Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Roberto Fantini

Roberto Fantini
autore
Graphe.it

Roberto Fantini ha insegnato filosofia e storia nei Licei, occupandosi anche, come volontario, di Educazione ai diritti umani all’interno di Amnesty International. Per questa associazione, ha curato: Pena di morte: parliamone in classe; Liberarsi dalla paura. Tutela dei diritti umani e “guerra al terrore”; Una giornata particolare (in collaborazione con Antonio Marchesi).

Numerose altre opere al suo attivo: La morte spiegata ai miei figli (scaricabile gratuitamente dal sito dell’editore Sensibili alle foglie); Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi: certezze vere e false, dubbi e interrogativi; Aldo Capitini. La bellezza della luce. Invito a (ri)scoprire il pensiero di un profeta della nonviolenza, antifascista, eretico, vegetariano; Esperienze di meditazione. 54 praticanti si raccontano (in collaborazione con Cesare Maramici); La menzogna dell’Inferno. Contro la concezione dell’eternità delle pene infernali; Maria Montessori. Teosofica maestra di pace (tutte per le edizioni Efesto).

Con Graphe.it: Il cielo dentro di noi. Conversazioni sui diritti umani (sul mondo che c'è e su quello che verrà); Odisseo e le onde dell'anima.

Da diversi anni cura, per Free Lance International Press, la rubrica Diritti Umani, dedicandosi anche a interviste e a recensioni di libri e di film.

Dal 2004, ha intrapreso un originale percorso di sperimentazione pittorica, esponendo le sue opere in numerose mostre personali e collettive.

Titoli dell'autore

Un nuovo modo di sentire

La religiosità «aperta» di Aldo Capitini

di Roberto Fantini

editore: Graphe.it

pagine: 70

Scoprire o riscoprire la voce delicata, ma potentissima, di Aldo Capitini “libero religioso”.
9,00

Odisseo e le onde dell'anima

di Roberto Fantini

editore: Graphe.it

pagine: 72

Vorrei liberare il mio sguardo bambino, poter donare la colomba dell'anima agli dei della luce...
9,90

Il cielo dentro di noi

Conversazioni sui Diritti Umani (sul mondo che c'è e su quello che verrà)

di Roberto Fantini

editore: Graphe.it

pagine: 112

I Diritti Umani possono rappresentare il centro della nostra esistenza e diventare il fulcro creativo della nostra storia presente e futura solo se noi lo vogliamo e lo vorremo veramente, ben al di là delle belle quanto irritanti formulette politico-mediatiche.
10,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.