Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sulla vita felice

Sulla vita felice
Titolo Sulla vita felice
Sottotitolo Un percorso senza tempo
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Saggistica Filosofia
Collana Parva [saggistica breve], 40
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 12x21
Pagine 66
Pubblicazione 08/2024
ISBN 9788893722285
 

Abstract

Nel "De beata vita" Agostino indaga l'antica domanda sulla felicità e svela il segreto per una libertà interiore che va oltre ogni credo.
8,50

 
Spedito in 1/2 giorni

La riflessione sulla felicità è forse la componente più antica all’interno della filosofia di qualunque civiltà. Quando il giovane Agostino, a riposo durante un periodo di convalescenza, affronta questo tema ha dunque alle spalle una tradizione classica ingombrante.

La leggerezza del De beata vita non tradisce questo fardello: si dipana piacevolmente in forma di dialogo entro una situazione conviviale. Lì si trova il concetto chiave dell’opera: il cibo che stiamo mangiando, si chiede Agostino, nutre il nostro corpo; tuttavia anche l’anima, insieme a esso, attraversa la vita – naviga fra onde impetuose che le fanno tanto desiderare la sicurezza delle coste – e a sua volta necessita di nutrimento.

La grande modernità di questo scritto risiede nel riconoscere quello che oggi chiameremmo Ego come motore di un perenne languore, che ci tiene lontani dalla pace interiore. L’antidoto per sedare questa continua sensazione di mancanza non è semplicemente condurre una vita frugale, coltivare la conoscenza e praticare la moderazione: si tratta di perseguire quel modus che ci allinea con il ritmo del divino, il quale non teme la povertà, non teme la fame, non teme, in definitiva, la morte.

Un testo che fornisce al lettore contemporaneo (assistito dal ricco apparato di note e dall’introduzione di Francesco Roat) spunti universali, restituendogli i mezzi per una libertà interiore che va oltre il credo del singolo.

 

Biografia dell'autore

Agostino di Ippona

Agostino di Ippona

Agostino (Tagaste, attuale Souk Ahras, Algeria, 13 novembre 354 - Ippona, attuale Annaba, 28 agosto 430), di padre pagano e madre cristiana, fu avviato agli studi letterari. Dopo un periodo di disorientamento giovanile, iniziò un’appassionata ricerca della verità, aderendo a un cristianesimo di stampo manicheo. Professore di retorica a Milano, incontrò sant’Ambrogio, di cui ascoltò la predicazione e dal quale ricevette il Battesimo. Tornato in Africa ed eletto vescovo di Ippona, visse con il proprio clero in una comunità di tipo monastico; la regola da lui composta diventerà testo di riferimento per moltissimi istituti di vita consacrata in Occidente. All’esercizio del ministero, in particolare della predicazione, affiancò un costante impegno di approfondimento e di difesa della fede, producendo un corpus di opere di tale ampiezza e profondità da costituire una delle più feconde eredità della tradizione cristiana antica (dal Messale Romano).

 

Schede di approfondimento


Foto | Sant'Agostino in un dipinto di Filippino Lippi (via WikiCommons)
 

La presente edizione riporta la traduzione italiana curata da Francesco Roat. Non c'è il testo a fronte (che può trovare facilmente online).

Il De vita beata di san Agostino da voi pubblicato riporta anche il testo latino?

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Sulla vita felice

Recensione del saggio curato da Francesco Roat
Anna Maria Farabbi scrive del libro di Agostino.
Recensione del saggio agostiniano
Recensione del testo curato da Francesco Roat
Luca Menichetti scrive del saggio agostiniano.
Il periodico Megliolibro recensisce il testo di sant'Agostino curato da Francesco Roat.
Recensione del testo di sant'Agostino
Recensione del saggio curato da Francesco Roat
Recensione del saggio curato da Francesco Roat
Giuliana Speranza scrive del testo agostiniano
Breve sul saggio agostiniano
Maurizio Schoepflin scrive del saggio di sant'Agostino
Segnalazione dell'uscita della nuova traduzione curata da Francesco Roat
Recensione dell'opera di sant'Agostino
Recensione del saggio di sant'Agostino

News e approfondimenti che parlano di: Sulla vita felice

Le novità di agosto di Graphe.it sono arrivate! Scopri i libri che renderanno unica la tua stagione di letture.
Scopri 3 motivi per cui leggere Sant'Agostino, uno dei più grandi pensatori della storia. Dalla filosofia alla teologia, dalla storia personale alla fede, scopri come questo santo può ancora parlarci oggi. Un invito a conoscere un uomo e un'opera che hanno plasmato la nostra cultura e la nostra fede.
Un'intervista esclusiva a Francesco Roat, traduttore e curatore della nuova edizione del De beata vita di Sant'Agostino. Scopri come questo testo antico può illuminare la vita moderna.
Scopri la vita travagliata e la profonda conversione di Sant'Agostino, figura centrale del Cristianesimo e Padre della Chiesa. Dalle sue opere filosofiche alla lotta alle eresie, un ritratto di un uomo in perenne ricerca della verità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.