Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I signori della miniera

I signori della miniera
Titolo I signori della miniera
Sottotitolo Gli uomini che fecero la Società Monte Amiata (1897-1945)
Autore
Prefazione
Argomento Saggistica Storia
Collana Techne minor [saggistica], 9
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 15x21, con alette
Pagine 266
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9788893722315
 

Abstract

Potere, tecnologia e persone: l’epopea mineraria del Monte Amiata attraverso un’analisi dettagliata delle figure dirigenti e delle vicende che hanno plasmato la miniera nel corso dei secoli, dall'epoca monarchica alla democrazia.
15,90

 
Spedito in 1/2 giorni

Le vicende che riguardano la storia dell’estrazione mineraria del Monte Amiata costituiscono un risvolto ingiustamente trascurato della storia dell’impresa italiana.

Per comprenderlo, Marco Fabbrini parte da una prospettiva ampia e illustra la gestione legislativa e operativa delle escavazioni dagli albori del diritto minerario europeo, nelle prime formulazioni del XVIII secolo, proseguendo poi la trattazione fino alla fine della Seconda guerra mondiale.

Un tesoro di documenti e testimonianze permette di ricostruire un percorso fatto di regolazione normativa, profitto, politica ma soprattutto persone: l'Autore fornisce un profilo estremamente interessante del complesso legame fra potere governativo (che, vale la pena sottolinearlo, attraversa in quel lasso di tempo monarchia, dittatura e democrazia), ingegneri e impresari d’oltralpe, istanze degli intermediari e dei lavoratori. L’attenzione dello studio si concentra soprattutto sui quadri dirigenti e sull’analisi di quanto le loro scelte – spesso dipendenti anche da carattere, capacità, competenze, nonché da esperienze professionali – abbiano influenzato la storia dell'azienda.

Ne emerge il resoconto di uno sviluppo industriale e tecnologico tutt’altro che lineare, che si intreccia con le grandi tappe della Storia, ma dà testimonianza anche delle vite di chi nella miniera ha cavato la pietra, posato i binari, scambiato lettere con gli avvocati o preso «una bella lavata di testa» per aver fatto a botte col caporale. In definitiva, un lavoro di analisi di varie figure apicali volto a delineare una più vasta descrizione di storia d'impresa.

 

Biografia dell'autore

Marco Fabbrini

Marco Fabbrini

Marco Fabbrini vive ad Abbadia San Salvatore, sul versante senese del Monte Amiata. Laureato in Storia e in Scienze politiche, è dottorando in Studi Storici presso le Università di Firenze e Siena.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

News e approfondimenti che parlano di: I signori della miniera

Esplora le nuove uscite di luglio 2024 di Graphe.it Edizioni: Parlare bène di Iubatti e I signori della miniera di Fabbrini. Libri che aprono nuovi orizzonti.
Scopri le novità editoriali di Graphe.it per l'estate 2024: narrativa, saggistica e un pizzico di spiritualità per letture indimenticabili.

Eventi collegati a I signori della miniera

Museo Minerario, il 07.12.2024 alle ore 16.30, Via Suor Gemma, 1, 53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
Dipartimento di Scienza Politiche e Internazionali, il 04.11.2024 alle ore 15.30, Via Pier Andrea Mattioli, 10, 53100 SIENA
Parco Museo Minerario, il 17.08.2024 alle ore 21.30, Via suor Gemma, 1, 53021 Abbadia San Salvatore (Siena)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.