Questa deliziosa raccolta conta quarantacinque racconti brevissimi tutti legati dal filo (naturalmente rosso) del periodo natalizio. Essi durano quanto basta a immergerci per un momento in un tempo diverso, evocato immediatamente grazie al linguaggio e ai dettagli, tanto che la data contenuta in ciascun titolo appare quasi superflua.
Le ambientazioni sono le più varie, e il lettore si divertirà nel passare dall’una all’altra lasciandosene sorprendere: viaggerà fra le note di canzoni d’antan, nei pensieri segreti di personaggi mitologici, della letteratura e della storia (da John Lennon a Pinocchio, passando per Odino e Carlo Magno), oppure nei ricordi di comunissimi sconosciuti che talvolta si rincorrono fra le pagine e le età della vita, ma sempre in dicembre.
Biografia dell'autore
Arnaldo Casali

Arnaldo Casali, nato a Terni nel 1975, si è laureato in Storia medievale all'Università “La Sapienza” di Roma. Giornalista professionista, è direttore dell'Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali di Terni e direttore generale del Terni Film Festival. Si occupa di editoria e comunicazione al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, e scrive su Medioevo, TPI, Avvenire e TerniToday.
Ha pubblicato il libro di interviste Tra cielo e terra. Cinema, artisti e religione (Pendragon, 2011), il romanzo Valentino. Il segreto del santo innamorato (Dalia, 2014), i saggi biografici Maria Eletta. Una monaca in cammino da Terni nel cuore dell'Europa (OCD, 2018), Sulle tracce di Valentino. Storia, leggende e percorsi del santo di Terni (Bct, 2019) e contributi nei volumi collettivi C’era una volta il Medioevo (Efg, 2020) e Scriptoria (Efg, 2022). Con Graphe.it ha pubblicato Zombi strane storie di santi (2019) e Accadde a Natale (2020). Ha, inoltre, scritto e diretto il film La stella di Greccio (2023) che, per primo nella storia del cinema, ha usato il registro della commedia per raccontare la figura di Francesco d’Assisi.
Per il suo lavoro a favore del dialogo tra le religioni attraverso l’arte ha ricevuto il premo “Ambasciatore di libertà” della Città di Breslavia in Polonia.
Foto | Eleonora Fiorini
Ascolta alcuni racconti del libro
Diversamente dalle mie abitudini di lettore (e stranamente debbo dire), ho letto l'ultimo racconto di "Accadde a Natale" dieci giorni dopo aver divorato gli altri quarantaquattro, come a lasciar decantare le emozioni. Poi ho capito perché: era la ciliegina sulla torta ed andava goduta da sola per soddisfare le papille gustative dell'anima. Non vado oltre, dovete leggerlo.
Ho finito di leggere il libro di Arnaldo Casali "Accadde a Natale" è una bella passeggiata nella storia in tempi di Natale. È come avere un vecchio amico che ti racconta una vita lunga piena di colpi di scena che si svolgono tutti a Natale. Bravo Arnaldo
Arnaldo Casali ormai è una garanzia! Ho letto tutti i suoi libri e questo rimane all'altezza dei precedenti: una prosa scorrevole, accattivante sempre ricca di chicche e nozioni come solo un giornalista scrittore sa fare