Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Approfondimenti

Menandro I e l'arte della guerra
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 05.09.2017
Menandro I e l'arte della guerra

Quali erano le tecniche di guerra preferite da re Menandro? Ne parliamo con Mirko Rizzotto, autore del saggio «Menandro il conquistatore. Il re greco che soggiogò l'India».

Continua >
null
Storie di serial killer: il perché di una copertina
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 31.08.2017
Storie di serial killer: il perché di una copertina

È vero: un libro non si giudica dalla copertina, ma questa ha la sua importanza. Ecco perché la dottoressa Lidia Fogarolo ci spiega il significato profondo dell'immagine di copertina del suo libro «Storie di serial killer».

Continua >
null
Adele. Il perché di un romanzo
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 22.08.2017
Adele. Il perché di un romanzo

Susanna Trossero, coautrice con Francesco Tassiello del romanzo «Adele», ci racconta la genesi del loro libro.

Continua >
null
Il mito alla base de «La supplica di Brahma»
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 17.08.2017
Il mito alla base de «La supplica di Brahma»

Con Mariano Lamberti, regista, scrittore, poeta, autore del libro «La supplica di Brahma» (Graphe.it edizioni), parliamo del mito che è alla base della raccolta e il significato per l’oggi.

Continua >
null
Quando un fumetto ispira un racconto
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 11.08.2017
Quando un fumetto ispira un racconto

Chi scrive può trovare ispirazione in ogni cosa. Luigi Milani, autore del racconto «Il demone di carta» (Graphe.it edizioni) si è lasciato ispirare dall'opera di Tiziano Sclavi.

Continua >
null
Menandro I e il buddismo
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 09.08.2017
Menandro I e il buddismo

Mirko Rizzotto, autore del saggio «Menandro il conquistatore. Il re greco che soggiogò l'India» (Graphe.it edizioni) ci parla del rapporto di questo re con il buddismo.

Continua >
null
Parolacce, queste sconosciute
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 08.08.2017
Parolacce, queste sconosciute

Perché intorno al turpiloquio – alle «parolacce» – c'è tutto questo stigma? Eppure sono fondamentali per comprendere profondamente una lingua. Ne parliamo con Natale Fioretto, docente presso l'Università per Stranieri di Perugia, autore del saggio «Anche Francesco le diceva. Una riflessione sociolinguistica sull’uso delle parolacce».

Continua >
null
In giro per la Sardegna con il pane carasau
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 10.04.2016
In giro per la Sardegna con il pane carasau

Sono giornate particolari, quelle che sto vivendo grazie all’impatto che il nostro libro sul pane carasau sta avendo con il pubblico.

Continua >
null
Anche il pane carasau come elisir di lunga vita
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 13.02.2015
Anche il pane carasau come elisir di lunga vita

A quanto pare uno studio ha messo in evidenza che il pane carasau è uno degli ingredienti per l'elisir di lunga vita: il cibo sano aiuta sempre!

Continua >
null
Il pane carasau di Antonella Serrenti e Susanna Trossero, un libro che fa guardare lontano
News e approfondimenti Approfondimenti
Notizia pubblicata il 09.01.2015
Il pane carasau di Antonella Serrenti e Susanna Trossero, un libro che fa guardare lontano

Michele Marziani, giornalista e scrittore, recensisce il libro Il pane carasau di Antonella Serrenti e Susanna Trossero, Graphe.it edizioni.

Continua >
null

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.