L’estate sta arrivando e puoi leggere di più. La scelta è tanto grande, è vero, ma ho da consigliarti qualche testo che non ti deluderà!
Non solo ombrellone: letture per un'estate consapevole
Dove te ne vai in vacanza? Ovunque andrai ricordati di portarti almeno un libro. Già, ma quale? A destra e a manca si sprecano consigli per i libri “da ombrellone”, definizione un po’ offensiva, diciamo così, perché spesso si tratta di pubblicazioni effimere che non lasciano nulla.
Ti consiglio le nostre novità di questi mesi: magari trovi la tua lettura estiva perfetta?
Vacanze con gusto: narrativa, mare, montagna e spiritualità
Iniziamo con la narrativa. Ti propongo Gli intrusi di Isacco Turina. Cinque racconti medio-lunghi che ruotano attorno al tema degli intrusi, coloro che si infilano in spiragli alla ricerca di qualcosa. E tu, cosa cerchi?
Se ami la montagna e i saggi, ho il testo che fa per te: I signori della miniera di Marco Fabbrini (con prefazione di Gerardo Nicolosi). L’autore qui ricostruisce la storia della miniera di Abbadia San Salvatore, in Toscana, concentrandosi sulle varie persone che l’hanno diretta. Quindi hai sia il posto in cui trascorrere le vacanze che una storia su quel posto da conoscere.
Ami il mare? Nessun problema. Andrea Maniglia ha scritto Col surf, tra le pagine del Vangelo. È la biografia di Guido Vidal França Schäffer, giovane medico brasiliano, amante del surf, seminarista, dichiarato venerabile da papa Francesco, il che vuol dire che prima o poi sarà fatto santo. Un santo con il surf!
Il venerabile Guido ci conduce a un breve saggio che ha per titolo Cristianesimo e poesia del celebre poeta statunitense Dana Gioia. In questo libro – che ha la prefazione di don Marco Statzu ed è stato tradotto da Giorgio Podestà – l’autore indaga sul senso della poesia cristiana e si interroga sul perché il cristianesimo dei nostri giorni abbia abbandonato questo modo di esprimersi che pure è di fondamentale importanza (basta citare i salmi, per esempio).
Impara a parlare bene: un'estate per migliorare la tua dizione
Infine, l’estate è anche il momento per fare qualche corso per migliorarsi. Per esempio, un buon corso di dizione per imparare a parlare bène. O parlare béne? Aspetta, come si dice: pèsca o pésca? Ok, evitiamo confusioni e rivolgiamoci al testo Parlare bène di Dario Iubatti (con prefazione di Luca Mannocci) che inaugura la collana Kairos, diretta dallo stesso Iubatti e con la direzione artistica di Marco Bosio, per apprendere i segreti della dizione, fare esercizi pratici (con tanto di audio) e, insomma migliorare. Perché, come ci si chiede nel testo, tra un avvocato che parla bene e uno che sa parlare solo in dialetto, tu da chi ti faresti difendere?
Graphe.it: il tuo editore per un'estate ricca di libri
Con queste 5 proposte, Graphe.it offre un panorama completo per letture estive di qualità. Che tu sia appassionato di narrativa, saggistica o spiritualità, troverai sicuramente il libro perfetto per te. Non perdere l'occasione di arricchire le tue vacanze con storie e riflessioni che ti accompagneranno per sempre!
Vai in libreria, vai sugli store online o vai sul nostro sito acquista e leggi questi libri.
Insomma, te ne ho proposti 5: uno che ti vada bene per quest’estate ci sarà pure, no?
Inserisci un commento