Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Giuseppe

San Giuseppe
titolo San Giuseppe
sottotitolo Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente
Autore
Collana Itinerari [saggistica], 1
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788893721493
 

Abstract

La figura natalizia di san Giuseppe tanto in Oriente quanto in Occidente, attraverso l’analisi di opere artistiche e di fonti esegetiche.
16,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Nella presepistica moderna Giuseppe ha un ruolo preminente. Insieme a Gesù e Maria è un «protagonista» della rappresentazione dello straordinario evento della Natività. Appare quasi sempre in ginocchio, volto al Bambino, simmetrico a Maria, a mani giunte o a braccia incrociate sul petto, assorto in preghiera e in adorazione. Questa attitudine pia e devota diverge da quella che si vede nelle icone bizantine e nelle opere pittoriche e plastiche realizzate in Occidente nell’Alto Medioevo, dove compare relegato in un angolo, il più delle volte solo, molto rattristato, affranto dal dubbio e dal dolore.

Queste due modalità rappresentative, nella loro specificità, potrebbero sembrare i punti di partenza e di arrivo di un percorso dell’iconografia della Natività. In realtà tali diversità non sono dovute a un processo evolutivo più o meno sequenziale, bensì a un evento che segnò una vera e propria svolta, improvvisa, nell’arte occidentale: la narrazione della nascita di Gesù nelle Rivelazioni celesti di santa Brigida di Svezia (1303-1373), che ebbe una grande fortuna. Anche in questa nuova tipologia iconografica, tuttavia, la figura di Giuseppe, pur tra alterne vicende, rimase particolare.

Seguendo il filo ideale delle rappresentazioni iconografiche bizantine, bizantineggianti e occidentali della Natività e dell’Adorazione dei pastori, viene riproposta la figura di san Giuseppe attraverso le espressioni artistiche, in stretta correlazione con quanto riferito dagli evangeli canonici e apocrifi, dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Un percorso che riserva non poche sorprese.

 

Indice testuale

Premessa


Introduzione


Le questioni intorno alla figura di Giuseppe


La definizione di un personaggio


Isaia, Balaam e Michea


Il gruppo del profeta


Le tipologie rappresentative di Giuseppe


Giuseppe il falegname


I sogni di Giuseppe


Lo sposalizio


Giuseppe pensoso


a) volto verso la scena della Natività


b) in opposizione alla scena della Natività


c) col corpo in opposizione, ma con il viso volto alla scena della Natività


Continuità del pensoso


Giuseppe dormiente


Giuseppe attivo


a) accogliente


b) estatico


c) premuroso


1. La luce


2. La tenerezza


3. Il servizio


Bibliografia

Biografia dell'autore

Stefania Colafranceschi

Stefania Colafranceschi

Stefania Colafranceschi è nata a Roma, città in cui risiede. Ha contribuito al Repertorio degli Archivi delle Confraternite di Roma per la rivista Ricerche per la Storia religiosa di Roma (1985). Dal 1996 al 2013 ha collaborato alla direzione della Collana «Donne d’Oriente e d’Occidente» pubblicata dall’Editoriale Jaca Book di Milano. I suoi ambiti di ricerca e di pubblicazione sono temi agiografici e devozionali di arte sacra e tradizione, in particolare relativi alla Natività e al ciclo dell’Infanzia, a san Giuseppe e san Biagio. Ha partecipato alla Biennale d’Arte Sacra di Piombino (Livorno) con interventi sulla Natività (2007, 2009, 2011). Ha collaborato ai cataloghi delle mostre di Corciano (Perugia) su presepi di carta, immaginette e manufatti della tradizione claustrale (2009), sull’iconografia dell’Adorazione dei Magi (2011) e sull’albero di Natale (2012).

Per il volume Percorsi e immagini nell’arte di Pietro Ivaldi, il Muto di Toleto (Acqui, 2010) ha trattato gli Aspetti di simbologia nelle natività di Pietro Ivaldi. In collaborazione col Centro Studi “G. Baruffaldi” di Cento (Ferrara), ha collaborato al volume San Biagio, fede e devozione in Italia (2014) con la ricerca: La Vita di San Biagio: la tradizione narrativa e Iconografia di San Biagio. Per la Mostra «San Giorgio martire» (Faenza 2010), ha collaborato al catalogo: Immagini e simbologie del santo cavaliere.

Conta numerose pubblicazioni nell’ambito delle iniziative incentrate sulla figura di san Giuseppe (2006-2014). Di recente per il volume Dalla Sicilia alla Puglia. La festa di San Giuseppe (Taranto, 2012), ha collaborato con il saggio: A te o beato Giuseppe… Il culto di San Giuseppe nei santini. Ha collaborato e curato il volume De domo David. La Confraternita di San Giuseppe Patriarca e la sua chiesa a Nardò. Studi e ricerche a quattro secoli dalla fondazione (1619-2019) (Fondazione Terra d’Otranto, Nardò-Roma 2019).

Rassegna stampa per San Giuseppe

Salvatore Fischetti recensisce lo studio di Stefania Colafranceschi
Vincenzo Francia recensisce il saggio di Stefania Colafranceschi su Oriente Cristiano (2, maggio-agosto 2022)
Segnalazione dell'incontro del 19 marzo al Museo
Segnalazione dell'incontro del 19 marzo con Stefania Colafranceschi
Natale Fioretto scrive dello studio di Stefania Colafranceschi in vista della presentazione del 19 marzo a Orvieto.
Breve sul libro di Stefania Colafranceschi
Segnalazione della pubblicazione.
Silvia Stucchi recensisce il saggio di Stefania Colafranceschi.
Segnalazione della pubblicazione
Il libro di Stefania Colafranceschi è tra i consigliati per Natale
Breve sul saggio di Stefania Colafranceschi
Recensione del saggio di Stefania Colafranceschi
Video della presentazione del libro della professoressa Colafranceschi alla Biblioteca Casanatense.
Eliana Astorri intervista Stefania Colafranceschi per Radio Vatcana nel corso del programma Il Sampietrino.
Segnalazione del libro di Stefania Colafranceschi nella classifica di qualità.
Segnalazione della pubblicazione.
Segnalazione della pubblicazione
Segnalazione del saggio di Stefania Colafranceschi.

News e approfondimenti che parlano di: San Giuseppe

Pubblichiamo la recensione della dottoressa Ilaria Pagani, Vicedirettore Studi sull’Oriente Cristiano, al saggio su san Giuseppe scritto da Stefania Colafranceschi
Leggi il saggio su san Giuseppe della professoressa Stefania Colafranceschi e scopri simboli e misteri delle rappresentazioni natalizie del padre putativo di Gesù.

Eventi collegati a San Giuseppe

Modo – Museo Emilio Greco, il 19.03.2022 alle ore 16.30, Piazza Duomo, 05018 Orvieto (TR)
Biblioteca Casanatense, il 14.12.2021 alle ore 16.00, via Sant'Ignazio, 52, 00186 Roma
Museo Diocesano e Capitolare di Terni, il 12.12.2021 alle ore 18.30, via XI febbraio, 4, Terni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.