Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aguzzare la vista

novità
Aguzzare la vista
Titolo Aguzzare la vista
Sottotitolo I maestri del cartellonismo nei classici del cinema italiano
Autore
Con testi di
Argomenti Saggistica Cinema e Spettacolo
Saggistica Arte e Design
Collana Techne minor [saggistica], 10
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 15x21, con alette
Pagine 180
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788893722476
 

Abstract

“Aguzzare la vista” per scoprire le opere d'arte nascoste nei capolavori del cinema italiano. Un viaggio visivo e storico che ti porterà a conoscere i maestri del cartellonismo e a vedere i film che ami con occhi nuovi.
18,50
 
Spedito in 1/2 giorni

Hai mai notato che i classici del cinema italiano sono disseminati di opere d’arte contemporanea? Sono i manifesti pubblicitari d’autore, nati dal genio dei massimi esponenti dell’arte cartellonistica (Leonetto Cappiello, Armando Testa, Gino Boccasile, Marcello Dudovich…).

Ai tempi della realizzazione di Poveri ma belli, Ladri di biciclette o Dramma della gelosia, quei manifesti erano mere componenti dell’arredo urbano o, il più delle volte, strumenti di pubblicità più o meno occulta, che lo spettatore odierno, concentrato sull’intreccio, rischia di non notare.

Paola Biribanti, grazie a un meticoloso lavoro di ricerca, ha affiancato i fotogrammi dei film, in cui quei manifesti (integralmente o in parte) vengono inquadrati, e i manifesti stessi. Ne è derivato uno spaccato della storia dell'Italia, con i suoi usi, costumi e strategie di comunicazione, a partire dagli anni Trenta, con l’introduzione del sonoro nel cinema, fino agli anni Settanta, che, con la chiusura di Carosello, segnano la fine dell’epoca cartellonistica.

 

Biografia dell'autore

Paola Biribanti

Paola Biribanti

Paola Biribanti è nata a Terni nel 1977. Dopo la laurea in Storia dell’Arte, ha operato per alcuni anni nel settore editoriale. Giornalista con la passione per il disegno e l’illustrazione, scrive su riviste di settore. Ha pubblicato: Boccasile. La Signorina Grandi Firme e altri mondi (Castelvecchi, 2009; II edizione aggiornata, Castelvecchi, 2019), L’ironia è di moda. Brunetta Mateldi Moretti, artista eclettica dell’eleganza (Carocci, 2018) e, insieme a Bruno Prosdocimi, Prosdocimi. La vita è un gioco: Topolino, umorismo, figurine, Tv (Iacobelli, 2018). Nel 2021 è uscito, con Graphe.it, Il caso Filiberto Mateldi. Misteri, futurismi e immagini di un grande illustratore del Novecento (prefazione di Gianni Brunoro) e, l'anno seguente, Palme, datteri e risate. Il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera (1947-1999), con prefazione di Paolo Lingua.

Foto | Paolo Del Bianco

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Aguzzare la vista

Su SoloLibri Teresa D'Aniello recensisce il saggio di Paola Biribanti.
Antonio Salvatore Sassu recensisce il saggio di Paola Biribanti.
Antonio Mosca evidenzia una scoperta contenuta nel saggio di Paola Biribanti
Il Corriere d'Italia - pubblicazione italiana in Germania - ha intervistato Paola Biribanti in occasione dell'uscita del suo saggio
Paola Biribanti è stata ospite di Daniele Biacchessi e ha parlato del suo libro “Aguzzare la vista” (dal minuto 48:21)

News e approfondimenti che parlano di: Aguzzare la vista

Guardare significa comprendere: scopri le nuove uscite di Graphe.it tra arte, cinema e spiritualità.
Erik Balzaretti, autore del saggio "Lo sguardo delle merci", esplora la relazione tra cinema e cartellonismo pubblicitario, approfondendo l'influenza reciproca dei due mondi.
Paola Biribanti, autrice di Aguzzare la vista, ci racconta la sua ricerca sui manifesti pubblicitari nei film italiani, rivelando opere d'arte spesso ignorate.

Eventi collegati a Aguzzare la vista

Biblioteca Comunale di Terni, il 22.05.2025 alle ore 17.00, Piazza della Repubblica, 1, 05100 Terni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.