Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un nuovo modo di sentire

Un nuovo modo di sentire

Abstract

Scoprire o riscoprire la voce delicata, ma potentissima, di Aldo Capitini “libero religioso”.
9,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

La sconfinata produzione di Aldo Capitini – filosofica, pedagogica, politica e letteraria – costituisce una miniera inesauribile di riflessione e discussione: impregnata di una appassionata freschezza intellettuale, travalica il suo tempo offrendo spunti estremamente attuali. La sua personale religiosità si costruisce sull’idea di fondo che il Tutto lega l’Uno con ogni Altro, in quella che egli definisce “Unità-amore”; un Uno che è tuttavia libero in questa scelta di comunione e apertura, che si percepisce a un tempo spontanea e necessaria soprattutto nei confronti degli ultimi, degli oppressi e dei dimenticati. Lo studioso Roberto Fantini ripercorre con acutezza la visione religiosa e filosofica di Capitini, analizzandone il pensiero e la storia e illuminando la figura, non a tutti nota, di questo rilevantissimo teorico della nonviolenza e della nonmenzogna, che sfidò apertamente il Fascismo mantenendo una decisa indipendenza culturale.

 

Biografia dell'autore

Roberto Fantini

Roberto Fantini

Roberto Fantini ha insegnato filosofia e storia nei Licei, occupandosi anche, come volontario, di Educazione ai diritti umani all’interno di Amnesty International. Per questa associazione, ha curato: Pena di morte: parliamone in classe; Liberarsi dalla paura. Tutela dei diritti umani e “guerra al terrore”; Una giornata particolare (in collaborazione con Antonio Marchesi).

Numerose altre opere al suo attivo: La morte spiegata ai miei figli (scaricabile gratuitamente dal sito dell’editore Sensibili alle foglie); Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi: certezze vere e false, dubbi e interrogativi; Aldo Capitini. La bellezza della luce. Invito a (ri)scoprire il pensiero di un profeta della nonviolenza, antifascista, eretico, vegetariano; Esperienze di meditazione. 54 praticanti si raccontano (in collaborazione con Cesare Maramici); La menzogna dell’Inferno. Contro la concezione dell’eternità delle pene infernali; Maria Montessori. Teosofica maestra di pace (tutte per le edizioni Efesto).

Con Graphe.it: Il cielo dentro di noi. Conversazioni sui diritti umani (sul mondo che c'è e su quello che verrà); Odisseo e le onde dell'anima.

Da diversi anni cura, per Free Lance International Press, la rubrica Diritti Umani, dedicandosi anche a interviste e a recensioni di libri e di film.

Dal 2004, ha intrapreso un originale percorso di sperimentazione pittorica, esponendo le sue opere in numerose mostre personali e collettive.

Rassegna stampa per Un nuovo modo di sentire

Breve sul libro dedicato alla religiosità di Aldo Capitini
Intervista a Roberto Fantini
Segnalazione della pubblicazione
Segnalazione del libro
Segnalazione della pubblicazione

News e approfondimenti che parlano di: Un nuovo modo di sentire

Scopri chi fu Aldo Capitini, cosa intendeva per non violenza e leggi la storia della nascita della famosa bandiera della pace.
Scopri le novità di aprile 2022 della Graphe.it edizioni e immergiti in un mondo di letture tra storia, religione, spiritualità e poesia.
Leggi l'intervista a Roberto Fantini e scopri di più sul suo saggio Un nuovo modo di sentire dedicato al concetto di religione in Aldo Capitini.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.