Filosofia
Sulla vita felice
Un percorso senza tempo
di Agostino di Ippona
editore: Graphe.it
pagine: 66
Nel "De beata vita" Agostino indaga l'antica domanda sulla felicità e svela il segreto per una libertà interiore che va oltre ogni credo.
Giardino e rizoma
Il giardino rinascimentale come cartografia nomade, da Ficino a Deleuze
di María del Carmen Molina Barea
editore: Graphe.it
pagine: 166
Sogni, metamorfosi e viaggi dell'anima: un saggio per esplorare i giardini rinascimentali come microcosmi filosofici e compiere un viaggio alla scoperta di se stessi, in quei labirinti di bellezza dove l'anima si perde e si ritrova.
Un nuovo modo di sentire
La religiosità «aperta» di Aldo Capitini
di Roberto Fantini
editore: Graphe.it
pagine: 70
Scoprire o riscoprire la voce delicata, ma potentissima, di Aldo Capitini “libero religioso”.
Amore per gli animali e amore per l’uomo
di Tito Brandsma
editore: Graphe.it
pagine: 48
Amando Dio necessariamente amiamo anche ciò che egli ama.
Tutto il cinema è Addio
di Michele Montorfano
editore: Graphe.it
pagine: 76
Il cinema tra fughe, angosce e ambiguità
Breve trattato sulla stupidità umana
di Ricardo Moreno Castillo
editore: Graphe.it
pagine: 76
Come comportarti con gli stupidi che inevitabilmente incontri diverse volte al giorno? Come sincerarti che lo stupido non sia tu?
Breve storia filosofica della voce
di Laura De Luca
editore: Graphe.it
pagine: 112
Quando fu che il mugugno quasi animale, appena significativo, si mutò in voce? E che cosa fece davvero la differenza? Quando, esattamente, il suono informe divenne voce? Che cosa lo snaturò (o lo elevò) a tal punto?
La filosofia del giardiniere
Riflessioni sulla cura
di Roberto Marchesini
editore: Graphe.it
pagine: 48
Un piccolo volume per pensare la filosofia attraverso il giardino e il giardino attraverso la filosofia.
L’etica sacramentale nell’opera di Dostoevskij
di Saverio Finotti
editore: Graphe.it
pagine: 88
Lo studio di Saverio Finotti approfondisce un argomento piuttosto nuovo nel panorama culturale in generale e di quello teologico in particolare: l’etica sacramentale.
Etos del sacrificio, passione per il mondo e filosofia d’occasione
La critica della violenza in Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders
di Giuseppe Moscati
editore: Graphe.it
pagine: 96
Una lettura critica del concetto e del fenomeno della violenza alla luce di alcune tra le più significative e penetranti riflessioni di tre filosofi contemporanei: Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders.