Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria e le levatrici

Maria e le levatrici
Titolo Maria e le levatrici
Sottotitolo Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente
Autore
Argomenti Saggistica Arte e Design
Saggistica Religione e Spiritualità
Collana Itinerari [saggistica], 2
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 14x21
Pagine 159
Illustrazioni 163
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788893722407
 

Abstract

Un viaggio iconografico attraverso i secoli per scoprire l’evoluzione della Natività e il mistero della maternità di Maria.
16,00

 
Spedito in 1/2 giorni

Per comprendere una cultura, non c’è via più diretta delle immagini che ci ha tramandato. Che cosa ci rivela, nel tempo, la rappresentazione della Vergine, ritratta al momento della nascita di Gesù? Quali fonti hanno caratterizzato la sua evoluzione figurativa, attraverso le varianti più significative?

L’Autrice ripercorre l’iconografia antica fino ai giorni nostri, analizzata tanto dal punto di vista dottrinale e simbologico quanto sul piano storico, come specchio della percezione del mistero della maternità divina, incrociando l’arte con le fonti di carattere interdisciplinare.

Accanto alla figura di Maria, un archetipo interpretato dagli artisti nel corso di duemila anni, si prendono in esame le altre presenze femminili, espressive della cura del Bambino alla sua nascita.

Corredato da una ricca bibliografia e un corposo apparato di note, questo secondo volume della collana fa seguito all’analogo studio dedicato a san Giuseppe nell’iconografia natalizia.

Un’occasione di riflessione inedita sui significati delle rappresentazioni del Natale.

 

Indice testuale

Premessa

Introduzione

Il nome di Maria

L’aspetto fisico della Vergine

Gli anni della sua vita

Maria versata nelle Scritture e tessitrice

Ma perché una vergine fidanzata?

Perché questo senso di mistero intorno alla nascita?

Maria la vergine

La vergine si può chiamare donna?

Concepimento, parto e la perpetua verginità

Le rappresentazioni della nascita

Maria giacente

a) Disinteressata al Bambino

b) Volta verso il Bambino

Maria seduta

Maria in adorazione

Levatrice sì, levatrice no

La levatrice testimone e garante

Una o due levatrici

a) Salome, chi era?

b) Altre presenze

Le espressioni iconografiche

Salome

a) Incredula

b) Con la mano inaridita

1. Volta al bambino

2. Volta a Maria

3. Con le due braccia tese

4. Anastasia

Il bagno del Bambino

a) L’acqua

b) Il bagno

1. Una sola levatrice intenta al bagno

2. Due levatrici intente al bagno

a) Con il Bambino nel catino

b) Con il Bambino in braccio a una delle levatrici

Visitatrici e devote

La scomparsa in Occidente delle levatrici e del bagnetto

Bibliografia

Referenze fotografiche

Biografia dell'autore

Stefania Colafranceschi

Stefania Colafranceschi

Stefania Colafranceschi è nata a Roma, città in cui risiede. Ha contribuito al Repertorio degli Archivi delle Confraternite di Roma per la rivista Ricerche per la Storia religiosa di Roma (1985). Dal 1996 al 2013 ha collaborato alla direzione della Collana «Donne d’Oriente e d’Occidente» pubblicata dall’Editoriale Jaca Book di Milano. I suoi ambiti di ricerca e di pubblicazione sono temi agiografici e devozionali di arte sacra e tradizione, in particolare relativi alla Natività e al ciclo dell’Infanzia, a san Giuseppe e san Biagio. Ha partecipato alla Biennale d’Arte Sacra di Piombino (Livorno) con interventi sulla Natività (2007, 2009, 2011). Ha collaborato ai cataloghi delle mostre di Corciano (Perugia) su presepi di carta, immaginette e manufatti della tradizione claustrale (2009), sull’iconografia dell’Adorazione dei Magi (2011) e sull’albero di Natale (2012).

Per il volume Percorsi e immagini nell’arte di Pietro Ivaldi, il Muto di Toleto (Acqui, 2010) ha trattato gli Aspetti di simbologia nelle natività di Pietro Ivaldi. In collaborazione col Centro Studi “G. Baruffaldi” di Cento (Ferrara), ha collaborato al volume San Biagio, fede e devozione in Italia (2014) con la ricerca: La Vita di San Biagio: la tradizione narrativa e Iconografia di San Biagio. Per la Mostra «San Giorgio martire» (Faenza 2010), ha collaborato al catalogo: Immagini e simbologie del santo cavaliere.

Conta numerose pubblicazioni nell’ambito delle iniziative incentrate sulla figura di san Giuseppe (2006-2014). Di recente per il volume Dalla Sicilia alla Puglia. La festa di San Giuseppe (Taranto, 2012), ha collaborato con il saggio: A te o beato Giuseppe… Il culto di San Giuseppe nei santini. Ha collaborato e curato il volume De domo David. La Confraternita di San Giuseppe Patriarca e la sua chiesa a Nardò. Studi e ricerche a quattro secoli dalla fondazione (1619-2019) (Fondazione Terra d’Otranto, Nardò-Roma 2019).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Maria e le levatrici

Tra i libri suggeriti dal settimanale c'è anche quello di Stefania Colafranceschi
Su “Il presepio” (71, 281 - marzo 2025) – rivista dell'Associazione Italiana Amici del Presepio – Stefano Pezzoni recensisce il saggio “Maria e le levatrici” di Stefania Colafranceschi
Recensione del saggio di Stefania Colafranceschi
Stefania Colafranceschi è stata ospite di Giovanni Paolo Fontana su RaiPlay nel programma “Scritto letto detto” per parlare del suo libro e ripercorrere la rappresentazione iconografica antica della Vergine, ritratta al momento della nascita di Gesù.
Stefania Colafranceschi è ospite del programma Radio Vaticana con Voi per parlare del suo saggio su Maria e le levatrici.
Fabio Villa intervista Stefania Colafranceschi

News e approfondimenti che parlano di: Maria e le levatrici

Il Natale si avvicina: con Graphe.it, scopri nuovi libri che riscaldano il cuore.

Eventi collegati a Maria e le levatrici

Biblioteca Casanatense, il 18.12.2024 alle ore 16.30, via Sant’Ignazio, 52, 00186 Roma
Camera di Commercio, il 14.12.2024 alle ore 16.45, Largo don Minzoni, 6, 05100 Terni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.