Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Natale 2019 di Graphe.it con Laura Bonelli, Daniela Gambino, Carlo Lapucci, Alessandro Petruccelli e Luigi Pirandello

Il Natale 2019 di Graphe.it con Laura Bonelli, Daniela Gambino, Carlo Lapucci, Alessandro Petruccelli e Luigi Pirandello Il Natale 2019 di Graphe.it con Laura Bonelli, Daniela Gambino, Carlo Lapucci, Alessandro Petruccelli e Luigi Pirandello
Il Natale 2019 di Graphe.it con Laura Bonelli, Daniela Gambino, Carlo Lapucci, Alessandro Petruccelli e Luigi Pirandello

Vi presentiamo le novità natalizie 2019 di Graphe.it: da Carlo Lapucci che dedica un saggio ai canti natalizi e alle loro antiche radici ad Alessandro Petruccelli che con il suo libro illustrato porta il lettore in un mondo abitato da sentimenti senza tempo. Laura Bonelli e Luigi Pirandello sono gli autori di una raccolta che accosta interpretazioni del Natale cronologicamente lontane ma accomunate da una particolare idea di festa. Daniela Gambino, infine, nel suo libro indaga su dove si trovi la felicità e se mai sia possibile conseguirla.

Gesù bambino nasce

I canti e le filastrocche di Natale che gli adulti di oggi ricordano dall'infanzia e che persino le ultime generazioni continuano a imparare hanno radici sorprendentemente antiche: come spesso accade per il canto rituale, elementi primordiali e pagani si celano camuffati dentro le storie della Natività e dell’Epifania, e altrettanto potente vi resiste attraverso i secoli il lato umano (Giuseppe preoccupato per il viaggio, Maria che lava i panni del figlio, il suonatore che, allora come oggi, non possiede tesori oltre la sua arte. Le profonde conoscenze dell’autore ci aiutano a collocare in un contesto culturale e di significato queste poesie popolari, mentre le partiture raccolte e commentate da Alberto Nocentini ci permettono di risalire a come alcuni di questi componimenti «suonavano», e riconoscerli.

Carlo Lapucci vive a Firenze, dove ha insegnato per molti anni. I suoi interessi si muovono nel campo della letteratura, della linguistica e delle tradizioni popolari, incentrati sull’individuazione delle radici profonde della cultura italiana. Ha partecipato come esperto alla trasmissione di RadioDue La luna nel pozzo. Collabora con giornali e riviste tra cui Il Sole 24 ore, Toscana oggi, La Nazione, Studi piemontesi, Erba d’Arno, Il Caffè illustrato.

Il presepe nel bosco

Matteo, un bambino di quelli che definiremmo «fortunati», è abituato ad avere il meglio: i genitori sono convinti che allenarlo al lusso e circondarlo di amici di un certo ceto sociale lo favorirà nel suo futuro. Né Matteo ha occasione di riflettere su tutto ciò, fino a quando trova in una stalla abbandonata, accanto alle statuine del presepe, il diario di Rosina, sua coetanea vissuta molti anni prima. Lei racconta della vita semplice e povera della campagna e delle privazioni che comportava, accanto alle gioie genuine. Questa scoperta apre gli occhi al piccolo protagonista, portando lui e poi a sua famiglia sulla via dell’altruismo e della condivisione. Con la consueta grazia, Alessandro Petruccelli riesce a condurre il lettore in un mondo un po’ antico abitato da sentimenti però senza tempo.

Alessandro Petruccelli, ex insegnante d'istituto superiore e nonno di quattro nipoti, ha vinto numerosi premi letterari come autore di romanzi (a partire da Un giovane di campagna, pubblicato per la prima volta da Editori Riuniti nel 1976) e di racconti per ragazzi.

Il giorno di Natale

Lo spirito natalizio può assumere le forme più diverse, nel tempo e nello spazio, e rispondere a differenti nomi. In questo volumetto ne sono accostate non a caso differenti interpretazioni lontane cronologicamente (quella di Luigi Pirandello risalente agli sgoccioli dell’Ottocento, quella contemporanea di Laura Bonelli, le quattro Cantilene di Emilio de Marchi dal sapore antico) ma accomunate da un’idea del Natale molto umana: c’è l’amore per la tradizione della festa e il desiderio segreto di distaccarsene, ci sono aspirazioni profane e ravvedimento spirituale, c’è un tocco di furbizia popolare, ma soprattutto aleggia un senso di calore semplice, che non richiede spiegazione, come quello che emana da un presepe di quartiere con il cielo di cartapesta.

Luigi Pirandello (1867-1936), Premio Nobel per la letteratura nel 1934, è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Laura Bonelli milanese trapiantata a Fidenza, si è diplomata alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Ha lavorato in teatro, ha tenuto corsi di teatro ai detenuti nel carcere di Como. Ha pubblicato diversi racconti in antologie e collabora con il magazine online La Nouvelle Vague. Diplomatasi fitopreparatrice, tra i suoi hobby ci sono l’apicoltura e la cucina naturale.

Conto i giorni felici

Farsi delle domande sulla felicità potrebbe sembrare pretenzioso, eppure non è forse vero che tutti ce le poniamo? Non è detto, però, che ciascuno di noi sia in grado di darsi risposte con la profondità riflessiva e l’arguzia narrativa che si deve riconoscere all'autrice di questo volume. In un flusso nel quale si mescolano armoniosamente esperienze personali, riflessioni spontanee e ricerca quasi scientifica, si indaga su dove si trovi la felicità (nel denaro, nel sesso? Nell'amore e nei progetti di famiglia?), se mai sia possibile conseguirla e, soprattutto, ci si chiede se per una donna di oggi tutto ciò debba avvenire in una chiave differente e particolare.

Daniela Gambino, giornalista e scrittrice, ha pubblicato saggi e romanzi fra cui la guida 101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita per Newton Compton. Si è occupata di diritti civili e fenomeni sociali. Il suo ultimo libro è il romanzo La perdonanza, edito da Laurana. Lavora nella comunicazione e nell’editoria.

Foto | Annie Spratt via Unsplash

Gesù bambino nasce

Poesia popolare del Natale

di Carlo Lapucci

editore: Graphe.it

pagine: 86

Composizioni drammatiche, poetiche e canti della tradizione popolare natalizia. «Gesù Bambino nasce / figliol di povertà / e benché senza fasce / sul duro fieno sta».

Il presepe nel bosco

di Alessandro Petruccelli

editore: Graphe.it

pagine: 44

Riempiamo la sua casa di confusione e lei un po’ si rasserena. Quando andiamo via, lei ci ringrazia della compagnia, ci dà un piatto di mandorle e ci dice: «Vorrei che il mondo fosse tutto un presepe».

Il giorno di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 56

Due racconti sullo spirito del Natale che, ieri come oggi, spesso si incarna tra amore per la tradizione di una giornata festosa e il desiderio di distaccarsene.

Conto i giorni felici

Cercando la felicità (e altre cose venute dopo)

di Daniela Gambino

editore: Graphe.it

pagine: 136

Felicità non è solo resistere agli attacchi della vita, ma cucinare piatti sublimi con gli avanzi emotivi. Mentre balliamo aspettando la fiction preferita, ci ripariamo dai torti subiti con piccole attenzioni verso noi stessi.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.