Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La filosofia del giardiniere

Sottotitolo non presente

Leggi l'articolo

Il prof. Roberto Marchesini presenta «La filosofia del giardiniere. Riflessioni sulla cura». Un piccolo volume per pensare la filosofia attraverso il giardino, e il giardino attraverso la filosofia

Roberto Marchesini – filosofo, etologo e zooantropologo – ci conduce in quel giardino che è attesa e, al contempo, il saper cogliere il piacere della parzialità dell’istante, non solo perché si proietta in un futuro distonico rispetto all’immaginazione, ma anche per il suo svolgersi e dissolversi, quel mettere in gioco piani differenti del dialogo ideativo in tempi diversi.

La filosofia del giardiniere, pubblicato dalla Graphe.it edizioni nella collana Parva, è composto essenzialmente di due parti. Nella prima siamo condotti dalle parole a passeggiare nel giardino, novello atelier darwiniano, con stupore e riverenza. Nella seconda sono le immagini di alcuni giardini del mondo a far continuare la riflessioni sulla cura, portate avanti da Marchesini.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito di Milano Natura.

martedì 8 maggio 2018
Inizio h 20.30 - Fine h 21.30
Milano Natura
Piazza Napoli, 30/6, Milano
Locandina: La filosofia del giardiniere