Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vigilia di Natale

Sottotitolo non presente

Una vigilia di Natale a Milano, ieri e oggi

Descrizione

La stessa città fa da sfondo ai due racconti: la Milano di fine Ottocento di Camillo Boito e la Milano di oggi di Patrizia Violi. Prima c’era l’omnibus, adesso c’è la metropolitana. Molte cose sono cambiate col passare del tempo, altre invece sono immutabili. Come, per esempio, la solitudine che può provare un uomo, camminando per le vie deserte e nebbiose, mentre dalle sale da pranzo delle case riecheggiano le risa festose delle famiglie, riunite intorno alla tavola per celebrare la vigilia di Natale.

Camillo Boito

Camillo Boito (Roma, 30 ottobre 1836 – Milano, 28 giugno 1914) è stato un architetto e scrittore italiano. Dopo gli studi all’Accademia di Venezia, ottiene, nella stessa Accademia, la cattedra di Architettura fino al 1859. Dal 1860 al 1908 tiene la cattedra di Architettura all’Accademia di Brera, influenzando la cultura architettonica italiana di fine Ottocento.

È anche autore di racconti e novelle: Storielle vane del 1876 e Senso. Nuove storielle vane del 1883.

Scheda di approfondimento su Camillo Boito.
 
Foto | Elaborazione grafica a cura di Eugenia Paffile di una foto di Camillo Boito del 1906 (via WikiCommons)

Patrizia Violi

Patrizia Violi, giornalista, vive e lavora a Milano, collabora con la 27maOra, Futura e la Lettura del Corriere della Sera, occupandosi di attualità, costume e psicologia. Ha pubblicato Love.com (Emmabooks), Una mamma da URL e Affari d’amore (Baldini & Castoldi), La vigilia di Natale (Graphe.it), L’amore è una bugia (Giunti) e Il carico da undici (Salani).

Con testi di

Ambrogio di Milano

Ambrogio (Treviri, Germania, c. 340 - Milano, 4 aprile 397), di famiglia romana cristiana, governatore delle province del nord Italia, fu acclamato vescovo di Milano il 7 dicembre 374. Rappresenta la figura ideale del vescovo, pastore, liturgo e mistagogo. Le sue opere liturgiche, i commentari sulle Scritture, i trattati ascetico-morali restano memorabili documenti del magistero e dell'arte di governo. Guida riconosciuta nella Chiesa occidentale, in cui trasfonde anche la ricchezza della tradizione orientale, estese il suo influsso in tutto il mondo latino. In epoca di grandi trasformazioni culturali e sociali, la sua figura si impose come simbolo di libertà e di pacificazione. Diede particolare risalto pastorale ai valori della verginità e del martirio. Autore di celebri testi liturgici, è considerato il padre della liturgia ambrosiana. (dal Messale Romano)

Leggi la nostra scheda di approfondimento su sant'Ambrogio.

Foto | Elaborazione grafica a cura di Eugenia Paffile a partire da una incisione del 1492 (via WikiCommons)

10 dic 2020
, Online
10 dicembre 2020 alle ore 18.00
17 nov 2019
Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto, Milano, via Francesco Sforza, 7
17 novembre 2019 alle ore 15.30
22 dic 2015
Biblioteca Comunale, Segrate, via XXV aprile
22 dicembre 2015 alle ore 18.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ascolta il racconto di Camillo Boito

La vigilia di Natale
5,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale