Natale ieri e oggi – Bookcity Milano 2019
Dove
Quando

Attesa e straniamento sono forse i due sentimenti che più rappresentano il Natale: c’è chi lo aspetta con gioia e trepidazione e chi invece a malapena lo tollera. La descrizione delle feste natalizie è molto condizionata dalla tradizione con tutto il suo carico di buoni sentimenti. Ma oggi questa narrazione è ancora valida? È possibile raccontare il Natale in modo che non sia solo una festa per i bambini?
Intervengono:
Patrizia Violi, Piergiorgio Pulixi e Marco Fabbrini. Coordina Elena Mearini
Evento di Bookcity Milano 2019
- Patrizia Violi vive a Milano dove fa la giornalista, collabora con la 27maOra, Futura e La Lettura del Corriere della Sera, occupandosi di attualità, costume e psicologia. Ha pubblicato Love.com (Emmabooks), Una mamma da URL (Baldini + Castoldi), Affari d’amore (Baldini + Castoldi), La vigilia di Natale (Graphe.it) e L’amore è una bugia (Giunti).
- Considerato la voce under 40 più brillante del noir italiano, Piergiorgio Pulixi è nato nel 1982 a Cagliari e ha al suo attivo una decina di romanzi, l’ultimo L'isola delle anime pubblicato da Rizzoli nel 2019.
- Marco Fabbrini è nato e vive ad Abbadia San Salvatore, sul versante senese del Monte Amiata. Laureato in Scienze politiche, studia per una seconda laurea in Storia (disciplina di cui è appassionato cultore) e lavora nell’ambito della comunicazione. Amante della letteratura sin da bambino, si diletta nella scrittura di poesie, favole, racconti e negli ultimi anni si è specializzato nella disciplina dell’historytelling, la narrazione della storia a fini divulgativi.
- Elena Mearini è nata nel 1978 e vive a Milano. Si occupa di narrativa e poesia, conduce laboratori di scrittura in comunità e centri di riabilitazione psichiatrica. Nel 2009 esce il suo primo romanzo 360 gradi di rabbia (Excelsior 1881), nel 2011 pubblica per Perdisa Pop Undicesimo comandamento. Seguono il terzo romanzo A testa in giù (Morellini) e le raccolte di poesie Dilemma di una bottiglia (Edizioni Forme Libere) e Per silenzio e voce (Marco Saya). Per Cairo nel 2016 ha pubblicato Bianca da morire, segnalato dalla giuria del Premio Campiello, e l’anno successivo È stato breve il nostro lungo viaggio. Sempre del 2017 è la raccolta poetica Strategia dell’addio (LiberAria). Nel 2018 esce il libro per ragazzi Felice all’infinito (Giulio Perrone) mentre del 2019 sono la raccolta poetica Separazioni (Marco Saya) e Lettere d'amore per uomini imperfetti. (Tanto alla fine sono tutti uguali) scritto insieme a Maria Di Biase, Paola Mammini e Anna di Cagno per Cairo.
Inserisci un commento