Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Palme, datteri e risate

Palme, datteri e risate

Abstract

Storia e curiosità di una manifestazione unica e irripetibile.
18,50
 
Spedito in 1/2 giorni

Qual è il denominatore comune fra Giovannino Guareschi, Giulio Andreotti, Mordillo, Jacovitti, Peynet, Renzo Arbore, Quino e Maurizio Costanzo? Aver vinto la Palma d’oro al Salone Internazionale dell’Umorismo di Bordighera, ovvero il massimo riconoscimento alla prima – e per molto tempo unica – manifestazione del settore in Italia e nel mondo.

Nato all’alba della Liberazione e continuato fino alle soglie del Duemila, il Salone ha attratto umoristi da ogni angolo del pianeta, superando differenze culturali, barriere linguistiche e cortine di ferro.

Dal 1947 al 1999, tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto nella città ligure è stato tutto un brulicare di talenti di penna e matita, un assegnare Palme e Datteri d’oro e d’argento, uno stringere amicizie diventate storiche e un imbattersi costante nei mostri sacri dell’umorismo internazionale.

In tutto quel bailamme colorato e poliglotta, solo in un luogo regnava la calma: in Corso Italia n. 46, la cartolibreria di Cesare Perfetto, patron del Salone.

Attingendo al materiale d’archivio e con la complicità di numerosi protagonisti delle varie edizioni, Paola Biribanti ha riacceso i riflettori su una manifestazione unica e irripetibile, che ha aperto una finestra sul mondo quando Internet non c’era e fatto emergere con leggerezza i lati migliori dell’italianità.

 

(Disegno di copertina: Hanspeter Wyss, Bordighera… un sorriso lungo 50 anni, 1997)

 

Biografia dell'autore

Paola Biribanti

Paola Biribanti

Paola Biribanti è nata a Terni nel 1977. Dopo la laurea in Storia dell’Arte, ha operato per alcuni anni nel settore editoriale. Giornalista con la passione per il disegno e l’illustrazione, scrive su riviste di settore. Ha pubblicato: Boccasile. La Signorina Grandi Firme e altri mondi (Castelvecchi, 2009; II edizione aggiornata, Castelvecchi, 2019), L’ironia è di moda. Brunetta Mateldi Moretti, artista eclettica dell’eleganza (Carocci, 2018) e, insieme a Bruno Prosdocimi, Prosdocimi. La vita è un gioco: Topolino, umorismo, figurine, Tv (Iacobelli, 2018). Nel 2021 è uscito, con Graphe.it, Il caso Filiberto Mateldi. Misteri, futurismi e immagini di un grande illustratore del Novecento (prefazione di Gianni Brunoro).

Rassegna stampa per Palme, datteri e risate

Panoramica sul libro di Paola Biribanti e sul Salone dell'Umorismo di Bordighera,
Loris Cantarelli segnala lo studio di Paola Biribanti
Gianni Brunoro recensisce il saggio di Paola Biribanti.
Riflessioni attorno alla presentazione del libro di Paola Biribanti alla Biblioteca delle Nuvole di Perugia
Loris Cantarelli recensisce il saggio di Paola Biribanti.
Intervista a Paola Biribanti sul libro “Palme, datteri e risate”
Articolo sul saggio di Paola Biribanti e sul Salone dell'Umorismo di Bordighera
Breve sul saggio dedicato al Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera
Approfondimento sul saggio di Paola Biribanti
Marco De Angelis scrive del Salone Internazionale dell'Umorismo e del libro “Palme, datteri e risate” di Paola Biribanti.
Dino Aloi recensisce il saggio di Paola Biribanti.
Recensione del libro e intervista all'autrice
Ospite di Tele Nord, Paolo Lingua ha raccontato diversi episodi gustosi sul Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera e ha parlato del libro “Palme, datteri e risate” di Paola Biribanti di cui ha scritto la prefazione.
Guglielmina Aureo intervista Paola Biribanti
Segnalazione della pubblicazione
Servizio di Guglielmina Aureo sul Salone internazionale dell'Umorismo di Bordighera e sul libro di Paola Biribanti
Servizio sulla riapertura del Festival dell'umorismo e sul libro di Paola Biribanti
Articolo sulla riapertura del Salone dell'Umorismo e sul libro di Paola Biribanti.
Articolo sulla riapertura del Salone dell'Umorismo e sul libro di Paola Biribanti.
Articolo sulla riapertura del Salone dell'Umorismo e sul libro di Paola Biribanti.
Segnalazione della pubblicazione
L'edizione di Genova segnala la riapertura del Salone dell'Umorismo e la pubblicazione di Paola Biribanti
Segnalazione della presentazione del libro di Paola Biribanti
Intervista a Claudio Marchiori in cui si parla anche del libro di Paola Biribanti.
Si parla del ritorno del Salone internazionale dell'umorismo di Bordighera e del libro di Paola Biribanti.
Breve sul saggio di Paola Biribanti
Annuncio della pubblicazione del saggio di Paola Biribanti.
Annuncio della pubblicazione del libro
Annuncio della pubblicazione dello studio di Paola Biribanti.

News e approfondimenti che parlano di: Palme, datteri e risate

Scopri le novità di agosto 2022 della Graphe.it edizioni e leggi gli interessanti saggi di Alessia Brombin, Paola Biribanti e Olga Irimciuc.
Guarda il video in cui Paola Biribanti racconta il suo libro Palme, datteri e risate in cui ricostruisce la storia del Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera.

Eventi collegati a Palme, datteri e risate

WOW – Museo del Fumetto, il 15.04.2023 alle ore 17.00, Viale Campania, 12, 20133 Milano
Cenacolo San Marco, il 17.02.2023 alle ore 18.00, via del Leone 12, 05100 Terni
Bologna Fiere, il 26.11.2022 alle ore 11.00, Piazza della Costituzione, Bologna
Biblioteca delle Nuvole, il 28.09.2022 alle ore 21.00, Piazza Vittorio Veneto, 06124 Perugia
Giardini della chiesa anglicana, il 26.08.2022 alle ore 21.00, Via Regina Vittoria, 4, 18012 Bordighera (Im)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.