Filosofia
Un nuovo modo di sentire
La religiosità «aperta» di Aldo Capitini
di Roberto Fantini
editore: Graphe.it
pagine: 70
Scoprire o riscoprire la voce delicata, ma potentissima, di Aldo Capitini “libero religioso”.
Amore per gli animali e amore per l’uomo
di Tito Brandsma
editore: Graphe.it
pagine: 48
Amando Dio necessariamente amiamo anche ciò che egli ama.
Tutto il cinema è Addio
di Michele Montorfano
editore: Graphe.it
pagine: 76
Il cinema tra fughe, angosce e ambiguità
Breve trattato sulla stupidità umana
di Ricardo Moreno Castillo
editore: Graphe.it
pagine: 76
Come comportarti con gli stupidi che inevitabilmente incontri diverse volte al giorno? Come sincerarti che lo stupido non sia tu?
Figure del limite
Estetica dell’ibrido tra arte e filosofia
editore: Graphe.it
pagine: 106
L’ibrido terrorizza e ammutolisce ma, allo stesso tempo, affascina e incuriosisce.
Breve storia filosofica della voce
di Laura De Luca
editore: Graphe.it
pagine: 112
Quando fu che il mugugno quasi animale, appena significativo, si mutò in voce? E che cosa fece davvero la differenza? Quando, esattamente, il suono informe divenne voce? Che cosa lo snaturò (o lo elevò) a tal punto?
L'antropologia ecologica
Nature, culture, umanità
editore: Graphe.it
pagine: 96
Nature, culture, umanità ovvero superare le ontologie dualistiche che per lungo tempo hanno costituito il punto di partenza delle scienze umane.
L'uomo, l'animale, la natura. Questioni di etica
editore: Graphe.it
pagine: 80
Il mondo degli animali umani e non umani necessita di una pluralità di forme di comprensione.
L’uomo e l’ecosistema: dal centro urbano alla sfida del rewilding
editore: Graphe.it
pagine: 88
Cosa significa agire eticamente, altruisticamente e liberamente in un mondo stremato dall’azione umana sugli ecosistemi?
Umani, prede e predatori
editore: Graphe.it
pagine: 72
Cosa significa essere preda? E cosa, invece, predatore? Uno sguardo nuovo al pensare l’altro come «bottino».
Il mondo dell’animalità: dalla biologia alla metafisica
editore: Graphe.it
pagine: 80
C’è bisogno di ridefinire la nostra idea di relazione, sia essa tra individuo e individuo o tra individuo e mondo-ambiente.
La filosofia del giardiniere
Riflessioni sulla cura
di Roberto Marchesini
editore: Graphe.it
pagine: 48
Un piccolo volume per pensare la filosofia attraverso il giardino e il giardino attraverso la filosofia.