Odisseo – come aveva ben intuito l’Alighieri – non può accettare di rinchiudersi dentro le sponde della sua isola. Non esistono porti che possano accogliere e placare la sua ansia di avventura, il suo vorace desiderio di indagare.
Odisseo continua il suo andare, metà vagabondo dei mari, metà pellegrino dell’anima.
Nel suo cuore riaffiorano frantumi di ricordi, echi del passato, fantasmi della sua inquieta esistenza. Con loro, il vecchio Odisseo impara a dialogare, senza smettere mai di gettare lo sguardo verso i confini dell’Essere.
E il suo viaggio diventa, così, un lirico paradigma del viaggio di noi, uomini del presente, che abbiamo in odio le gabbie del dogma e l’ottusità della paura. Il suo viaggio diventa un navigarsi dentro, un volare oltre…
Un viaggio che il lettore è invitato a fare, sospinto da una bruniana ansia di infinito per approdare al sentimento dell’Unità della Vita cantato da tutti i grandi mistici.
Biografia dell'autore
Roberto Fantini

Roberto Fantini ha insegnato filosofia e storia nei Licei, occupandosi anche, come volontario, di Educazione ai diritti umani all’interno di Amnesty International. Per questa associazione, ha curato: Pena di morte: parliamone in classe; Liberarsi dalla paura. Tutela dei diritti umani e “guerra al terrore”; Una giornata particolare (in collaborazione con Antonio Marchesi).
Numerose altre opere al suo attivo: La morte spiegata ai miei figli (scaricabile gratuitamente dal sito dell’editore Sensibili alle foglie); Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi: certezze vere e false, dubbi e interrogativi; Aldo Capitini. La bellezza della luce. Invito a (ri)scoprire il pensiero di un profeta della nonviolenza, antifascista, eretico, vegetariano; Esperienze di meditazione. 54 praticanti si raccontano (in collaborazione con Cesare Maramici); La menzogna dell’Inferno. Contro la concezione dell’eternità delle pene infernali; Maria Montessori. Teosofica maestra di pace (tutte per le edizioni Efesto).
Con Graphe.it: Il cielo dentro di noi. Conversazioni sui diritti umani (sul mondo che c'è e su quello che verrà); Odisseo e le onde dell'anima.
Da diversi anni cura, per Free Lance International Press, la rubrica Diritti Umani, dedicandosi anche a interviste e a recensioni di libri e di film.
Dal 2004, ha intrapreso un originale percorso di sperimentazione pittorica, esponendo le sue opere in numerose mostre personali e collettive.