Roberto Marchesini
Roberto Marchesini
autore
Graphe.it

Roberto Marchesini (Bologna 1959) è filosofo, etologo e zooantropologo. Da oltre vent’anni conduce una ricerca interdisciplinare volta a ridefinire il ruolo degli animali non umani nella nostra società. Direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e della Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della bioetica animale, delle scienze cognitive e della filosofia postumanista. Tiene inoltre conferenze in tutto il mondo nelle quali affronta il tema del rapporto uomo-animale (zooantropologia).
Tra i suoi lavori: Contro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista (Sonda 2014), Epifania Animale. L’oltreuomo come rivelazione (Mimesis 2014), Etologia Filosofica. Alla ricerca della soggettività animale (Mimesis 2016), Alterità. L'identità come relazione (Mucchi 2016), Emancipazione dell'animalità (Mimesis 2017) e l’autobiografia Ricordi di animali (Mursia 2013). È inoltre direttore della rivista Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo (Novalogos).
Pagina su Wikipedia.
Tra i suoi lavori: Contro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista (Sonda 2014), Epifania Animale. L’oltreuomo come rivelazione (Mimesis 2014), Etologia Filosofica. Alla ricerca della soggettività animale (Mimesis 2016), Alterità. L'identità come relazione (Mucchi 2016), Emancipazione dell'animalità (Mimesis 2017) e l’autobiografia Ricordi di animali (Mursia 2013). È inoltre direttore della rivista Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo (Novalogos).
Pagina su Wikipedia.
Titoli dell'autore
La filosofia del giardiniere
Riflessioni sulla cura
di Roberto Marchesini
editore: Graphe.it
pagine: 48
Un piccolo volume per pensare la filosofia attraverso il giardino e il giardino attraverso la filosofia.
€5,00
Le Collane
- Calligraphia [poesia]
- Exempla hagiographica. Vie di santità
- Flavia [gialli]
- Glossa [linguistica]
- I Condottieri [storia]
- Itinerari [saggistica]
- Kairós
- Le mancuspie [poesia]
- Logia [narrativa]
- Natale ieri e oggi [narrativa]
- Notabilia
- Octavius [dialoghi]
- Parva [saggistica breve]
- Pecile [saggistica]
- Physis [cucina]
- Pneuma [spiritualità]
- Racconti per bambini
- Techne minor [saggistica]
- Techne [saggistica]
- Varia
EVENTI
-
“Aguzzare la vista” a Terni
il 22.05.2025 alle ore 17.00
- Tutti i prossimi eventi
Newsletter
News
Laura De Luca racconta Ma l’amore no: voce, perdita e memoria
13/04/2025

In “Ma l’amore no”, Laura De Luca scrive un dialogo tra sé adulta e sé bambina per affrontare il lutto materno. Un romanzo sull’amore, la memoria e la voce che resta.
Carmel Cassar racconta Jehan de Vallete, eroe di Malta
06/04/2025

Storico e accademico maltese, Carmel Cassar racconta la figura di Jehan de Vallete, il condottiero che difese Malta dall’assedio ottomano del 1565 e fondò La Valletta. Un ritratto appassionato e documentato che unisce rigore storico e spirito divulgativo.
La visione come chiave di lettura: scopri le novità di Graphe.it
26/03/2025