 alle ore 12.00
-
Giornata Mondiale della Poesia con Mariano Lamberti
il 21.03.2025 alle ore 18.30
-
Incontro-dibattito con Gianfranco Lauretano
il 21.03.2025 alle ore 19.00
- Tutti i prossimi eventi
Newsletter
News
Erik Balzaretti su cinema e pubblicità: il ruolo del cartellonismo
17/03/2025

Paola Biribanti ci guida nel mondo nascosto dei manifesti cinematografici
15/03/2025

Due libri per esplorare la storia: tra cucina medievale e poesia
25/02/2025