Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Parlare bène

Parlare bène
Titolo Parlare bène
Sottotitolo Appunti di dizione di un attore
Autore
Prefazione
Argomenti Saggistica Cinema e Spettacolo
Saggistica Manuali
Collana Kairós, 1
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 12x20, con alette
Pagine 128
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9788893722322
 

Abstract

Tra un avvocato che parla bene e uno che sa parlare solo in dialetto, voi da chi vi fareste difendere?
10,00

 
Spedito in 1/2 giorni

La storia di quella che nel linguaggio comune chiamiamo “pronuncia” è variegata e dipende da una complessità di fattori linguistici, storici e politici. Molti di noi, tuttavia, oggi non fanno troppo caso – e invece dovrebbero! – alla distinzione fra pésca e pèsca, a meno che non studino recitazione teatrale. 

Proprio a costoro si rivolge il saggio, ma il destinatario ideale rientra in realtà in un ventaglio ben più ampio: le situazioni professionali e ricreative in cui dobbiamo utilizzare la voce e, di conseguenza, scegliere come pronunciare le parole sono numerose e talvolta determinanti per le nostre vite. 

Anche chi studia la lingua italiana dal punto di vista storico e filologico troverà informazioni utili e bene organizzate.

Per ogni argomento sono indicate in modo estremamente dettagliato e preciso regole ed esempi sull’uso corretto di vocali e consonanti, sugli omografi e omofoni, sugli errori tipici dovuti alla propria cadenza regionale o a difetti di “pigrizia” espressiva.

In chiusura, oltre 40 pagine di esercizi pratici di dizione e lettura ad alta voce.

Un valore aggiunto: all’interno di questo vademecum di norme e delle relative eccezioni emerge con vivace concretezza la natura elastica ed evolutiva della dizione, che (così come la lingua, e l’umanità stessa) non è mai statica.
 

 

Biografia dell'autore

Dario Iubatti

Dario Iubatti

Dario Iubatti si diploma all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, dove ha lavorato con Michele Placido, Eimuntas Nekrosius, Luca Ronconi, Valerio Binasco. Terminata l'Accademia ha lavorato con Carlo Cecchi in varie produzioni tra cui Sogno di una notte d'estate, La dodicesima notte e Sik-Sik, l’artefice magico, con Giorgio Barberio Corsetti ne L’histoire du soldat e Le rane, con Mario Martone (Serata a Colono) e con Filippo Dini sia in Rosalind Franklin, il segreto della vita, che nell’ultimo allestimento pirandelliano prodotto dal Teatro Stabile di Torino, Così è se vi pare andato in scena anche a Pechino.

Attualmente fa parte della compagnia di Marche Teatro diretta da Carlo Cecchi e lavora assiduamente con il Teatro Stabile di Torino.

Ha recitato in alcuni film e fiction come Martin Eden, Il Commissario Ricciardi 2, Il Boemo.

Ha fondato la Compagnia Teatrale NoveZeroSei a Ortona nell’ottobre 2021 che oltre a produrre spettacoli si occupa di alta formazione attoriale organizzando corsi in Abruzzo con insegnanti delle scuole del Teatro Stabile di Genova, dell'Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico di Roma, di molte scuole di recitazione romane, oltre che con attori noti come Laura Morante.

Nell’estate del 2023 diventa creatore e direttore artistico del Festival del Mare che vede nella sua prima edizione proprio la partecipazione di Laura Morante ed Eugenia Costantini.

Nel 2024 è impegnato con una nuova produzione del Teatro Stabile di Napoli diretto da Lino Musella.
 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Parlare bène

Tra i libri della settimana consigliati da Vero c'è anche il saggio di Iubatti.
Tra i libri consigliati agli studenti umbri anche il testo di Iubatti
Recensione del saggio di Dario Iubatti.
Tra i libri suggeriti anche quello di Dario Iubatti.
Vincenzo Mazzaccaro scrive del manuale di Dario Iubatti
Francesco Bettin scrive del libro di Dario Iubatti
Livio Partiti intervista Dario Iubatti
Dario Iubatti e Marco Bosio presentano il libro “Parlare bène”
Presentazione del Festival del Mare 2024 e del libro di Dario Iubatti.

News e approfondimenti che parlano di: Parlare bène

Esplora le nuove uscite di luglio 2024 di Graphe.it Edizioni: Parlare bène di Iubatti e I signori della miniera di Fabbrini. Libri che aprono nuovi orizzonti.
I “segreti” del teatro, della dizione e della recitazione con la nuova collana Kairós di Graphe.it, diretta da Dario Iubatti e Marco Bosio.
Scopri le novità editoriali di Graphe.it per l'estate 2024: narrativa, saggistica e un pizzico di spiritualità per letture indimenticabili.

Eventi collegati a Parlare bène

Spazio De Lectis, il 18.07.2024 alle ore 19.00, Via De Lectis, 4, 66026 Ortona (CH)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.