Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La filosofia del giardiniere

La filosofia del giardiniere
Titolo La filosofia del giardiniere
Sottotitolo Riflessioni sulla cura
Autore
Argomenti Saggistica Animali e Natura
Saggistica Filosofia
Collana Parva [saggistica breve], 7
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 48
Pubblicazione 2018
ISBN 9788893720274
 

Abstract

Un piccolo volume per pensare la filosofia attraverso il giardino e il giardino attraverso la filosofia.
5,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Il giardino è un libro che si sfoglia per pagine, non un progetto che si stabilizza in un piano finale e mai un miraggio che tenda a un punto di equilibrio.

Il giardino è un sogno più volte ruminato, un vortice dinamico steso nel cielo come una macchia di storni, fluttuante di piccole evoluzioni imprevedibili.

Il giardino è un laboratorio dove osservare l’atelier darwiniano. Il giardiniere passeggia sempre al suo interno con un misto di stupore e riverenza, incapace di non azzardare progetti a venire.

Il giardino è attesa e, al contempo, il saper cogliere il piacere della parzialità dell’istante, non solo perché si proietta in un futuro distonico rispetto all’immaginazione, ma anche per il suo svolgersi e dissolversi, quel mettere in gioco piani differenti del dialogo ideativo in tempi diversi. Così il prato erboso sarà lucente e forte quando ancora le siepi stentano e gli alberi altro non sono che fantasmi sorretti da rigidi tutori…

«Le radici affondate nel suolo, i rami che proteggono i giochi degli scoiattoli, i rivi e il cinguettio degli uccelli; l'ombra per gli animali e gli uomini; il capo pieno di cielo. Conosci un modo di esistere più saggio e foriero di buone azioni?». (Marguerite Yourcenar)
 

Biografia dell'autore

Roberto Marchesini

Roberto Marchesini
Roberto Marchesini (Bologna 1959) è filosofo, etologo e zooantropologo. Da oltre vent’anni conduce una ricerca interdisciplinare volta a ridefinire il ruolo degli animali non umani nella nostra società. Direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e della Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della bioetica animale, delle scienze cognitive e della filosofia postumanista. Tiene inoltre conferenze in tutto il mondo nelle quali affronta il tema del rapporto uomo-animale (zooantropologia).

Tra i suoi lavori: Contro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista (Sonda 2014), Epifania Animale. L’oltreuomo come rivelazione (Mimesis 2014), Etologia Filosofica. Alla ricerca della soggettività animale (Mimesis 2016), Alterità. L'identità come relazione (Mucchi 2016), Emancipazione dell'animalità (Mimesis 2017) e l’autobiografia Ricordi di animali (Mursia 2013). È inoltre direttore della rivista Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo (Novalogos).

Pagina su Wikipedia.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per La filosofia del giardiniere

Giuseppe Moscati scrive del saggio di Roberto Marchesini.
Recensione del saggio di Roberto Marchesini

News e approfondimenti che parlano di: La filosofia del giardiniere

Scopri i libri pubblicati nel 2018 dalla Graphe.it edizioni e, se vuoi, leggi quelli che più ti interessano.
Roberto Marchesini, autore del libro «La filosofia del giardiniere. Riflessioni sulla cura» è stato ospite del programma “Siamo noi” di Tv2000.
«La filosofia del giardiniere» e «Sfidando la globalizzazione» sono le novità della Graphe.it edizioni per il mese di gennaio 2018.
Di cosa parla il libro «La filosofia del giardiniere. Riflessioni sulla cura» di Roberto Marchesini.
Un piccolo volume per pensare la filosofia attraverso il giardino, e il giardino attraverso la filosofia: «La filosofia del giardiniere» di Roberto Marchesini

Eventi collegati a La filosofia del giardiniere

il 22.04.2019 alle ore 15.00, Iglesias
Milano Natura, il 08.05.2018 alle ore 20.30, Piazza Napoli, 30/6, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.