Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambrogio di Milano

Ambrogio di Milano
autore
Graphe.it

Ambrogio (Treviri, Germania, c. 340 - Milano, 4 aprile 397), di famiglia romana cristiana, governatore delle province del nord Italia, fu acclamato vescovo di Milano il 7 dicembre 374. Rappresenta la figura ideale del vescovo, pastore, liturgo e mistagogo. Le sue opere liturgiche, i commentari sulle Scritture, i trattati ascetico-morali restano memorabili documenti del magistero e dell'arte di governo. Guida riconosciuta nella Chiesa occidentale, in cui trasfonde anche la ricchezza della tradizione orientale, estese il suo influsso in tutto il mondo latino. In epoca di grandi trasformazioni culturali e sociali, la sua figura si impose come simbolo di libertà e di pacificazione. Diede particolare risalto pastorale ai valori della verginità e del martirio. Autore di celebri testi liturgici, è considerato il padre della liturgia ambrosiana. (dal Messale Romano)

Leggi la nostra scheda di approfondimento su sant'Ambrogio.

Foto | Elaborazione grafica a cura di Eugenia Paffile a partire da una incisione del 1492 (via WikiCommons)

Titoli dell'autore

La vigilia di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 64

Una vigilia di Natale a Milano, ieri e oggi
5,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.